27/01/2025 | 09.09
50

Brescianini si è preso l’Atalanta? Duttilità, gol e assist a servizio di Gasperini


Marco Brescianini conferma di attraversare un momento d’oro. Nella vittoria di misura contro il Como, il centrocampista dell’Atalanta è stato decisivo con due assist in pochi minuti, ribaltando una partita che si era messa in salita. 

Subentrato al 56’, ha prima agito come esterno alto a sinistra, dando nuova linfa alla manovra della squadra di Gasperini e servendo due palloni perfetti a Retegui, poi ha arretrato il proprio raggio d’azione in mediana, dimostrandosi ancora una volta un jolly indispensabile. 

Lo stesso Brescianini, ai microfoni di DAZN, ha commentato così la prestazione: “Cerco di dare sempre il mio contributo, di entrare dalla panchina con il massimo. Siamo riusciti ad addrizzare una partita molto complicata, bravi a portare a casa tre punti che ci teniamo stretti”. 

In un quarto d’ora, l’ex Frosinone ha spaccato il match con due passaggi decisivi. Il suo impatto, però, non si è fermato alla doppia rifinitura: tornato il 3-4-3, Brescianini è arretrato a fianco di Ederson, garantendo copertura e personalità in un momento in cui il Como provava a rifarsi sotto. 

L’evoluzione di questo ragazzo, classe 2000, è un punto di forza per un’Atalanta che punta in alto in tutte le competizioni. Dopo aver segnato il primo gol in Champions League, ha già migliorato il proprio bottino rispetto alla stagione precedente, quando si era fermato a quattro reti. 

Acquistato dal Frosinone, Brescianini aveva attirato anche le attenzioni del Napoli, ma alla fine ha scelto la destinazione orobica, dimostrandosi immediatamente all’altezza del progetto di Gasperini. In questa stagione era partito fortissimo, mettendo a segno due gol all'esordio contro il Lecce. Poi, anche a causa della grande concorrenza che regna nello spogliatoio, aveva faticato a trovare continuità. Pasalic e Samardzic lottano con lui per un posto in mediana, mentre in attacco Lookman, De Ketelaere e Retegui formano un tridente spesso intoccabile. Nonostante ciò, Brescianini ha saputo ritagliarsi uno spazio sempre più importante nelle rotazioni, soprattutto grazie alla sua duttilità e alla capacità di far cambiare marcia alla squadra quando parte dalla panchina

A certificare il suo impatto ci sono i numeri: in questa stagione ha già totalizzato 21 partite, di cui 16 in campionato, 3 in Champions League e 2 in Coppa Italia, realizzando 3 reti e 2 assist in Serie A, 1 gol nella massima competizione europea e uno in Coppa contro il Cesena. Dati che confermano la crescita di un centrocampista completo e duttile, sempre più prezioso per le ambizioni dell’Atalanta. 

La vittoria colta sul campo del Como ha messo in luce ancora una volta la forza del collettivo, ma anche la consapevolezza nei propri mezzi di un calciatore che, spostato a piacimento fra i reparti, si fa trovare sempre pronto. E se da qualche tempo Brescianini è considerato un’arma in più, ora diventa un vero e proprio punto fermo nello scacchiere di Gasperini, fondamentale sia per le rotazioni sia per la capacità di incidere in più ruoli. Il suo percorso continua a crescere di settimana in settimana, con la promessa di nuovi gol, altri assist e giocate che possono fare la differenza in una stagione che l’Atalanta vuole vivere fino in fondo da protagonista.

fonte calciomercato.com


By marcodalmen
50 commenti
Dea europea
27 Gennaio 2025 | 21.18

Bene Brescianini se lo merita. Problema quando invece parte dal inizio non funziona perché non recupera mezzo pallone come del resto Samarzic e Pasalic Nessuno messo da trequartista dal primo minuto riesce perché il pressing troppo alto. Dobbiamo probabilmente tenere 3 centrocampisti incontristi lì in mezzo all'inizio a togliere palloni e gioco agli avversari che salgono poi a turno. Sembra invece che chi entra come trequartista aspetta che gli altri recuperino palla. Eh no. Tutti i centrocampisti devono recuperare prima palla, poi tu trequartista sali un po' . Ma se non mi recuperi palloni prima mi mandi i difficoltà il centrocampo . Come capita da diverse partite dove perdiamo punti. 11 kolasinac

CARS 2
27 Gennaio 2025 | 18.29

Dopo due partite giocate discretamente?

Direi di no ma siamo sulla buona strada 

Bidu
27 Gennaio 2025 | 14.57

Devo fare un parziale mea culpa, non lo ritenevo all altezza. 

Continuo a ritenerlo tecnicamente limitato ma in partite a tutto campo con squadre aperte può dire la sua, si era visto a Lecce e ieri è una conferma. In partite più tattiche o con squadre top mi sembra ancora un giocatore non al livello che abbiamo raggiunto.

Ma è sicuramente un giocatore con la testa giusta e che lavora quindi migliorerà anche lì, vedremo quanto ..

castebg
27 Gennaio 2025 | 14.38

Il ragazzo ha ottime caratteristiche, non ultima la duttilità.

Come hanno scritto altri il grosso punto di domanda è quale possa essere il suo ruolo "principe", quello in cui possa essere proposto con costanza e in cui possa mettere il luce al meglio le sue caratteristiche... la mia idea: per essere un trequartista-attaccante gli manca un po' di estro, abilità negli spazi chiusi e di visione di gioco.. diciamo che molto (forse troppo)  dipende dalla gara e dalla situazione; potrebbe avere buona resa da centrocampista box-to-box visto il dinamismo e la voglia di inserirsi... ma la gara di Como, dove certo la situazione era particolare, mi ha fatto pensare che forse (vedi fisico, vedi buon piede, vedi capacità di allungo e inserimento...) la fascia, il ruolo di quinto, potrebbe essere un'opzione da non scartare.

Brescianini è un bel jolly e la cosa bella è ancora deve essere "inserito" al meglio.

prytz
27 Gennaio 2025 | 13.41

Da come si è presentato a Lecce, Gasperini deve avere improvvisamente pensato di avere Rensembrick per le mani .. Ma mi pare che come attaccante puro possa avere dei limiti di macchinosità.. invece in campo aperto, col grande dinamismo che ha, può fare la differenza .. tatticamente è intelligente, credo anche da centrocampista se la possa cavare discretamente 


El Fraschicco
27 Gennaio 2025 | 13.28
Incarna alla perfezione la mentalità che vorremmo da tutti i nostri giocatori: "pur di andare/stare all'Atalanta gioco anche in porta se me lo dice il mr". Bravo, non puoi che migliorare!
Marcutio
27 Gennaio 2025 | 13.27

Giocatore che mi ricorda molto Pasalic. Forse un po' più robusto. Anche io sono curioso di capire quale ruolo svolgerà in futuro, ma se tanto mi da tanto, e Pasalic non ha ancora trovato un ruolo definitivo...

Pasodoble
27 Gennaio 2025 | 12.48

Ma è vero che mcTomaney è arrivato al suo posto al Nabule? Così fosse non gli è andata male.

Nemesis68

In risposta a: Pasodoble

27 Gennaio 2025 | 15.13

Letto anch'io questa cosa, ma se la memoria non m'inganna, Mc Tominay l'avevano già preso, e quando noi gli abbiamo soffiato Brescianini loro si sono presi Folorunsho (o meglio, se lo sono tenuto anzichè cederlo come avevano in mente di fare).

SuperSaudati

In risposta a: Nemesis68

27 Gennaio 2025 | 16.21

....no... in realtà loro avevano in mano Brescianini già alle visite mediche... quando dev'essersi aperto un grosso spiraglio per prendere McTominay da quei fusi di cabeza dello United... e il volpone De Laurentiis si è inventato una scusa qualsiasi per non concludere col Frosinone...  a quel punto il procuratore che sapeva che c'era interessata anche l'Atalanta ci avrà chiamato e noi abbiamo chiuso in quattro e quattr'otto anche perchè il Frosinone era pure incassè coi napulè e penso ci abbia garantito condizioni migliorate.... 

A tutto Gasp
27 Gennaio 2025 | 11.52

Fatto salvo le doti rispetto alle quali non puoi prescindere, non avere un ruolo definito ma disponendo di abnegazione e tenacia, oggi può rappresentare un grande vantaggio sia per il giocatore che per la società. E Brescianini-Atalanta sembrano esprimere proprio questo risultato.

Brenno
27 Gennaio 2025 | 11.23

si scoprono le doti di Brescianini che non è un campione ma che all'Atalanta può servire eccome; mamma perchè non mi hai fatto studiare da scout

Briske
27 Gennaio 2025 | 11.12

Avevo scritto che per il suo spirito di abnegazione e voglia di imparare e migliorarsi farà il percorso del nostro amato Dimjitsi. L'Atalanta ha bisogno anche e soprattutto di questi giocatori. DNA Orobico.

Tony1907
27 Gennaio 2025 | 11.11
Anche io, come altri non ho ancora ben capito il suo ruolo, magari perché un vero ruolo non ce l'ha. Sabato è stato decisivo,in altre partite meno, ma non è male, non titolare fisso ma un buon rincalzo in varie posizioni.
unodibergamo
27 Gennaio 2025 | 11.10

Giocatore in evoluzione tecnico-tattica grazie al lavoro del Gasp. Deve ancora trovare a mio avviso una collocazione precisa, al momento è un giocatore che dalla tre-quarti in su dove lo metti il suo 6 lo prende quasi sempre, in alcuni casi fa meglio (come a Como) in altri peggio. A sensazione il Gasp sta lavorando su di lui, un po' come fatto con Retegui che nel Genoa (e nella nazionale) era un finalizzatore d'area mentre oggi partecipa molto di più alla fase offensiva anche in costruzione del gioco. Vedremo più avanti ma Brescianini secondo me è stato un buon acquisto.

andaland
27 Gennaio 2025 | 10.56

Jolly adatto al nostro gioco, fatica in alcune zone, ma in altre è devastante. Ottimo acquisto 

louis1911
27 Gennaio 2025 | 10.44

Per chi è dubbioso dico che ha fatto 5 gol e 2 assist, praticamente come samardzic e ha giocato molto meno.

PONCHIA
27 Gennaio 2025 | 10.41

Un nuovo Pasalic, che riesce a coprire anche altre zone di campo.

A me stuzzicherebbe molto l'idea di vederlo quinto a sx.

Questi sono giocatori estremamente preziosi: magari non fenomeni da copertina, ma cardini indispensabili in una rosa di alto livello

Lilibet
27 Gennaio 2025 | 10.18

Ottimo giocatore e ottimo ragazzo. Molto duttile. Visto fare male (e farsi male) solo a Bologna dove fu messo a fare il falso 9 alla Pasalic.

brignuca
27 Gennaio 2025 | 10.17

Ha fatto alcuni scampoli bene, per me è troppo presto per partire con i peana, vizio dei giornalisti.

Ha sicuramente fisico, duttilità e ha capito benissimo che a seguire i dettami di Gasp può solo migliorare.

Lo sta facendo con dedizione, diamo tempo al tempo ed i bilanci facciamoli a fine stagione. Le sensazioni per ora comunque sono positive

DanieleM
27 Gennaio 2025 | 10.15

Ero e sono molto scettico sulle qualità del giocatore, inoltre non riesco ancora ad inquadrarlo bene nel ruolo. Dal mio punto di vista non ha il piede per essere un trequartista e non ha neppure il dribbling così secco da saltare e andare via per giocare sulla fascia. Forse come dice Albi Sarnico potrebbe essere il sostituto di De Roon.

albisarnico

In risposta a: DanieleM

27 Gennaio 2025 | 13.13

Scusa , ti pare che Ruggeri abbia il dribbling secco per saltare l’uomo ??

DanieleM

In risposta a: albisarnico

27 Gennaio 2025 | 14.47

Infatti non ho mai detto che Ruggeri lo abbia. Ruggeri secondo me fa il compitino e basta, infatti a me non fa impazzire, se poi va bene al Gasp è perchè probabilmente gli garantisce un determinato equilibrio che a me sfugge.

Stetrescur
27 Gennaio 2025 | 10.06

Sabato è stato il migliore in campo. 

bergamo69
27 Gennaio 2025 | 10.04

gran bell giocatore mi piaceva gia  quando giocava nel frosinone  la societa ogni tanto sbaglia ma il piu delle volte ci indovina e sotto il maestro puo diventare  un crack forza brescianini.

farabundo
27 Gennaio 2025 | 10.03

visti i dilemmi sul cognome io lo chiamo (dal giorno della presentazione)

IL TRONISTA


Barbie

In risposta a: farabundo

27 Gennaio 2025 | 11.51

i dilemmi sul cognome sono ridicoli,

si chiama Brescianini, così deve essere chiamato,

tutti quelli che dicono Bergamini,vorrei vedere se gli storpiassero il cognome a loro cosa direbbero....

il soprannome invece ci sta,fa parte della cultura popolare dello scotòm

il Tronista va bene,

,non è uno dei tuoi migliori,ne hai inventati di più belli,ma il Tronista va bene.

SuperSaudati

In risposta a: Barbie

27 Gennaio 2025 | 12.02

..il problema è che allo stadio ti viene di abbreviare e lì diventa proprio... Bresciaa!!!   

 ....cmq il giocatore è proprio quello che si è visto.... un "soldatino" che ascolta i suoi mister... (e con Gasp uno così è già perfetto...) e si applica sempre per migliorare...   più o meno può essere considerato una versione più moderna, più offensiva (e probabilmente pure più...forte...) del "jolly" Padoin...

Cmq un giocatore che è perfetto avere in squadra... i soldi spesi su di lui sono stati una scelta azzeccata...  

farabundo

In risposta a: Barbie

27 Gennaio 2025 | 12.24

grazie della vidimazione barbie


sono atalantino dal 1984
27 Gennaio 2025 | 09.51

Bresciani giocò nell' Atalanta nel mercato di riparazione a ottobre o novembre.... arrivò in prestito dal Torino....bel giocatore....ci ha tolto le castagne dal fuoco un bel po' di volte....da subentrato 

sono atalantino dal 1984
27 Gennaio 2025 | 09.49

Staff è Bresciani o meglio ancora Bergamini 🤣

sono atalantino dal 1984

In risposta a: sono atalantino dal 1984

27 Gennaio 2025 | 09.52

Brescianini.   Ho sbagliato anch'io 🤣🤣🤣🤣

Alpeggio
27 Gennaio 2025 | 09.48

Duttilità e gran fisico, un grande acquisto 

Scozia
27 Gennaio 2025 | 09.42

STAFF, Bresciani giocava nell'Atalanta negli anni '90 . Comunque, riguardo a Brescianini, non capisco tutta questa improvvisa enfasi. Buon giocatore, ma ha alternato buone prestazioni con altre decisamente sottotono (ricordate Cagliari ad esempio ?). Io sinceramente non ho ancora capito che ruolo fa, di certo non è un centrocampista puro (ed in quel ruolo un giocatore ci sarebbe servito come il pane) ma nemmeno un vero trequartista. Forse il suo ruolo ideale sarebbe la mezzala sinistra in un centrocampo a tre, ma noi a tre non giochiamo. Con tutto il rispetto per il ragazzo, che è serio ed è un buon giocatore, fra lui, Godfrey e Sulemana abbiamo speso circa 30 milioni, che forse sarebbe stato più saggio dirottare sull'acquisto di una punta o di un esterno sinistro forte. Ma tant'è. Forza Marco, spero che possa crescere e diventare importante per questa squadra, anche se non sarà facile.

diegobg

In risposta a: Scozia

27 Gennaio 2025 | 09.48

Beh…vero che uno forte davvero sarebbe stato meglio dei 3 che hai citato. Ma la “quota Brescianini” non è spesa male. Penso man mano is andrà a chiarire il ruolo migliore e diventerà più importante di ora. Per me ci sta bene nel giro dei “titolari”… (al contrario degli altri 2 che hai citato che si, possono essere considerati acquinti al momento non utili)

Oiggaiv

In risposta a: Scozia

27 Gennaio 2025 | 10.01

Non sono D'accordo, vero che è presto per giudicare ma se si rivelerà il Jolly che pare poter essere sarà un acquisto non da poco, 2/3 giocatori duttili in rosa permettono da sempre di supplire alle emergenze senza per forza avere rose numerose e allo stesso tempo comunque con punti deboli, Soulemana e Godfrey sono i flop dell'ultima sessione di mercato che resta comunque positiva, Retegui, Zaniolo,Kossounou e Brescianini si stanno rivelando acquisti di peso e non sta scritto da nessuna parte che 30 milioni per un solo calciatore forte sia un affare, bidonate ed infortuni stanno sempre dietro l'angolo. 

Gusto65

In risposta a: Scozia

27 Gennaio 2025 | 10.38

Paragonare Brescianini e il suo contributo a Sulemana e Godfrey mi sembra veramente ingeneroso, se tu non riesci a inquadrare il suo ruolo ce ne faremo una ragione ma il suo contributo a mio avviso non e' in discussione. Lo dicono i suoi dati vs i minuti giocati.  La societa' anche nell'acquisto dei giocatori a mio avviso sta facendo molto bene, concordo invece sul fatto che Sulemana e Godfrey non sono stati all'altezza delle aspettative e questo ci sta, visto le prestazioni molto positive del nostro mercato. Si puo' migliorare? sicuramente si.

Nemesis68

In risposta a: Gusto65

27 Gennaio 2025 | 12.21

Condivido in parte la "prudenza" di Scozia, che non ha affatto sminuito il valore del giocatore (ribadendo a più riprese che è buono) nè l'ha paragonato a Godfrey e Sulemana, limitandosi ad associarli per definire un pacchetto di spesa (che senza Brescianini sarebbe insufficiente) che la società avrebbe potuto investire in un giocatore più determinante anzichè spaccarlo in tre mezze scommesse (due delle quali andate palesemente male). Sabato è stato sicuramente determinante, così come in buona parte lo fu a Lecce nel "precampionato di agosto" .. isolando queste due partite (nemmeno intere) va però fatta la giusta tara ai suoi "freddi numeri", che sembrano mostruosi (addirittura migliori di quelli di Samardzic?!?), che però poi scontato un paio di gol "a babbo morto" e andrebbero pesati bene, come altre prestazioni assai meno convincenti. Conclusione? Brescianini si sta rivelando una buona alternativa, il suo ruolo è in evoluzione e per ora l'investimento lo giudico positivamente, ma andrei cauto con la sua esaltazione per la (indiscutibilmente buona) prestazione di Como.

lucanember

In risposta a: Scozia

27 Gennaio 2025 | 11.02

5 gol e 2 assist non essendo un titolare, badta questo x smentire e smontare la tua versione 

Brummy
27 Gennaio 2025 | 09.33

Io rilancio, lo voglio titolare a Barcellona!

lucanember
27 Gennaio 2025 | 09.32

Capace di fare più ruoli, buon senso negli inserimenti centrali, sta crescendo, ritenuto sempre un ottimo acquisto

SudatoDinverno
27 Gennaio 2025 | 09.26

Quando gioca come esterno a sinistra a me, non so perché, ricorda un po’ Krasic nella stagione 2009 al CSK di Mosca 

moreto
27 Gennaio 2025 | 09.22

il ragazzo si è messo a disposizione della forgiatura del MISTER. E questo è un gran punto a suo favore. Al momento è ancora nel bel mezzo dell'apprendimento del nostro verbo tattico ed in evoluzione anche nel ruolo. Sta però emergendo una certa polivalenza di impiego che sarà fondamentale per lui e per noi. Fisicità non manca e comunque fino ad ora ha già fatto 5 gol e 2 assist da non titolare. Potenzialità ve ne sono, serve solo un po più di pazienza per tirarle fuori.Personalmente mi aspetto da lui da qui in avanti maggior minutaggio e contributo

poggiaus
27 Gennaio 2025 | 09.18

Staff controlla il titolo...

Kejo

In risposta a: poggiaus

27 Gennaio 2025 | 09.20

È un errore di stompa 

Plata
27 Gennaio 2025 | 09.17

A me nel gruppo dei 16-18 titolari piace. Può giocare in più ruoli ma secondo me dove rende meglio è in mezzo al campo o largo a sinistra. Dietro le punte non lo vedo(un po come Ederson il primo anno)

Brasa
27 Gennaio 2025 | 09.16

Ero scettico sul suo conto a inizio stagione ma vedevo che gasp aveva grande fiducia in lui...

Per me da il meglio in fascia, in mezzo gli manca un po' di qualità rispetto ai vari pasalic, samardzic, etc; la cosa bella è che è un giocatore che accetta senza problemi la panchina, è fondamentale aver giocatori affidabili così.

Cmq importanti già le sue statistiche (5 gol e almeno 2 assist, pur giocando abbastanza poco)

albisarnico
27 Gennaio 2025 | 09.12

Stai a vedere che il sostituto di De Roon (ma anche di Ruggeri sull’esterno) l’abbiamo già in casa…

Oiggaiv

In risposta a: albisarnico

27 Gennaio 2025 | 10.08

È in evoluzione, al momento lo vedo bene a far rifiatare deRoon, sulla fascia invece nutro molti dubbi nonostante la partita di Como,soprattutto a tutta fascia non credo sia ancora pronto, molto meglio nel momentaneo 4-2-4 di sabato. 

albisarnico

In risposta a: Oiggaiv

27 Gennaio 2025 | 13.16

Se migliora in fase difensiva , lo vedo a tutta fascia. Tecnicamente in avanti è una spanna sopra a Ruggeri