07/02/2025 | 11.40
15

Champions, idea UEFA: addio tempi supplementari nei turni a eliminazione diretta


L’opzione sarebbe al vaglio per alleggerire il calendario in favore dei top club che prendono parte alle coppe europee durante la stagione.

La UEFA sarebbe al lavoro per quella che sarebbe una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle coppe europee. Secondo quanto riportato da The Guardian, la Federcalcio europea sarebbe pronta a eliminare i tempi supplementari nella fase a eliminazione diretta delle competizioni per club (Champions, Europa League e Conference) in quello che sarebbe un nuovo passo per ridurre il numero di minuti giocati dalle squadre.

L’ipotesi di passare direttamente ai rigori nelle competizioni per club della UEFA è oggetto di seria considerazione, anche se è improbabile che un cambiamento avvenga nel mezzo dell’attuale ciclo dei diritti televisivi, che durerà fino al 2027. I tempi supplementari sono da tempo un punto di contesa tra le parti coinvolte nel calcio europeo, con alcuni sindacati dei giocatori che sostengono con forza che la loro abolizione alleggerirebbe il calendario.

L’espansione della fase a gironi della Champions League, che prevede otto partite per squadra (invece delle precedenti sei), ha complicato ulteriormente la situazione, a cui si aggiunge la partecipazione estiva di 12 squadre alla versione allargata del Mondiale per Club FIFA, in programma negli Stati Uniti (l’Italia sarà rappresentata da Inter e Juventus).

Finora, la maggior parte delle concessioni fatte per alleggerire il calendario delle squadre di vertice ha riguardato le competizioni nazionali, come l’abolizione dei replay in FA Cup, per fare un esempio. Eliminare i 30 minuti supplementari dalle sfide a eliminazione diretta potrebbe rappresentare un piccolo passo per ridurre il congestionamento del calendario a fine stagione.

Le squadre sfavorite, che spesso soffrono il ritmo nei tempi supplementari contro avversari con rose più profonde, potrebbero percepire una maggiore equità. Anche i broadcaster potrebbero trovare vantaggi nella modifica, riducendo il rischio di imprevisti nei palinsesti e valorizzando il picco di tensione che si presenta con i calci di rigore.

Nella scorsa stagione, solo tre sfide di Champions League dagli ottavi in poi sono andate ai supplementari, mentre in Europa League è toccato a quattro partite. La UEFA ha fatto sapere che finora la questione è stata sollevata solo in modo informale e che qualsiasi modifica dovrebbe essere ratificata dal Comitato Esecutivo, il cui ultimo grande cambiamento nei regolamenti delle competizioni per club è stato l’abolizione della regola dei gol in trasferta nel 2021.

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
15 commenti
Nemesis68
07 Febbraio 2025 | 16.57

Non sono un fan dei tempi supplementari e della tradizione ad ogni costo, ma quella di decongestionare il calendario e dell'equità per le squadre con la rosa meno profonda sono scuse ridicole, il vero (e unico) motivo è "ridurre l'incertezza dei palinsesti" (come buttato lì tra le righe). Sarebbe interessante vedere la statistica di quante partite "risolvono" mediamente i tempi supplementari (a occhio non moltissime ma nemmeno poche): fosse realmente che gli stessi diventano quasi sempre un'agonia per trascinarsi ai rigori avrebbe anche senso toglierli.

sololatalanta
07 Febbraio 2025 | 16.21

Gli ultimi 10 minuti butteranno dentro 2 o 3 palloni e il primo che segna vince, tipo all'asilo

Plata
07 Febbraio 2025 | 16.08

Cagata pazzesca. 

KAAL69
07 Febbraio 2025 | 14.55

sempre piu sport all' americana,li metteremo anche in campionato cosi si elimina il pareggio,o vinci o perdi

Scozia
07 Febbraio 2025 | 13.59

Questo rende ancora più importante saper tirare i rigori ! E noi in questo siamo storicamente deficitari, e non solo col nostro primo tiratore. Quindi auspico allenamenti mirati in ogni allenamento.

firefox78
07 Febbraio 2025 | 13.42

Con andata e ritorno ci stà che non ci siano i tempi supplementari!!!

libero

In risposta a: firefox78

07 Febbraio 2025 | 15.34

Qua si parla di sfida ad eliminazione diretta 

Oiggaiv
07 Febbraio 2025 | 13.27

Pota,io da dinosauro romantico non approvo.

Deabrasil
07 Febbraio 2025 | 13.12

Con partite di andata e ritorno ci sta ! La maggior parte dei tempi supplementari si gioca al rallentatore! 

farabundo
07 Febbraio 2025 | 12.35

ottimo,togliete anche andata/ritorno

e an va chen vüla

TheMajor
07 Febbraio 2025 | 12.27

cag-ata pazzesca

Dundjerski5
07 Febbraio 2025 | 12.21

Ma perchè vogliono rovinare tutto? Fa parte della storia delle competizioni ad eliminazione diretta quei 30 minuti di fatica in più e poi rigori... Aumentano di 10 partite l'anno il calendario e poi come pezza per la stanchezza tolgono 30 minuti? Mi sa di presa per il culo...

Tony1907

In risposta a: Dundjerski5

07 Febbraio 2025 | 12.27

Oltretutto trenta minuti che non ci sono sempre.

Tony1907
07 Febbraio 2025 | 12.01

Non sono d'accordo, questa cosa favorirebbe le squadre che fanno un gioco tipo Celtic qua a Bergamo, puntando ad arrivarr al 90' sullo 0-0 per poi magari qualificarsi ai rigori. Un conto è avere ancora mezz'ora da giocare, un conto finire subito.

Tony1907

In risposta a: Tony1907

07 Febbraio 2025 | 12.03
Ho pensato dopo però che con andata e ritorno è un po' più difficile fare un discorso del genere.