Confusione matematico-probabilistica
Riassunto se avete fretta:
1) Non siamo matematicamente in Europa perchè la Fiorentina teoricamente può superarci (anche se è una probabilità ai limiti dell'immaginazione)
2) un pari con la Roma ci porterebbe a 1 punto dalla Champions matematica
Premessa: quest'anno i posti che sicuramente valgono l'Europa sono i primi 6 in serie A. Sarebbero 7 solo se le due finaliste di coppa Italia fossero matematicamente in Europa (com'è spesso accaduto in passato) ma essendo queste Milan e Bologna non è così.
Ora come ora l'Atalanta non è matematicamente certa di finire tra le prime 6 per una remota, ma teoricamente possibile, combinazione. Difatti, seppur la sconfitta di ieri del Bologna rende impossibile ai rossoblu di superarci, e il Milan era già matematicamente dietro da una settimana, la Fiorentina, a 9 punti di distanza teoricamente può raggiungerci in 3 partite.
Va detto che, qualora questa remota possibilità si verificasse (oltre al fatto che tutte le altre squadre coinvolte dovrebbero superare l'Atalanta), ci sarebbe un arrivo a pari punti con i viola la cui discriminante è la differenza reti (essendo gli scontri diretti pari, 3-2 e 0-1), che attualmente vede l'Atalanta in vantaggio di con un +40, ben superiore al +18 dei gigliati. Pertanto, il sorpasso dei gigliati per quanto matematicamente possibile, sembra davvero improbabile.
E la Champions?
Venendo a quello che è ormai l'obiettivo dichiarato del finale di stagione, ossia la Champions League, il risultato di ieri sera ci aiuta, mettendo il Bologna ad una distanza irraggiungibile (6 punti con 2 partite a disposizione e scontri diretti a sfavore dei felsinei), la quota champions matematica tuttavia resta quella di prima (73), che diventa però 70 se non dovessimo perdere con la Roma (e questa è una novità dovuta al risultato di ieri).
Difatti, detto che una vittoria con la Roma ci darebbe la champions matematica, un pari nello scontro di lunedì vorrebbe dire che:
- la Roma andrebbe a 64, con 6 punti a disposizione e scontro diretto a sfavore per cui a 70 punti sarebbe dietro.
- in caso di vittoria di Lazio o Juventus nello scontro diretto, la sconfitta rimarrebbe a 63 (quindi impossibilitata a raggiungere quota 70).
- In caso di pareggio invece entrambe potrebbero raggiungere, al massimo quota 70 dove (naturalmente sempre ipotizzando un segno X per la nostra partita e quella dell'Olimpico di stasera):
- un arrivo a 3 con Roma e Lazio ci vedrebbe pari a 5 punti ma davanti per differenza reti negli scontri diretti (+1 contro 0 dei giallorossi e-1 dei biancocelesti)
- un arrivo a 3 con Roma e Juve ci vederebbe davanti (8 punti, contro i 3 di Roma e Juve)
- un arrivo a 3 con Lazio e Juve ci vederebbe pari a 5 punti ma davanti per differenza reti negli scontri diretti (+3 contro 0 della Lazio e -3 della Juve)
- un improbabile ma comunque possibile arrivo a 4 ci vedrebbe ancora una volta davanti con 9 punti, contro i 7 di Juve e Roma e i 6 della Lazio
Naturalmente ricordiamo che, essendo terzi, dovremmo essere superati da 2 squadre per non qualificarci alla Champions.
