26/10/2023 | 09.09
17

Dalla Spagna al Regno Unito, quanto costa vedere il calcio in tv in Europa



Dalla Spagna all’Italia passando per Germania e Inghilterra, ecco tutte le cifre dei prezzi degli abbonamenti tv.

Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa? Un tema di cui si è molto dibattuto negli ultimi mesi anche in Italia, e che continuerà a tenere banco anche nei prossimi anni, ora che i diritti televisivi sono stati assegnati ufficialmente a DAZN e Sky fino al 2029. Le due piattaforme proseguiranno trasmettendo la Serie A con la formula attuale, seppur con alcune novità: la pay-tv di Comcast avrà più big match, mentre DAZN conterà sempre su tutte le 380 partite stagionali, con l’ulteriore possibilità di trasmetterne alcune in chiaro grazie al pacchetto “Try and Buy”.

E’ ancora presto per capire come evolveranno i prezzi in vista delle prossime stagioni, ma è possibile invece fare un confronto attuale sui costi per seguire il calcio nei principali mercati europei. Quali sono le cifre che pagano i tifosi per quanto riguarda i maggiori campionati del vecchio continente? Nell’analisi va considerato ovviamente il potere di acquisto del singolo cliente nei diversi paesi rispetto all’Italia, alla luce delle differenze negli stipendi medi e nel costo della vita. Inoltre, per uniformità Calcio e Finanza ha sempre preso in considerazione il costo più basso possibile spalmando – dove necessario – il prezzo delle soluzioni annuali su 12 mesi.





Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa, la Spagna 


Oltre alle cifre dell’Italia, si può partire dai nostri vicini della Spagna. La Liga spagnola è interamente visibile su Movistar+, l’abbonamento della telco iberica, che non consente una sottoscrizione solo per poter guardare i programmi ma passa necessariamente da una offerta legata alla fibra internet. Attualmente, quindi, il costo minimo per poter guardare solo la Liga è pari a 100,90 euro al mese, comprendendo non solo l’accesso alle partite trasmesse da Movistar ma anche quelle di DAZN (con la doppia visione in contemporanea ma solo se collegati alla stessa rete domestica), l’abbonamento alla fibra, uno smartphone e i canali di programmazione extra-sportiva di Movistar. Prezzi che salgono per gli abbonati che vogliono invece guardare tutto il calcio e non solo il campionato: si sale infatti a 113,90 euro al mese.

Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa, l’Inghilterra


In Inghilterra servono attualmente tre diversi abbonamenti per poter guardare le 200 partite annue che la Premier League trasmette in tv (su un totale del campionato di 380): Sky trasmette 128 gare, TNT Sports (ex BT Sport) ne trasmette altre 52 e Amazon Prime Video ne manda in onda 20 (due giornate complessive). TNT Sports offre un abbonamento alla tv classica, comprendendo anche fibra e tutti i canali di Sky, a 69,99 sterline al mese (circa 80 euro) con tutto il calcio tranne Amazon. Sky, invece, offre sia i propri canali che quelli di TNT Sports in un pacchetto da 73 sterline al mese (84 euro circa).

In alternativa, c’è la possibilità dello streaming: l’abbonamento al pacchetto sport di NOW costa 34,99 sterline al mese (40 euro), mentre quello a Discovery+ Premium che comprende anche TNT Sports costa 29,99 sterline al mese (34 euro), per un totale di circa 75 euro al mese. In aggiunta, va considerato anche Amazon Prime Video, che in Inghilterra ha un prezzo di 8,99 sterline al mese (10 euro circa), per un totale come offerta maggiormente vantaggiosa intorno agli 85 euro al meseCon il nuovo bando per i diritti tv il numero di partite, e presumibilmente anche il prezzo, sono destinati a crescere.

Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa, la Francia


Anche in Francia, dopo il flop di Mediapro, sono necessari due diversi abbonamenti per poter guardare tutto il campionato. La Ligue 1 è infatti così suddivisa: 8 partite su 10 per giornata su Amazon Prime Video e le restanti due gare a turno su Canal+. Il costo? Amazon Prime Video costa 21 euro al mese (5,99 euro per l’abbonamento classico più 14,99 euro per il pass Ligue 1), mentre Canal+, che oltre al campionato trasmette il resto delle principali competizioni calcistiche, costa 34,99 euro al mese.

Inoltre, SFR offre un abbonamento in cui sono comprese tutte le gare della Ligue 1 di Amazon, i canali RMC Sport (che trasmettono, insieme a Canal+, le due migliori gare a turno della Champions League ed è emittente in esclusiva di tutta l’Europa e la Conference League) e beIN Sports, che in Francia trasmette tutta la Champions League e trasmetterà tutta la prossima Coppa del Mondo in Qatar, per un prezzo pari a 39 euro al mese. Rimangono tuttavia escluse da questo abbonamento le due partite a turno della Ligue 1 che vengono trasmesse da Canal+: per vedere di fatto tutto il calcio, servono comunque due abbonamenti. Anche qui è iniziata la gara per trasmettere il campionato nei prossimi anni, ma al primo round nessuno ha presentato offerte.















Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa, la Germania


Anche in Germania, infine, servivano due abbonamenti per poter guardare tutta la Bundesliga. DAZN ha un abbonamento al costo di 24,99 euro al mese, come in Italia, alla luce di una offerta aumentata: trasmette infatti 106 partite a stagione di Bundesliga e 121 partite di Champions League annue, oltre a diversi campionati esteri. Per poter tuttavia completare la visione di tutto il calcio disponibile in tv, serve anche l’abbonamento a Sky: dopo l’accordo dello scorso anno, il costo è di 50 euro mensili con abbonamento combinato sia a DAZN che a Sky. In alternativa, c’è la versione tedesca di Now, ovverosia Wow, con un costo pari a 24,99 euro al mese.

Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa, il rapporto con gli stipendi medi


L’Italia vanta dunque il prezzo complessivo più basso in assoluto, mentre a livello di rapporto tra stipendio medio e costo degli abbonamenti, solamente la Germania supera il nostro Paese. Di seguito i dati e la comparazione:

Quanto costa vedere il calcio in tv in Europa

fonte calcioefinanza.it
By marcodalmen
17 commenti
dolcissimo2
26 Ottobre 2023 | 17.24
ahahhah alla fine siamo quelli che stanno meglio come paytv?
Luca86
26 Ottobre 2023 | 15.19
Ada se alla fine non dobbiamo anche ringraziare....
Rickyzampa
26 Ottobre 2023 | 13.41
molto meglio qui negli USA: con Paramount a 7 dollari al mese vedi tutta la serie A, tutta la Champions, Europa e Conference

il motivo ovviamente é che qui il calcio é ancora molto poco seguito rispetto ad altri sport
Oetzi Moro
26 Ottobre 2023 | 13.09
Devo andare a fare una chiacchierata col mio capo
giuliano70
26 Ottobre 2023 | 13.02
Al primo posto tra i miei desideri è che la DEA vinca lo scudetto, al secondo diventare un italiano medio.
NVDea
26 Ottobre 2023 | 12.18
Il problema non e' da analizzare esclusivamente dal profilo: stipendio medio - costo pay tv. Bisogna guardare : stipendio medio - costo della vita - pay tv. La pay tv e' un lusso, e in quanto tale non rientra nei beni di prima necessita'. Se con lo stipendio medio ci stai a malapena dentro, la pay tv puo' costare 10 come 1000 euro, e non sara', a prescindere, una tua priorita'.
ParisBGska
26 Ottobre 2023 | 11.54
Precisione: in Francia pacchetto Canal + et Bein sport (dove guardi la Dea ) comprende cinema e sport completo tranne Europa League e conférence che sono su RMC. Ma dalla prossima stagione avranno l'esclusiva su tutte le competizioni. 30 sacchi tutto incluso mi sembra più che onesto.
Le freccette non ci sono purtroppo ?
castebg
26 Ottobre 2023 | 11.08
Signori, senza voler essere indiscreto ma per puro amore di statistica:
chi di voi, considerando le 13 mensilità, è coerente con lo "stipendio medio" italiano di 2303,92 € NETTI al mese?
Io no, ma non ci vado neppure vicino!
Chiaro che si parla di medie ma proprio per questo per avere una statistica del genere vuol dire che o molti più italiani di quanto credo prendono all'incirca quella cifra o anche pochi (ma non pochissimi) prendono una cifra enormemente maggiore.
MAH...
Pasodoble

In risposta a: castebg

26 Ottobre 2023 | 11.19
secondo me è il reddito lordo non netto, e include anche le partita Iva non solo dipendenti.
Barbie

In risposta a: castebg

26 Ottobre 2023 | 11.48
il mio è appena qualcosa in più della metà.

sono convinto anche io sia il lordo,
anche perchè ho in mente una statistica recente che diceva che lo stipendio medio Italiano è 1280,,ed avevo riflettuto tra me e me che sono proprio l' Italiano medio.....(non so se c'è da esserne fiero,forse no).
quindi penso sia il lordo.

oppure è lo stipendio di chi prende la pay TV, e sinceramente se prendessi 29.951 euro all' anno ,la terrei più corta e farei l' abbonamento senza lamentarmi di sicuro del 100 euro più o meno
KAoS
26 Ottobre 2023 | 10.56
Ultimo lavoro sotto cooperativa (che se vuoi lavorare da li devi passare, al 99% per chi cerca lavoro dopo una certa, e sono in tanti in sti' anni di merda) erano 6euro l'ora... dove cazzo l'han preso il dato di 30000 euro netti di stipendio? Ma andi' so' l'ostia (lido)
chevaldes
26 Ottobre 2023 | 10.35
lo stipendio medio netto in Italia 29951 euro (2300 euro netti circa x 13 mensilità per i dipendenti) è inteso come famigliare o a persona?
farabundo

In risposta a: chevaldes

26 Ottobre 2023 | 10.49
del bù, che culo sti medi italiani
nemmeno in pensione prenderò quella cifra media
banchelli
26 Ottobre 2023 | 10.14
Mi soffermerei sullo "stipendio medio netto", quasi 30mila all'anno in Italia da suddividere nelle 13 mensilità farebbe 2.300 di media...mi sembra un tantinello pompato verso l'alto
Detto questo frega 0 mi associo ?‍☠️?‍☠️?‍☠️
AlexInFolle
26 Ottobre 2023 | 10.08
Ma allora non siamo messi così male ?
farabundo
26 Ottobre 2023 | 10.01
?‍☠️ ?‍☠️
cheldelformai
26 Ottobre 2023 | 09.58
Correzione: in Germania DAZN con Champions costa 29,99 al mese con abbonamento annuale oppure 44,99 il mensile. Senza Champions 19,99 annuale e 24,99 mensile. Per vedere la Europe League serve RTL+ a 6,99 al mese.