07/07/2025 | 15.45
32

DAZN in crisi?

Di Dazn in questi anni si è detto più dei disservizi che della qualità dello streaming. All’inizio, però, l’operazione con cui ha “rubato” a Sky e alle altre emittenti i diritti sui maggiori campionati europei sembrava vincente. Era il 2021 quando Dazn si prendeva la Serie A per 700 milioni a stagione. Quattro anni dopo, scrive Paolo Ziliani sul Fatto Quotidiano, quell’accordo appare sotto una luce diversa. Infatti Dazn “ha già fatto sapere alla Lega che non riuscirà, visto che gli abbonati sono sempre meno, ad assicurare i 700 milioni previsti dal contratto ancora per molto. Ed ecco spiegato perché De Siervo (amministratore delegato della Serie A, ndr) tanto si dà da fare nella lotta alla pirateria: per non dare a Dazn nessuna scusa. E obbligarla a rispettare il contratto. Ce la farà?”. Domanda legittima. Sono recenti le dichiarazioni dell’ad della Lega in cui sosteneva che tra le ragioni del collasso del calcio italiano e della Nazionale c’era anche lo streaming illegale. La sintesi: meno soldi al sistema, meno crescita per tutti, anche dal punto di vista tecnico. Ma rimanendo su Dazn. In Francia le cose stanno cambiando rapidamente e la Ligue 1 ha preso una decisione importante. Ne ha parlato ancora Ziliani

Con la stagione che comincerà a breve prenderà il via anche “l'esperimento ‘storico’ che i 18 club della Ligue 1 hanno deciso di compiere votandolo all'unanimità nei giorni”, e cioè “per la prima volta sarà infatti la stessa Ligue 1 a produrre le partite con un proprio canale; e per la distribuzione si affiderà a tutte le piattaforme che si mostreranno interessate a trasmettere le partite”. Un cambio radicale che si è reso necessario dopo il flop di Dazn, che si era assicurata 8 partire su 9 per 400 milioni a stagione fino al 30 giugno 2028 ma che ora ha rotto il contratto “a causa del basso numero di abbonati raggiunto: poco più di 400 mila”. “Siccome il tempo era poco e nessuna piattaforma si era fatta viva per rimpiazzare, anche a cifre inferiori, la fuggiasca Dazn, i presidenti hanno deciso di produrre in proprio le partite della Ligue 1: e come prima mossa Nicolas de Tavernost, patron di Lfp Media, ha deciso di abbassare il prezzo degli abbonamenti praticato da Dazn, che era di 29,99 euro al mese, della metà. Per seguire 8 delle 9 partite del campionato da oggi i francesi pagheranno 14,99 euro mensili; e ai più giovani è stato riservato un abbonamento, per visione solo su smartphone, a 10 euro”. Un’offerta competitiva che però è solo l’inizio: “A partire dalla stagione 2026-27 i club contano poi di arrivare all'esclusiva completa di tutte le partite, 9 su 9, inglobando anche quella che oggi è di belN Sports (l’altra emittente che trasmette l’unica partita non in mano a Dazn, ndr)”, sempre mantenendo inalterato il costo dell'abbonamento a 14,99 euro”. Ma sarà vincente come strategia? Ancora Ziliani: “Se la Ligue 1 ha visto giusto, la matematica dice che un milione di abbonati a 15 euro portano 15 milioni al mese e 180 all'anno, mentre i 400 mila abbonati di Dazn a 30 euro portavano 12 milioni al mese e 144 all'anno. Sarebbe già un passo avanti; anche perchè questi 180 milioni andrebbero ad aggiungersi agli 85 versati da Dazn a titolo di indennità per l'uscita unilaterale dal contratto, ai 78,5 di beIN Sports per l'esclusiva della nona partita e ai 130 previsti dalla vendita dei diritti tv all'estero: mal contati fanno 473,5 milioni che sono poca cosa rispetto ai 900 che la Lega Serie A incassa da Dazn (700) e Sky (200), ma sono pur sempre qualcosa”. E la Serie A, quindi? C’è la pirateria, certo, ma i contratti, una volta firmati, vanno fatti rispettare. O almeno bisogna provarci.

mown.it

--->

By staff
32 commenti
labilehc
08 Luglio 2025 | 15.55

Io ho disdetto l'anno scorso per prezzi fuori di testa e una programmazione oscena..... e ho vissuto felice e contento.... e con 50 euro on più in tasca 

Arkineroblu
08 Luglio 2025 | 10.55

Spinto da questo articolo sono andato sul sito per scoprire che il rinnovo al Plus (che condivido con il fratello) costerebbe 590 euro. Disdetto immediatamente. Come già detto da altri non capisco perchè non si possa fare un abbonamento solo per vedere una squadra , senza dover pagare per calcio femminile , football americano ed altre cose di cui non me ne frega un'emerita cippa

eligio71
08 Luglio 2025 | 01.34

Soluzione francese interessante ma se facesse da apripista dalle nostre parti si finirebbe ancora nei premi viste le pensate dei vari DeSiervo e compagnia.

Dazn ridurrà ulteriormente i costi come han già fatto : tagliando e riducendo ulteriormente la qualità. Magari faranno accomodare 3 / 4 commentatori sostituendoli con youtubbari qualsiasi mantenendo però la soubrette è il romanista paraculo.


vecchiastoria
07 Luglio 2025 | 22.10

Io sono rimasto abbinato a DAZN per molti anni, ma finalmente una sera, poco dopo la fine  del campionato, ho pensato bene di mandarli a stendere! Subito mi hanno proposto di “risparmiare” 180 euro abbonandomi (vincolandomi) per 12 mesi e pagamento mensile.

Sempre la buona mano mi ha assistito e con piacere li ho mandati a stendere ancora una volta. E FINALMENTE tra pochi giorni potrò vedere giacere abbandonata l’app di DAZN.

Cercherò di fare (per l’ennesima volta) l’abbonamento all’Atalanta, tornerò a bere un paio di birre in compagnia quando ci saranno trasferte alle quali non si potrà partecipare.

e favvanbagno DAZN, i suoi commentatori ruffiani (lo scorso anno avevamo sempre un fiorentino e un bresciano a commentarci, quest’anno non lo so perché toglievo sempre l’audio).

se possso:

SENZA PERMESSI E SENZA TESSERE

vale anche per gli abbonamenti televisivi 

😂😂#GoAtalantaGo⚫️🔵

GeorgeBest
07 Luglio 2025 | 21.15

Basta pagare per poi chiudere l'audio per non sentire la cronaca, è uno dei tanti motivi per cui ho disdetto subito dopo la fine del campionato. Potevo anche non rinnovare, ho già pagato sino ad agosto, ma  ho voluto dare un segnale e spero che lo facciano in molti. L'unico modo per farmi cambiare idea sarebbe offrirmi un abbonamento solo DEA e dirmi prima chi la commenta. se poi dovrò tornare indietro e sentirmela alla radio me ne farò una ragione,  ha il suo fascino.

Fabi84

In risposta a: GeorgeBest

08 Luglio 2025 | 14.09

Come tanti anni fa! Quanti ricordi dell radiolina di mio papà la domenica mentre si andava a fare un giro in città alta! Con il mitico Corbani ovviamente! 🥲

Kaiser
07 Luglio 2025 | 21.11

Pa gli arabi non possono comprare Dazn?😂😝

Kaiser
07 Luglio 2025 | 21.09

Fossero più intelligenti ...nell abbonamento a tutti i tifosi della serie A  Dea regalare il Dazn ( 50 euro all anno).per vedersi le partite fuori casa...

1 milione di tifosi...fanno già 50 milioni...più bar etc..e soprattutto prendono soldi dagli sponsor...

Mediaset con tutti i canali si autofinanza...

Piangono sempre perché fingono di non avere soldi..

madonna
07 Luglio 2025 | 20.42

Troppa pubblicità vuol dire prendere in giro i tifosi. Poi il servizio è pessimo e i commentatori quasi tutti di parte. Pardo vai a lavorare in miniera !!

Alex7
07 Luglio 2025 | 20.19
Dall'articolo sembra che la pirateria esista solo in Italia. In Francia invece no. Pur pagando Dazn, ritengo che vogliano tenere i prezzi alti inserendo "regali" che nessuno ha richiesto, come pacchetti comprensivi Disney Plus, Netflix e altro. Se uno volesse vedersi solo le partite? Io sono un appassionato di cinema e preferisco scegliere cosa vedere per conto mio. Da notare anche la gentilezza degli operatori che quando ho fatto notare che pagare tre mesi estivi non mi sembrava giusto, mi hanno risposto che quando si paga l'affitto di una casa questo deve essere pagato anche quando si va in vacanza. Le loro fantomatiche offerte annuali vincolate e quanto scritto sopra, fanno capire che siano proprio alla frutta. E smettiamola di parlare di soldi che non girano nel calcio italiano quando persino lo stipendio di un giocatori scadente sistemerebbe una persona normale per la vita. Un ultima cosa su DAZN. La connessione spesso salta, sebbene migliorata nel tempo. Se non vedo una partita non mi rimborsano. E non è più compresa la Champions come in passato. Dopo questo lungo ragionamento, mi sa che ritorno a vedere le partite all'Edonè.
Alex7

In risposta a: Alex7

07 Luglio 2025 | 20.21

All'Edonè c'è una buona sala e una bella atmosfera. Altri bar a Bergamo mostrano le partite. Il messaggio che ho scritto sopra è stato rivelatore. Disdico subito. 

PaciPaciana1907
07 Luglio 2025 | 20.16

Non credo che accadrà in Italia. Sarebbe fantastico, ma non siamo un paese in cui si pensa a fare la cosa più "giusta". Magari si farà di nuovo avanti Sky, non so se abbiano abbastanza soldi ma il calcio non è mai stato l'unica loro entrata

Oiggaiv
07 Luglio 2025 | 20.13

Fossi in Dazn mi rivolgerei a San Kules.


Brownz
07 Luglio 2025 | 19.26

Sarebbe auspicabile che anche la serie a segua la scelta fatta dalla ligue 1 cioè autoprodursi i contenuti e rivenderli alle varie piattaforme esattamente come la Nba ha sempre fatto... Non ci vuole un genio

orobico72
07 Luglio 2025 | 19.13

Un servizio pessimo a costi spropositati. Mi stupisco che esistano ancora

Mome
07 Luglio 2025 | 18.54

E in Francia pagavano meno di noi, io per mantenere un finto sconto sull'abbonamento devo mantenerli anche d'estate senza guardare niente, perché niente mi interessa di quello che fanno vedere. Capaci solo di piangere per la pirateria che una volta debellata (probabilmente impossibile) gli permetterà di aumentare ancora di più gli abbonamenti perché non ci sarà alternativa a sti avidi, altro che aumenti x colpa dei pirati!

Raindog
07 Luglio 2025 | 18.51

Lader

onlyatalanta
07 Luglio 2025 | 18.49

Per me il calo di abbonati si riduce a due fattori:

- aumento dei costi

- troppo calcio, la gente si stufa

Alpeggio
07 Luglio 2025 | 18.37

vabbé se non ce la fanno venderanno i diritti o almeno proveranno a fare qualcosa di simile.

NACHO75
07 Luglio 2025 | 18.37

Da parte mia non beccano più un soldo questi!!!!

Kejo
07 Luglio 2025 | 18.19

Purtroppo pagheranno posti di lavoro con minori protezione. L’emittente le soubrette i commentatori hanno il paracadute 

E-E-Evair
07 Luglio 2025 | 18.18

Ma in un'azienda funziona che se calano i ricavi devi ridurre i costi.

Perché De Siervo invece di urlare la lotta alla pirateria non mette un vero salary cap e non pretende che proprio a.livello di conto economico ci sia almeno un pareggio x tutte le squadre?

Se gli abbonati sono quelli,  deve pretendere meno costi per loro e avvisare le squadre di "starci dentro" ...magari pagando meno commissioni agli agenti...

leo78

In risposta a: E-E-Evair

07 Luglio 2025 | 21.14

In un'azienda funziona anche che se tarocchi il loro marchio e vendi prodotti tuoi con il loro marchio ti portano in tribunale e ti fanno un mazzo così. Ma per la TV a pagamento, chissà perché, sembra non debba valere e si possa fare tutto. Mah.

Celtic Frost
07 Luglio 2025 | 18.14

..."meno soldi al sistema, meno crescita per tutti...".  ahahahahahahahah.. 

I-dea
07 Luglio 2025 | 18.04

DAZN mollata dopo ennesimo aumento ingiusificato. 

 

dolcissimo2
07 Luglio 2025 | 18.04

lenta agonia che mi fa godere!

Eligio
07 Luglio 2025 | 18.04
Alla fine di tutte le piattaforme a pagamento, sportive e non,  nate in questi anni ne resterà, forse, una. In fondo per una persona che lavora riuscire a vedere 2 ore di TV alla sera è già tanto. Pagarne 3-4 è una follia.
NeaZ
07 Luglio 2025 | 18.01

Resto della mia idea: fatemi abbonare solo alle partite dell'Atalanta a un prezzo decente e con un servizio decente e lo sottoscrivo al volo. Se pretendete che paghi per vedere Lazio - Pisa, per dirne due, anche no.

KOBR4M74

In risposta a: NeaZ

07 Luglio 2025 | 18.20

Quoto in pieno e farei un pacchetto sconto per chi sottoscrive anche l'abbonamento allo stadio per la visione delle partite fuori casa e per un numero X di partite in casa, dove X potrebbe essere le 5 partite che posso cedere o fare il cambio nominativo 

snake1907

In risposta a: NeaZ

07 Luglio 2025 | 18.36

Concordo 

Fino ad allora che si strafottano loro e i loro abbonamenti 

Absinto
07 Luglio 2025 | 17.54
Tetti salariali uguali per tutti i campionati no?
farabundo
07 Luglio 2025 | 17.51