06/03/2024 | 09.09
52

Europa League e plusvalenze spingono i ricavi dell'Atalanta: primo semestre in utile di 17 milioni



I dati del primo semestre della stagione 2023/24 per il club nerazzurro, in cui il fatturato è stato spinto dagli incassi dalle cessioni e dalle partecipazione all’ex Coppa UEFA.

Iricavi da Europa League e dalle plusvalenze spingono il fatturato dell’Atalanta, che ha chiuso i primi sei mesi della stagione 2023/24 con un utile pari a 13,3 milioni di euro, rispetto ai 6,9 milioni di euro della prima metà della stagione 2022/23.

Secondo i documenti consultati da Calcio e Finanza, il fatturato della società nerazzurra nei primi sei mesi è stato pari a 130,9 milioni di euro (contro i 102,2 milioni di euro relativi al periodo chiuso al 31 dicembre 2022), mentre i costi sono aumentati passando a quota 105,1 milioni (91,2 milioni nel primo semestre 2022/23).

Atalanta bilancio semestrale 2023 2024 – I ricavi


L’Atalanta nella prima metà della stagione 2023/24 ha registrato 130,9 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 102,2 milioni del 2022/23. La voce più corposa è quella relativa alla gestione dei diritti dei calciatori, pari a 71 milioni di euro di cui 66,9 milioni dalle plusvalenze(di cui la maggiore legata alla cessione di Hojlund al Manchester United con una plusvalenza di 53,2 milioni), mentre i diritti tv sono stati pari a 38,7 milioni di euro di cui 24,6 dalla Serie A e 14,1 milioni dalla UEFA per la partecipazione all’Europa League, rispetto ai 25,2 milioni del primo semestre 2022/23.

Questi i ricavi voce per voce:

  • Ricavi da gara: 4,1 milioni di euro (3,1 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • Ricavi da sponsor, commerciali e royalties: 14,3 milioni di euro (14,7 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • Ricavi da diritti tv: 38,7 milioni di euro (25,2 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • Ricavi da gestione diritti calciatori, da cessione temporanea e altri proventi: 71,0 milioni di euro di cui 66,9 milioni dalle plusvalenze (56,5 milioni di euro, di cui 48,2 milioni di plusvalenze nel primo semestre 2022/23););

  • Altri ricavi: 2,5 milioni di euro (2,5 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • TOTALE: 130,9 milioni di euro (102,2 milioni nel primo semestre 2022/23).


Atalanta bilancio semestrale 2023 2024 – I costi


I costi a bilancio per l’Atalanta sono saliti a 105,1 milioni di euro rispetto ai 91,2 milioni di euro del primo semestre 2022/23. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 50,5 milioni di euro (in aumento rispetto ai 41,6 milioni milioni di euro del primo semestre 2022/23) di cui 30,8 milioni come compensi dei giocatori e ammortamenti legati ai calciatori per 25,7 milioni di euro (29,0 milioni al 31 dicembre 2022). Questi i costi voce per voce nella prima metà della stagione 2023/24:

  • Costi per servizi: 11,0 milioni di euro (9,1 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • Costi del personale: 50,5 milioni di euro (41,6 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • Ammortamenti e svalutazioni: 28,1 milioni di euro di cui 25,7 milioni per i calciatori (31,5 milioni di cui 29,0 milioni per i calciatori nel primo semestre 2022/23);

  • Altri costi: 15,5 milioni di euro (9,0 milioni di euro nel primo semestre 2022/23);

  • TOTALE: 105,1 milioni di euro (91,2 milioni di euro nel primo semestre 2022/23).


Atalanta bilancio semestrale 2023 2024 – Risultato, debiti e patrimonio netto


La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a 25,7 milioni di euro (rispetto al 10,9 milioni di euro della prima metà del 2022/23). Il risultato netto dopo tasse e oneri finanziari è stato così positivo per 13,3 milioni di euro contro l’utile di 6,9 milioni del 2022/23.

Il patrimonio netto al 30 giugno 2023 è positivo per 201,6 milioni, rispetto al patrimonio netto pari a 185,0 milioni al 30 giugno 2023. Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono saliti a 185,1 milioni di euro (133,5 milioni al 30 giugno 2023) legato alla crescita dell’indebitamento verso le società calcistiche per il calciomercato (+19 milioni), verso le banche (+6,8 milioni) e verso parti correlate (+7,9 milioni), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece pari a – 1,6 milioni di euro (rispetto al -0,9 milioni del 30 giugno 2023) nonostante l’aumento della liquidità da 24,5 a 30,7 milioni di euro.

fonte calcioefinanza.it
By marcodalmen
52 commenti
moreto
06 Marzo 2024 | 17.31
Non si dimentichi mai che in questi anni si è anche acquisito ristrutturato lo stadio e ampliato costruito e ulteriormente migliorato Zingonia . Gli altri gli stadi li fanno a parole e li virrebgero pagati coi soldi pubblici
moreto

In risposta a: moreto

06 Marzo 2024 | 17.31
* vorrebbero
95Frank
06 Marzo 2024 | 16.17
Premesso che, secondo me giustamente, la societa' NON vuole fare un passo piu' lungo della gamba, dobbiamo ammettere che un certo "upgrading" c'e' gia' stato (alcuni acquisti da 20-30 milioni di eiro ciascuno, e coontestuale costituzione della U23 con acquisti "di prospettiva").

Circa il "difensore forte" non dovremmo neppure dimenticare la vicenda Buongiorno (che, probabilmente, ci ha penalizzato),

Se Buongiorno non si fosse tirato indietro all'ultimo momento, probabilmente il costo dei nostri acquisti sarebbe stato piu. simile a quello delle nostre cessioni.
pavia
06 Marzo 2024 | 13.03
preferirei mettere un trofeo in bacheca che questa gara ai bilanci perfetti...su wikipedia alla voce palmares non e' mai indicata..il nostro e' un ciclo che prima o poi e' destinato a finire ma senza neanche un trofeo sarebbe un peccato
BSoares

In risposta a: pavia

06 Marzo 2024 | 16.39
Va beh il ciclo di Gómez, Ilicic, Zapata, Muriel, Gosens... È finito, senza trofei si'. Due (coppe italia) o tre (scudetto, non ho la controprova) ce li hanno ciulati. Questo è un altro ciclo indubbiamente.
Sul fatto che sarebbe ora di rinverdire la bacheca spoglia dal 1963, non posso che essere d'accordo con te.
Bergamaschio
06 Marzo 2024 | 12.44
"Si tratta, come detto, dell’ottavo bilancio consecutivo chiuso in utile: nell’era Percassi (iniziata nel 2010), complessivamente l’Atalanta ha registrato utilial 2023 per 163,3 milioni di euro. Fonte Calcio e Finanza." Fino al 2022 i ricavi diritti tv complessivi erano tra le top 5 squadre italiane grazie alla Champions , ora sono scesi e siamo appaiati alla Fiorentina. Inoltre abbiamo l'ottavo monte ingaggi con 47,72 milioni di euro. Dati questi numeri non si capisce , ad oggi , la necessità spasmodica di plusvalenze. Forse erano vere le voci che i Percassi attingono alle casse dell'atalanta per le loro attività ?
ennekappa

In risposta a: Bergamaschio

06 Marzo 2024 | 15.26
Se il patrimonio netto continua ad aumentare vuol dire che gli utili non sono finiti in dividendi o altro. Altre uscite sarebbero a bilancio

Ricopio il commento che avevo scritto tempo fa:

I bilanci dal 2018 sono pubblicati sul sito atalanta.it (sotto Società: Licenze Uefa), anche se manca ancora l’ultimo.
Il totale degli utili è 148 milioni:
2018: 24
2019: 26
2020: 52
2021: 35
2022 (6 mesi): 11
Il valore patrimoniale della società dal 31/12/2017 al 30/06/2022 è aumentato di 218 milioni:
+67 (da 91 a 158) immobilizzazioni immateriali (cartellini giocatori)
+29 (da 20 a 49) immobilizzazioni materiali (stadio e Zingonia)
+75 (da 30 a 105) crediti verso terzi
+47 (da 8 a 55) liquidità
Quindi direi che gli utili sono stati tutti reinvestiti (e bene) nella società, senza sparire verso holding, tasche personali o rimborsi di fantomatici finanziamenti oltreoceano.
95Frank

In risposta a: ennekappa

06 Marzo 2024 | 15.40
Ennekappa,

Farei notare anche che, nello stesso periodo, la societa' e' riuscita anche a:

(a) ricostruire lo stadio e rinnivare alcuni impianti sportivi a Zingonia,
(b) approntare e finanziare una U23 di notevole valore.

L'Atalanta e' una societa' modello e i risultati sportivi sono di grande valore (speriamo bene per oggi .....

   
Bergamaschio

In risposta a: ennekappa

07 Marzo 2024 | 03.34
anche i dividendi verso i proprietari (detto alla brutta) vengono contabilizzati? Non c'è la privacy in quel caso...veramente devono contabilizzare pure se percassi avesse prelevato 20k per festeggiare l'anniversario di matrimonio ?
ennekappa

In risposta a: Bergamaschio

07 Marzo 2024 | 08.43
Non sono esperto quindi potrei dire cavolate, ma sono abbastanza sicuro che i dividendi verso i soci devono essere inseriti in bilancio. In ogni caso si può verificare che praticamente tutti gli utili finiscono come “utili portati a nuovo” e quindi vanno ad aumentare il patrimonio netto della società (disponibile per investimenti negli anni successivi). Anche gli “scambi” con il resto della holding erano sempre presenti, si trattava principalmente di questioni fiscali.
Gli unici dettagli che mancano sono quelli sui singoli stipendi, premi ecc ma, visto che ci sono sempre stati anche altri azionisti, non avrebbero mai accettato che i propri soldi finissero in bonus verso gli amministratori (o anche verso l’allenatore) non compatibili con i risultati raggiunti.
Sicuramente quindi il grosso del tesoretto è ancora nelle casse di Zingonia (dell’Atalanta, non dei Percassi). Che poi abbiano messo nei conti della Società qualche migliaia di euro di spese private non è che mi interessi molto, al netto che potrebbe essere reato.
Bergamaschio
06 Marzo 2024 | 12.25
Mi sembra che ad occhio siamo la società che sta meglio in Italia da 6-7 anni. Non vedo la necessità di cedere nessuno contrariamente a quanto letto sotto dato il patrimonio netto cosi alto
95Frank

In risposta a: Bergamaschio

06 Marzo 2024 | 12.33
Bergamaschio,

Forse il "patrimonio netto e' cosi' alto" (unitamente a risultati sportivi degli ultimi 8 anni migliori di sempre) anche perche' la rosa viene regolarmente rinnovata (senza farla invecchiare .... e deprezzare ......)

Secondo me, la societa' Atalanta e' un esempio positivo, non solo in Italia, ma anche in Europa,
Bergamaschio

In risposta a: 95Frank

06 Marzo 2024 | 12.47
Che sia un esempio positivo è indubbio ma non vi è la necessità spasmodica di plusvalenze come letto qui sotto. Possiamo permetterci di chiudere 4 a 5 bilanci in passivo che saremmo ancora un esempio italia ma magari portando a casa un trofeo!
Peraltro mi sembra che una parte degli utili sia stata destinata ad attività "extra" .....
giamma63

In risposta a: Bergamaschio

06 Marzo 2024 | 15.26
no discorso errato sotto ogni punto di vista
giamma63
06 Marzo 2024 | 12.04
La qualificazione Champions non è vitale per noi ma , come bene sanno in società tutti area tecnica inclusa e con l'attuale monte stipendi ( che sta salendo parecchio ) , è molto molto importante ed è l'unico vero obbiettivo societario da 2 anni....in caso contrario bisogna continuare a produrre plusvalenze , cioè vendere i migliori , i nostri incassi da stadio sono ridicoli , da sponsor idem ( e questo è molto strano con Bain Capital come socio ...) tutto il resto è contorno . Questa squadra a valori di mercato è la 4 rosa x valore della serie A....tutto il resto è fuffa...
Raindog

In risposta a: giamma63

06 Marzo 2024 | 12.24
Valori di mercato attuali immagino
Bergamaschio

In risposta a: giamma63

06 Marzo 2024 | 12.52
Il monte ingaggi è l'ottavo in italia comunque.....Fiorentina , Lazio e Napoli cosa dovrebbero dire?
eligio71
06 Marzo 2024 | 11.22
Bisognerebbe mettere i ricavi da gara , sponsor e diritti TV dei nostri competitor li di fianco.....allora forse quelli con la bocca sempre aperta la chiuderebbero e rifletterebbero su quanto in verita' sia incredibile la nostra situazione attuale.Forse neh....
Ribo80

In risposta a: eligio71

06 Marzo 2024 | 11.35
Uno dei migliori commenti mai letti
pointbreak

In risposta a: eligio71

06 Marzo 2024 | 13.06
Ma solo forse nehhhh??
eligio71

In risposta a: pointbreak

06 Marzo 2024 | 14.20
? pota.....basta leggere piu' sopra....
C'e' chi sacrificherebbe i bilanci per un trofeo , ma non capisce o ha la memoria corta.
Se ti chiami Inda , Juve , Roma o Milan..puoi fare i debiti che puoi barattare simbolicamente un logo in cambio di centinaia di milioni che poi rinnoverai perche' forse restituire se vinci 9 scudetti di fila o 3/4 CL.
Se ti chiami Lotrito ottieni lo spalma debiti su misura e quando i nodi vengono al pettine entri in politica.....
Se ti chiami Napoli , Fiorentina o Torino ti fanno fare il fallimento morbido e riparti morbido morbido dalla B invece che dall'inferno.
Ma se invece ti chiami Chievo ,Parma o altro .....quando sei sull'orlo del baratro ti danno il colpo di grazia con un bel calcio nel culo.
Atalanta rientrerebbe nell'ultimo gruppo e non mi risulta che il Tone o il Luca abbiano intenzione di entrare in politica.
Se dovesse arrivare il trofeo faremo festa ,altrimenti andra' bene uguale.
maurom72

In risposta a: eligio71

06 Marzo 2024 | 14.26
Proprio così Eligio, davvero non capisco come non possa essere condiviso ciò che dici
Nemesis68

In risposta a: eligio71

06 Marzo 2024 | 15.55
Credo che ben pochi sarebbero così miopi da "sacrificare i bilanci per un trofeo" (che peraltro non sarebbe comunque sicuro nemmeno facendo l'annata degli acquistoni con bilancio in perdita, ovviamente), ma credo che molti (tra cui il sottoscritto) pensino che in un paio di occasioni la società, quando sembrava avere una rosa che sembrava ad un passo dal poter vincere qualcosa, non abbia voluto prendersi un rischio (calcolato) osando un po' di più a rischio di finire per un anno con una perdita (o facendo qualche minusvalenza per cambiare uno/due giocatori non funzionali rimasti comunque in rosa) che, alla luce degli utili cumulati nei vari anni, non avrebbe sicuramente messo alcunchè a repentaglio. Ad esempio, la scorsa estate, non essere "riusciti" ad acquistare un difensore o un vice Scamacca (o tenere Zapata per risparmiare due/tre milioni di ingaggio?!?) per uscire con l'ennesimo mega utile e tirare il collo ai soliti tre dietro restando senza attaccante centrale per molte giornate credo sia deleterio (anche dal punto di vista economico, peraltro ... magari nella prima parte della stagione avremmo evitato qualche sconfitta che ora ci permettere di stare nella corsa C.L. potendoci permettere anche un paio di passi falsi o un piccolo calo di condizione).
Nemesis68

In risposta a: eligio71

06 Marzo 2024 | 16.04
Assolutamente d'accordo sull'immensa bravura del trinomio società/DS/allenatore nel coniugare risultati sportivi ed economici partendo da una posizione di (grande) svantaggio economico rispetto a quelle con cui sgomitiamo ormai abitualmente, costruito con una grande valutazione dei giocatori e successivo realizzo e rimpiazzo. Ciò non toglie che questo meccanismo quasi perfetto venga utilizzato in modo sin troppo prudenziale (magari non sarà cost' dopo l'ultimazione dei costi per stadio e Zingonia, ma ne dubito) e senza deroghe anche quando basterebbe magari un piccolo "sforo" di un anno alla sacra politica del bilancio in utile e della plusvalenza sempre e comunque per aggiungere quel paio di tasselli e tentare di portare a casa qualcosa senza comunque mettere a rischio la solidità costruita in questi anni.
Limido
06 Marzo 2024 | 10.38
Ennesimo trofeo "Bilanci in Ordine" da mettere nella bacheca nel futuro museo. Poi vedo i trofei che le indebitate e con continue ricapitalizzazioni mettono in bacheca....
Eligio

In risposta a: Limido

06 Marzo 2024 | 11.01
Con questa gestione Percassi del bilancio in ordine e crescita graduale almeno in questi anni ce la siamo giocata qualche Champions ed Europa league. Poi se vuoi vincere (che poi sicuro non lo è mai) indebitandoti all'inverosimile per fare la fine del Parma di Tanzi o Lazio Cragnotti appena le cose girano male allora io direi anche no. Con certi presidenti che girano tra A e B io mi tengo i Percassi anche se sbagliano una campagna acquisti.
95Frank

In risposta a: Limido

06 Marzo 2024 | 12.40
In tutti i campi, c'e' chi puo' permettersi di indebitarsi (perche' ha le spalle coperte) e chi NO.

Quando il Parma,"invaghito" dai "trofei da mettere in bacheca" (e ne messi tanti), ha fatto il passo piu' lungo della gamba (complice il fallimento Parmalat, ma non solo) e' fallito miseramente.
Bergamaschio

In risposta a: 95Frank

06 Marzo 2024 | 13.13
Basterebbe informarsi riguardo all'andamento della holding Odissea, record di ricavi nel 2022 oppure alla forza di Bain Capital. Catastrofismo e paranoia a brache semper. da parte di molti. Se volessimo fare lo squadrone (non succederà perchè percassi condivide la stessa tua visione minimale del club ) per vincere lo scudetto potremmo farlo domani e senza rischi concreti per un decennio.
Limido

In risposta a: 95Frank

06 Marzo 2024 | 13.55
Si vero sono falliti, ma sono anche ripartiti, e con un bel po' di trofei in bacheca
95Frank

In risposta a: Limido

06 Marzo 2024 | 14.32
E tu cambieresti l'Atalanta per il Parma (pur con i suoi trofei derivati, peraltro, anche dalla gestione della Parmalat, con annessi e connessi)?

Io NON cambierei l'Atalanta con il Parma (nonostante i suoi trofei un bacheca) ......
Fartur

In risposta a: Limido

07 Marzo 2024 | 17.32
Hanno di che vantarsi, prova a chiederlo a coloro che sono andati in rovina per colpa di Tanzi.
Zivago11

In risposta a: 95Frank

06 Marzo 2024 | 14.43
Il Parma è fallito con la consapevolezza della proprietà Tanzi che truccava i bilanci Parmalat con la complicità di Deloitte e delle banche creditrici arrivando ad un buco da 14 miliardi di EURO !!!!...Tutti quei trofei andrebbero annullati per chiaro doping finanziario!!!....
Fartur

In risposta a: Limido

07 Marzo 2024 | 17.34
Se sei in astinenza di trofei mi sa che hai sbagliato squadra.
Dundjerski5
06 Marzo 2024 | 10.35
E senza CL quest'anno dovremo fare un sacrificio, Koop e forse due... Però rimarrà a lungo sul groppone Scamacca. Bene così!
Bergamaschio

In risposta a: Dundjerski5

06 Marzo 2024 | 12.50
con 168 milioni in attivo questa è una cavolata che vi hanno inculcato....si alzano i diritti tv da europa league e il monte ingaggi resta l'ottavo in Italia.
Fartur
06 Marzo 2024 | 10.13
Okkio perché i costi lievitano e dal momento che non fai più plusvalenze mega e sei fuori dalle coppe diventa dura fare quadrare il bilancio.
Nemesis68

In risposta a: Fartur

06 Marzo 2024 | 15.59
Sereno ... che abbiamo almeno 120 milioni di plusvalenze che potremmo realizzare anche domani mattina, volendo (Carnesecchi, Scalvini, Ederson, Koopmeiners, Lookman giusto per citare i più facili e redditizi). Dovessimo anche arrivare fuori dalle Coppe e vendere i migliori, avremmo dimezzato gli ingaggi ed avremmo soldi per rifare l'intera squadra (e parlo dell'ipotesi catastrofica eh ...)
Fartur

In risposta a: Nemesis68

07 Marzo 2024 | 17.29
Se vuoi rimanere al livello attuale, non puoi permetterti di smobilitare, ma devi continuare ad attuare la politica degli ultimi anni, sempre con gli occhi puntati al bilancio.
farabundo
06 Marzo 2024 | 10.12
????
TheMajor
06 Marzo 2024 | 10.10
il semestre sempre sudato
KAAL69
06 Marzo 2024 | 09.36
ANCORA VI TIRATE MATTI PER ANDARE ALLO STADIO?
4 MILIONI DA GARA
38 MILIONI DA DIRITTI TV
alla faccia delle dichiarazioni lo stadio nei tempi moderni è solo un peso per chiunque....
tutti a casa con maglia sciarpa (merciandaising) al caldo o fresco sul divano e i presidenti son contenti,ALTRO CHE 4 SCAPPATI DI CASA CHE LANCIAN BOTTIGLIE E BICCHIERI E STREPITI "RAZZISTI " CHE FAN PURE PRENDERE MULTE.
meditate gente meditate
PrimaLaDea

In risposta a: KAAL69

06 Marzo 2024 | 09.51
Mi permetto di dire che il tuo scenario è veramente triste. C'è anche qualcuno a cui piace vivere le cose diversamente fortunatamente.
Andare allo stadio non è solo vedere la partita. E poi chi farebbe il tifo, quelli sul divano? (che per l'amore del cielo non c'è nulla di male a vedersela a casa)

Certo lo stadio è meno remunerativo delle TV.
Il commento sommario su chi va allo stadio non lo commento nemmeno perchè fa di tutta un'erba un fascio.
Rudolf76

In risposta a: KAAL69

06 Marzo 2024 | 09.52
stare a casa ? No grazie
Sarò all antica ma preferisco la faggiana a Federica?
amigosincero

In risposta a: KAAL69

06 Marzo 2024 | 10.17
Te stà a cà, che me, quando pöde, ndo a edela al stadio!!
   :wpds_dealogo: 
eligio71

In risposta a: amigosincero

06 Marzo 2024 | 11.23
 
maurom72

In risposta a: KAAL69

06 Marzo 2024 | 10.44
Ho capito il senso di quello che dici amico mio e lo condivido. Le società sono più incentivate a favorire chi paga le TV e compra prodotti ufficiali che agevolare chi vuol seguire la squadra sugli spalti. Ed è evidente la cosa. È vero che niente è più bello per un tifoso vero partecipare attivamente e dal vivo alla partita. E poiché lo spettacolo sugli spalti è parte integrante se non la predominante del pacchetto offerto dalla TV, ricordiamoci solo che tristezza erano le partite a porte chiuse, il tifoso da stadio dovrebbe invece essere messo nella migliore situazione possibile, agendo su prezzi e facilità in genere per accedere agli impianti, come avviene nella maggior parte del resto di Europa. Dove sono consapevoli dell' importanza che ha un pubblico presente numeroso all' evento per offrire un prodotto più appetibile
BSoares

In risposta a: KAAL69

06 Marzo 2024 | 12.49
Beh se meditassi davvero sulla mia vita dovrei tagliarmi i cosiddetti. Lavoro 10h al giorno, 2h sono in macchina, 5/6h dormo; mezzora pranzo da solo.
Lo stadio è l'apoteosi del calcio. La pressione arteriosa che sale mentre mi avvicino al tempio, gli amici, il tifo. Niente di paragonabile al guardare la tv seduto sul divano. NB a casa mia la TV non c'è.
maurom72

In risposta a: BSoares

06 Marzo 2024 | 12.52
D'accordissimo. Si dovrebbe fare in modo che questa passione e modo di vivere il calcio sia incentivata e non ostacolata come purtroppo avviene da un bel po'
BSoares

In risposta a: maurom72

06 Marzo 2024 | 12.54
Di padre in figlio, penso questo sia il nostro storico modo di tramandare la passione per l'Atalanta.
maurom72

In risposta a: BSoares

06 Marzo 2024 | 13.06
Certo, sono con te. Io parlavo del ruolo delle società e ambiente calcio in genere che con caro biglietti, divieti vari, tornelli etc non agevolano sicuramente chi vuol seguire la sua squadra sugli spalti, stando invece attentissime all' indotto TV/ merchandising che garantisce più profitto rispetto al botteghino. Questo volevo mettere in rilievo e credo fosse anche il senso del post del nostro amico
Barbie
06 Marzo 2024 | 09.29
ma uno sponsor principale, o all' Inglese Main Sponsor ?
resta Radici Group e basta?

con la visibilità dell' Europa uno sponsor di spessore più internazionale potrebbero anche trovarlo.
oppure è una scelta,a questo punto, probabile sia una scelta.
mmfa

In risposta a: Barbie

06 Marzo 2024 | 12.22
non credo convenga firmare adesso un contratto di sponsorizzazione che minimo dura un anno. se centriamo una qualificazione CL degli sponsor offrirebbero di più forse per minimo un biennio.