04/06/2020 | 09.09
58

Come funziona l’algoritmo: il documento ufficiale Figc

Formula di algebra | Vettore Premium

Ecco l’algoritmo. Sportitalia e il suo direttore Michele Criscitiello hanno svelato in esclusiva il documento ufficiale della FIGC riguardante l’algoritmo proposto da Gravina per la definizione della classifica in caso di ulteriore stop del campionato.

Come si legge nel documento, “l’algoritmo, potrà trovare applicazione nei casi di sospensione e/o annullamento dei campionati e comunque in tutti quei casi in cui non sia possibile proseguire e portare a termine nei tempi necessari un campionato, con riferimento tanto alla regular season che alle fasi post-season”. 

Di seguito la formula studiata per determinare la classifica finale nella fattispecie sopracitata la cui costruzione viene presentata come segue:

  1. valorizza i dati certi desumibili dalle classifiche valide;
  2. rapporta ogni elaborazione al diverso “status” di ogni club in relazione al numero di gare valide giocate;
  3. utilizza i parametri dei “punti” e della “differenza reti” maggiormente utilizzati dai regolamenti dei vari campionati, sia a livello nazionale che internazionale, per risolvere i casi di parità e/o impossibilità di verifica ulteriore del campo di gara;
  4. ricava dai dati certi, valori-indice (media punti e indice di redditività aggregato del girone per le reti) del tutto “neutri” e “sterilizzati” rispetto a possibili influenze e distorsioni provenienti dall’esterno;
  5. pondera in maniera differente i dati immediatamente disponibili (considerati al 100%) e le loro elaborazioni (90% per i parametri legati alle media punti; 10% alle reti segnate/differenza reti).

    Come funziona algoritmo Serie A, la formula

    La formula, letta di primo acchito, sembra tratta da un libro di algebra più che da un documento legato al calcio:

    Pt(x) + 0,90[(mpc t(x) x c t(z-x)) +(mpf t(x) x f t(z-x))]+ 0,10[(iag x Δr t(x))]

    Cosa significano le varie voci?

    • Pt(x)= punti realizzati dalla squadra nelle gare giocate;
    • mpc t(x)= media punti in casa della squadra nelle gare giocate;
    • c t(z-x)= gare casalinghe da disputare;
    • mpf t(x)= media punti in trasferte della squadra nelle gare giocate;
    • f t(z-x)= gare in trasferta da disputare;
    • iag= indice medio di redditività aggregato dei gol segnati dalla squadra (totale gol/totali punti)
    • Δr t(x)= differenza reti della squadra nelle gare giocate.

    t(x) viene preso come riferimento del momento in cui congelare la classifica, e l’algoritmo tiene conto delle eventuali differenze di partite giocate tra le squadre.

    (punti ottenuti) + 0,90 [(media punti casa) x (parite casalinghe da giocare) +(media punti trasferta) x (parite trasferta da giocare)]+ 0,10[(gol fatti/punti x differenza reti)]

    Prendendo in considerazione questi dati possiamo simulare la classifica ad oggi della Serie A partendo, a titolo di esempio, dalla proiezione punti riguardante la Juventus attualmente in testa al campionato.

    Es. Juventus -> 63 + 0,90 [(2,85) x (6) + (2) x (6)]+ 0,10 [(50/63 x 26)] = 91,2

    Come funziona algoritmo Serie A, lo scudetto

    Quando si potrà usare l’algoritmo? “Nei casi di sospensione e/o annullamento dei campionati e comunque in tutti quei casi in cui non sia possibile proseguire e portare a termine nei tempi necessari un campionato, con riferimento tanto alla regular season che alle fasi post- season”. Ad esempio, quindi, nella determinazione della classifica finale al fine di assegnare titoli sportivi, nella determinazione dell’ordine di precedenza tra due o più squadre per consentire l’acesso a playoff e playout o per assegnare titoli sportivi, oppure infine per determinare la classifica di rendimento di più squadre provenienti da gironi diversi di un medesimo campionato nel caso in cui sia prevista l’assegnazione di un titolo sportivo o sia necessaria la definizione di una graduatoria di merito.

    Tuttavia, non è detto che verrà utilizzato per lo scudetto: nel documento si legge infatti che, per la ripresa dei campionati a giugno 2020, si valuterà se limitarne l’uso ai soli tornei che disputeranno “fanno registrare un percorso di ripresa non inferiore a 3 (tre) turni di campionato” e, soprattutto, “l’applicazione ai fini dell’individuazione della squadra a cui assegnare il titolo di Campione d’Italia”.

    Come funziona algoritmo Serie A, come cambia la classifica

    Se la stagione della Serie A finisse qui e venisse utilizzato l’algoritmo, quindi, come cambierebbe ad esempio la classifica della Serie A?

    Ecco come potrebbe presentarsi la graduatoria finale (tra parentesi le posizioni perse o guadagnate):

    1. Juventus 91,2 (=)
    2. Lazio 90,8 (=)
    3. Inter 81,4 (=)
    4. Atalanta 75,4 (=)
    5. Roma 65,5 (=)
    6. Napoli 55,7 (=)
    7. Hellas Verona 52,1 (+1)
    8. Parma 51,4 (+1)
    9. Milan 50,5 (-2)
    10. Bologna 47,7 (=)
    11. Cagliari 47,1 (+1)
    12. Sassuolo 47 (-1)
    13. Fiorentina 42 (=)
    14. Udinese 38,4 (=)
    15. Torino 38 (=)
    16. Sampdoria 36 (=)
    17. Genoa 33,7 (=)
    18. Lecce 32,4 (=)
    19. Spal 22,7 (=)
    20. Brescia 18,9 (=)

    La Juventus resterebbe così comunque prima con un distacco di 0,4 decimi di punto rispetto dalla Lazio. In zona Champions League la situazione rimarrebbe inalterata, mentre l’Hellas Verona sorpasserebbe il Milan per l’ultimo posto disponibile per l’Europa League (al netto del risultato della Coppa Italia). Le retrocesse, invece, sarebbe BresciaSpal e Lecce.

By marcodalmen
58 commenti
Paolo74
04 Giugno 2020 | 17.47

serve un aiuto daglistates.. cmq tanto rumore per nulla!

Raindog
04 Giugno 2020 | 15.19

" cameriere, ho trovato un algoritmo nella classifica avulsa!"     " desolato, signore. Glie la cambio subito... 

Clod1907
04 Giugno 2020 | 14.35

Perplesso alquanto. 


Ma tant'è. 


Dopo aver visto la strafottenza di Lotito sul caso Zarate, sicuro come sempre di agire come più gli piace lndisturbato, va bene tutto. 


Faranno di tutto per far recuperare posti in classifica alle grandi. 


Sarà una soddisfazione più grande fare il tifo per la dea. 



 


 


 

PrimaLaDea

In risposta a: Clod1907

05 Giugno 2020 | 01.44

Francamente se questo fosse l'algoritmo farei la firma...


 

LOER
04 Giugno 2020 | 14.04

algoritmo condivisibile a mio parere ma la cosa veramente importante era renderlo pubblico prima dell'inzio delle partite. speriamo comunque che non venga mai utilizzato.

BSoares
04 Giugno 2020 | 13.12

OT. Lo scrivo non perché sia "lazio-centrico" (termine nato sul sito una settimana fa) ma perché la lazio sarà il nostro secondo avversario il 24/6, E quindi ci riguarda. 


Milinkovic-Savic sembra abbia accusato problemi al ginocchio. Vedremo di che genere di infortunio si tratta. 

Claudiopaul70

In risposta a: BSoares

04 Giugno 2020 | 13.32

Un po lazio-centrico lo sei, ammettilo ora che non c'e' Napo orsocapo

BSoares

In risposta a: Claudiopaul70

04 Giugno 2020 | 13.35

No dai Claudio, al centro c'e' sempre la Magica Atalanta 


Quando vado al cesso sono lazio-centrico

Claudiopaul70

In risposta a: BSoares

04 Giugno 2020 | 13.36

Io sulla tavoletta del mio water ho la figurina di Chiesa...l'ha appiccicata la mia secondogenita

maurom72

In risposta a: Claudiopaul70

04 Giugno 2020 | 13.48

Ahahahah...Nelle situazioni più complicate consiglio di affiggere anche quella del suo compare di carpiati Immobile...successo assicurato

glenngrant
04 Giugno 2020 | 12.58

Non è così male anche se L algoritmo di Alvaro Vitali era più simpatico 


+ me lo - + vengo - X non venir + - non melo - + o x lo - melo - di -

maurom72

In risposta a: glenngrant

04 Giugno 2020 | 13.13

Esatto...quello infatti più che un algoritmo è una regola aurea... ahahahah

ReMo
04 Giugno 2020 | 12.34

Salvo variabili verosimilmente escludibili, è da considerarsi definita la ripresa del campionato, ma è sempre in sospeso la certezza di poterlo concludere. A questo punto, al fine di prevenire qualsiasi manovra, conoscendo la latente attitudine, avrei cristallizzato l'attuale classifica, al netto della disputa dei recuperi da effettuarsi, da considerarsi definitivo riferimento. Che poi si assegni o meno il titolo è cosa da decidere a parte, ma tutte le altre promozioni e retrocessioni, sarebbero già scritte, senza ricorrere ad introspezioni algebriche, da sempre estranee ai regolamenti calcistici. Ma il sic et sempliciter non è appannaggio degli istrioni federali.

Rudenko

In risposta a: ReMo

04 Giugno 2020 | 12.38

 Esatto!

Plata
04 Giugno 2020 | 12.24

Mah. Secondo me..


 


punti fatti : partite giocate X 38 partite


 


usciva classifica finale senza tanti giramenti di testa.

Oiggaiv
04 Giugno 2020 | 11.54

   beati voi eletti che riuscite a valutarlo.


Più di 100 anni di calcio..punti assegnati e media inglese per arrivare ad un logaritmo che non capisco ma che sicuramente sarà sempre opinabile. 


Bei tempi quando 2+2 faceva semplicemente 4.


Oiggaiv

In risposta a: Oiggaiv

04 Giugno 2020 | 12.08

Vedo che ora che non tocca apparentemente più di tanto la nostr classifica all'improvviso piace a molti......MAHH.


Per fortuna che era una cazzata i playoff a gruppi di 4...sotto con i no piace che tanto dei tamponi a raffica ora non gli frega niente più a nessuno. 

kikko

In risposta a: Oiggaiv

04 Giugno 2020 | 12.21

sinceramente a me piacevano anche i playoff , trovo da sempre esagerato tutto sto casino . e ti dico che riaprirei pure gli stadi.

Oiggaiv

In risposta a: kikko

04 Giugno 2020 | 12.50

Anch'io anche se obbiettivamente Bergamo come già scritto ieri da me e altri utenti è un bel caos visto il rapporto abbonati/ capienza. che credo sia il più marcato di tutta la nazione...se non d'europa. 

Claudiopaul70

In risposta a: kikko

04 Giugno 2020 | 12.51

I play off nel calcio sono una cagata x vari motivi. Primo nel mio sport (basket) si gioca come minimo al meglio delle 3 vittorie, in una partita secca puo' vincer lo scudetto anche il Napoli. Secondo un conto e' iniziare un campionato sapendo che ci saranno play off, altra cosa deciderlo a 12 giornate dalla fine.

Oiggaiv

In risposta a: Claudiopaul70

04 Giugno 2020 | 13.32

Sulla cagata concordo...ma visto che ci sta l'algoritmo...allora ci sta tutto. 

Claudiopaul70

In risposta a: Oiggaiv

04 Giugno 2020 | 13.35

Tanto niente algoritmi, leggo che gli zozzoneri perderebbero due posizioni, perciò non se ne farà nulla

Nemesis68
04 Giugno 2020 | 11.53

Riflessioni sparse leggendo la formula dell'algoritmo ...


La formula in sè e logica ed equa, essendo di fatto una prioiezione a fine anno dell'andamento sin qui mostrato dalle squadre che tiene conto, in particolare, del diverso rendimento casa/trasferta e della differenza reti, per cui, al di là che con lo sport e col campo c'entri come i cavoli a merenda, non premia e non danneggia nessuno (o meglio, premia leggermente le squadre che cercano di più il gol rispetto a chi tenta di arrivare al risultato speculando, ma in misura comunque molto ridotta).


Il grande assente dell'algoritmo (almeno rispetto a quanto si diceva) è il "peso" delle avversarie ancora da incontrare, perchè nulla cambia se il Genoa di turno debba incontrare le prime tredici e il Lecce le ultime tredici nelle giornate mancanti rispetto alla situazione opposta: capisco che sarebbe stato ancora più cervellotico, ma, calandoci in questo contesto, andava magari messo anche il peso dei punti fatti dalle avversarie ancora da incontrare.


Tutto ciò premesso, noto che ora pare che l'algoritmo, se verrà utilizzato, non assegnerà comunque lo scudetto (sentito anche in radio Tg1 stamattina) .. a questo punto mi chiedo ... ma se tutto sto casino era per non lasciare lo scudetto assegnato alla Juve e dare più chances alla Lazio, qui prodest?!? Tanto valeva dire che, in caso di nuova interruzione, tutto restava come prima e lo scudetto non veniva comunque assegnato ... o no?

Rudenko

In risposta a: Nemesis68

04 Giugno 2020 | 11.59

200 minuti di applausi ! 

kikko
04 Giugno 2020 | 11.32

sinceramente mi pare fatto bene , l'unico dubbio è che possano esserci squadre che se ne approfittino e "congelino " la classifica nel momento in cui maggiormente favorevole ( PS potremmo farlo anche noi oggi NDR ).. sinceramente mi fa schifo solo pensarlo e vedo invece che qua si da SEMPRE per scontato il furbo e l'antisportivo a mio parere DOVREMMO TUTTI SMETTERLA , di considerare queste cose come possibili, il salto di mentalità si fa escludendo che ci siano furberie non sospettando sempre perche in questo modo si avvalla la possibilità che esistano.

maurom72
04 Giugno 2020 | 11.28

Quando ho iniziato a seguire il calcio, la classifica era fatta dai punti fatti e dalla affascinante media inglese, per i più giovani dava un punto se vincevi in trasferta, 0 se pareggiavi in trasferta o vincevi in casa, -1 se pareggiavi in casa e -2 se perdevi in casa...giuro che non è complicato ma scriverlo può sembrare... beh ma punti e coefficiente media inglese ad un ipotetico stop non potrebbe essere la soluzione più semplice?...la media inglese, bei tempi

unodibergamo

In risposta a: maurom72

04 Giugno 2020 | 11.42

Troppo semplice per i cervelloni del governo calcistico italiano

eliminalitalia
04 Giugno 2020 | 11.27

un senso matematico ponderale ce lo ha anche, più una sorta di bonus legato alle reti segnate.


Lo sport però è un'altra cosa, specialmente sul finire del campionato ci sono dinamiche diverse

unodibergamo
04 Giugno 2020 | 11.17

Pt(x) + 0,90[(mpc t(x) x c t(z-x)) +(mpf t(x) x f t(z-x))]+ 0,10[(iag x Δr t(x))] 


 


Non mi sembra per niente chiaro e soprattutto assolutamente non equo.


 


Personalmente avrei fatto così che francamente mi sembra molto meglio (opinabile ovviamente)


 


( fhfgakjdgakjhd x tete66 : [[ggg x 56+ggg) / adcazzum ] - 987654321 x abcdefgh]  x alfacentauri) = 'nkulatevi

BSoares

In risposta a: unodibergamo

04 Giugno 2020 | 12.28

Un mi piace te lo do io per l'umorismo 


 

BSoares

In risposta a: BSoares

04 Giugno 2020 | 12.31

Così mi becco i non piace anche qui 

unodibergamo

In risposta a: BSoares

04 Giugno 2020 | 12.37

Un mi piace te lo do io con il pensiero rivolto ai "tristi" che causa lock-down hanno perso la capacità di andare oltre simpatie/antipatie...pentitevi! 

Magnocavallo vive a Lovere
04 Giugno 2020 | 11.15

L’algoritmo sempre sudato.

Maldoror52
04 Giugno 2020 | 11.12

L'ALGORITMO per ora è un argomento che non mi appassiona: spero tanto che la classifica sarà determinata dal campo. A proposito sempre dei "suonati" del Valencia ( ne hanno prese tante sul campo e non si sono ancora ripresi dal KO) ieri Maurizio Crosetti in "Sportineria" scriveva "Nuove confessioni di Gasperini: non solo a Valencia avevo il Covid, ma ho anche tentato di rubare la Gioconda e sono stato a lungo una spia del KGB".


Stetrescur
04 Giugno 2020 | 10.45

Messo così, algoritmo che favorirebbe (anche se di poco) le squadre che segnano tanto, quindi noi e la lazio. 


Leggevo però che le società si stanno opponendo e preferirebbero la media punti. Quindi mi sa che il teatrino non è ancora finito. 

Cate
04 Giugno 2020 | 10.34

Allora la formula e i parametri presi in considerazione mi sembrano logici, come ha già scritto qualcuno.


Sono comunque d'accordo con chi dice che a sto punto era meglio congelare la classifica della ripresa e morta lì.


C'è da dire che la formula perlomeno non fa nè sconti nè favori a nessuno. È pura e semplice matematica.


Noto che noi saremmo quarti con 75 punti addirittura a 10 in più dalla Roma. 


Spero, comunque, che questo algoritmo non debba mai essere usato perché annulla i meriti sportivi. 

mlucky

In risposta a: Cate

04 Giugno 2020 | 11.23

anche congelando la classifica i calcoli e le furbate ci potrebbero essere comunque...metti che la quart'ultima in queste partite finisce in zona retrocessione...avrebbe tra le mani la possibilità di "resettare" e tornare in zona salvezza...


E metti che la Juve scende al secondo posto...

BSoares
04 Giugno 2020 | 10.27

Io non mi capacito di come si possa appoggiare la decisione di creare una formula matematica del genere. Solo la Figc in tutta Europa. Complimenti per la creatività.


Ciò detto la speranza è che non nasca la necessità di usarla. 

farabundo
04 Giugno 2020 | 10.16

io farei la vecchia ma pur sempre valida monetina

eliminalitalia

In risposta a: farabundo

04 Giugno 2020 | 11.25

Propongo di tirarlo fuori e vedere chi l'ha più lungo... intendevo lo stecchino

marcolfo

In risposta a: eliminalitalia

04 Giugno 2020 | 11.35

Mi sa che con Zapata ci giochiamo lo scudo 

maurom72

In risposta a: marcolfo

04 Giugno 2020 | 11.54

E Champions...

farabundo

In risposta a: maurom72

04 Giugno 2020 | 12.57

con tameze l'intercontinentale

maurom72

In risposta a: farabundo

04 Giugno 2020 | 13.10

Rinnovo prestito immediato, hai ragione

Raindog

In risposta a: farabundo

04 Giugno 2020 | 17.57

Non fare il modesto, si vede che è opera tua... ci smena solo il Milan

04 Giugno 2020 | 10.13

Alla fin fine, è un modo per risolvere il dubbio di una posizione in più o in meno. mi sembra una cosa abbastanza logica e sicuramente equa, alla faccia dei vittimisti à la naples. in ogni caso speriamo tutti che non ci sia bisogno di questi calcoli perchè vorrebbe dire che la situazione continua a miglioare e che in champions ci andremo con 38 partite giocate.

lantana69
04 Giugno 2020 | 10.13

Sarebbe, in caso di necessità, una scelta logica e giusta, insomma sarebbe il male minore e tra l'altro gli unici sfavoriti sarebbero milan e sassuolo. Si sciolgono come neve al sole tutte le ipotesi complottiste. 

moreto
04 Giugno 2020 | 10.11

assolutamente d'accordo con RUDENKO.


x dire che la classifica è quella che il campo ha decretato, NON cè bisogno di alcun algoritmo


semmai c'è bisogno di trapiantare un cervello normale nel cranio di certe persone che si sono masturbate il cervello e che continuano a farlo

brignuca
04 Giugno 2020 | 10.10

proiettando dalla attuale sono due le cose significative, la più importante il Lece che retrocede a favore del Genoa, la seconda, trascurabile, il Milan fuori dalle coppe. A tal proposito mi pongo una domanda, se perdurasse la faccenda delle partite a porte chiuse, dovremmo comunque giocare lontano da Bergamo ? In questo caso col Milan fuori potremmo altrimenti dovremmo cercarci un altro stadio a norma champions

Rudenko
04 Giugno 2020 | 09.46

L'Italia non è in Europa ma in Turchia ai tempi di Ali Pasha e dell'impero ottomano! 

Rudenko

In risposta a: Rudenko

04 Giugno 2020 | 09.50

Era così complicato decidere che in caso di interruzione vale la classifica prima della ripresa in modo da spegnere sul nascere ogli calcolo e furbizia?

mlucky

In risposta a: Rudenko

04 Giugno 2020 | 11.20

i calcoli e le furbate ci potrebbero essere comunque...metti che la quart'ultima in queste partite finisce in zona retrocessione...avrebbe tra le mani la possibilità di "resettare" e tornare in zona salvezza...

Rudenko

In risposta a: mlucky

04 Giugno 2020 | 11.35

Vero quello che dici, ma non tieni conto che la classifica congelata sarebbe sottoscritta e conosciuta da tutti i contraenti il patto. Una volta partiti accettano le regole sulla base di un classifica che è frutto di risultati effettivamente ottenuti sul campo. Un algoritmo è frutto dei criteri utilizzati per calcolarlo! Quindi una proiezione matematica e non so se l'uefa acceterebbe poi il responso 

Brasa
04 Giugno 2020 | 09.45

Mi sembra un algoritmo abbastanza logico sinceramente, la formula probabilmente farà pensare a chissache ma é abbastanza semplice e lineare.


Oltre ai punti  conquistati, conterà al 90% la media punti applicata sulle partite non disputate, suddivisa tra casa e trasferta (mi pare corretto); il resrante 10% si basa su differenza reti e numero di gol realizzati/punti); forse avrei ridotto al 5% l'impatto di quest'ultima voce.


Oltretutto è assolutamente a nostro favore, visto che su quel 10% siamo imbattibili

LucianoLoreto

In risposta a: Brasa

04 Giugno 2020 | 09.53

Sono d'accordo. La formula ha un senso logico, l'unica cosa che si può discutere è il rapporto del 90%-10% che anche io avrei fatto diversamente (95%-5%) per favorire maggiormente la media punti rispetto ai gol. E comunque così siamo maggiormente favoriti noi...

castebg
04 Giugno 2020 | 09.40

Spiace dirlo perchè vado da "favorire" la corsa scudetto della Lazio ma vedere una Serie A decisa da 0,4 punti e una retrocessione in Serie B da 1,3 punti causa algoritmo è davvero assurdo.


Per valutare la "giustizia" di un algoritmo del genere e le eventuali criticità servirebbe un matematico e io, da profano, posso solo dire quanto i vari "fattori" mi paiano meritocratici e oggettivi (media punti casa-trasferta, indice gol-punti ecc. sono impossibili da contraffare senza che gli interessati se ne rendano conto) anche se molto lontani da quello che è il calcio con la sua imprevedibilità (alti e bassi di forma e fortuna, infortuni chiave ecc.).


Diciamo che messa così resta una cagata dal punto di vista sportivo ma ben pensata e "giusta" (ripeto, da profano di matematica/algebra) pur nei suoi limiti inevitabili.


Piuttosto che i playoff giocati non si sa dove, non si sa tra chi, non si sa per che traguardi e soprattutto in grado di far perdere un traguardo sportivamente ed economicamente importante a una squadra nei confronti di una con mille punti in meno, mi pare quasi più accettabile...


Almeno si vede che non l'hanno partorita Gravina e cricca ma ci si è affidati a gente con un minimo di testa matematica (sennò fatturato, blasone &co. ce li saremmo trovati senz'altro tra i piedi).


 


 

ZOGN1907
04 Giugno 2020 | 09.22

???????? E poi ci chiediamo perché l Italia è in un baratro..... Laur de mäcc

seagull
04 Giugno 2020 | 09.20

Ormai diventa inutile leggere la classifica dei punti fatti. 


 


Tanto vale tenere aggiornata e pubblicare direttamente quella "ritoccata".


Sarà l'unica che verrà considerata da certi personaggi per decidere se e quando fermare il campionato, a loro convenienza, con una dolosa positività al covid.