28/01/2025 | 22.00
17

Il "Villarreal italiano"

Ecco come ci descrivono su "El Mundo deportivo", la Gazzetta catalana:


Il miracolo dell'Atalanta: comprare bene, vendere molto meglio

Il Villarreal italiano ha migliorato il potenziale della sua squadra negli ultimi anni con Gasperini come guida e con cessioni spettacolari come quelle di Hojlund (74 milioni), Koopmeiers (55) o Romero (52)  

Ha già rivalutato Lookman, acquistato nel 2022 per 9,3 milioni, o Ederson per 14 milioni.

L'Atalanta Bergamo , prossima e ultima rivale del FC Barcelona nella fase a gironi della Champions League, sta all'Italia come il Villarreal sta alla Spagna, colmando il divario. Il club ha vinto il suo unico titolo internazionale nel 2024, sconfiggendo l'allora imbattuto Bayer Leverkusen e vincendo l'Europa League. 
Era il secondo grande trofeo per questa ex modesta squadra di calcio che, fondata nel 1907, fino ad allora aveva vinto solo la Coppa Italia nel 1963 e, guidata da Gian Piero Gasperini , in panchina dal 2016, e un buon senso gestionale ( Compro a poco, vendo a tanto) è cresciuto esponenzialmente nelle ultime stagioni. Con proprietà mista in cui la famiglia Percassi ( Antonio e Luca ) mantiene ancora il 45% delle quote dopo aver venduto il restante 55% nel 2022 a un gruppo di investitori americani guidati da Stephen Pagliuca , comproprietario della grande squadra Nba dei Boston Celtics. , italiani e americani si sono uniti con una promessa molto banale in questo tipo di operazioni, ma in questo caso vera: "L'obiettivo è ottenere un miglioramento dei risultati sportivi ed economici e garantire al club un futuro internazionale aumentando la sua notorietà in Europa".

Sono ormai otto le stagioni consecutive con i numeri verdi in bilancio accompagnate da successi sportivi e da una proposta calcistica rivoluzionaria in Italia per la sua audacia offensiva, l'opposto di ciò che ha reso celebre e vincente il calcio italiano.

Fino all'Europa League di qualche mese fa, i loro migliori successi internazionali erano stati la semifinale della Coppa delle Coppe 1987-88, persa contro i belgi del Mechelen, e la Champions League della pandemia a Lisbona (2020), quando quasi ha raggiunto la semifinale fino alla rimonta del PSG.

La formula gestionale è semplice, ma non contagiosa come dovrebbe essere visti gli errori di tanti altri club. Non rinunciano a inserire giocatori veterani, anche molto veterani e prestigiosi, ma purché arrivino dopo aver terminato il contratto con le squadre precedenti. L'estate scorsa, l'esterno colombiano Juan Cuadrado e il portiere portoghese Rui Patricio , entrambi 36enni, si sono uniti alla squadra attuale . La stagione precedente era approdato il trentenne Sead Kolasinac,  anche lui senza pagare il suo precedente club, l'Olympique Marsiglia.  

Il resto erano calciatori tra i 20 ei 25 anni, con prezzi che oscillano tra i 7,5 milioni di euro per Ibrahima Sulemana (Cagliari) e i 25 per Mateo Retegui (Genoa), per il quale hanno pagato 25 milioni per trasformarlo in un 'capocanonniere' della Serie A A, con 16 gol in 20 partite. Beno Godfrey (Everton/12 milioni), Raoul Bellanova (Torino/20 milioni) e Charles de Keteleare (Milan/22 milioni).

In questi ultimi quattro anni hanno fatto i migliori investimenti sportivo-economici, tenendo conto dell'equazione investimento iniziale e successiva cessione: nel 2021 l'Atalanta ha ingaggiato il centrocampista olandese Teum Koopmeiers, pagandolo 14 milioni di euro all'AZ e lo ha ceduto pochi mesi fa alla Juve a 55; Sempre nel 2021, il difensore centrale argentino Cristian Romero è stato acquistato dalla Juventus per 16 milioni e nella stagione 2022/23 è stato ceduto al Tottenham per 55; e la vendita più alta nella storia del club è stata effettuata  con l'attaccante danese Rasmus Hojlund , ceduto nella stagione 2023-24 al Manchester United per 74 milioni di euro quando era arrivato dall'austriaco Sturm Graz nel 2022 per 20 milioni.

Nell'attuale rosa dell'Atalanta, oltre a Retegui , ci sono altri giocatori che potrebbero portare un grande vantaggio netto all'Atalanta se decidesse di cederli: la 27enne ala nigeriana Ademola Lookman , costata appena 9,3 milioni di euro nel 2022. -23 euro stagionali andati al Lipsia, quando oggi può valere intorno ai 60 milioni secondo l'interesse dei club di Premier League che hanno chiesto informazioni sull'autore del provvedimento. spettacolare tripletta nella finale di Europa League contro il Bayer Leverkusen. Un altro è il centrocampista brasiliano Ederson , arrivato dalla Salernitana per 14 milioni nel 2022 e recentemente approdato, tra gli altri, anche a Barça e Real Madrid. È valutato in un bar molto simile a quello di Lookman.  

By staff
17 commenti
Nemesis68
29 Gennaio 2025 | 14.58

Il paragone non è magari molto azzeccato per vari motivi già puntualmente esposti da molti fratelli del forum, ma onestamente non mi offenderei nè considero spocchioso l'articolo (a prescindere da come siano i catalani in genere), che credo volesse comunque riconoscere i nostri meriti e assimilarci, per rendere l'idea agli spagnoli che magari ci conoscono meno, al Villareal come squadra "piccola" che è riuscita per anni a giocarsela alle grande con le corazzate e portare a casa pure trofei in Europa.

Nemesis68

In risposta a: Nemesis68

29 Gennaio 2025 | 15.06

P.S. Il sottomarino giallo comunque, oltre ad aver vinto l'E.L. come noi (perdendo poi la Supercoppa solo ai rigori col Chelsea) è arrivato altre quattro volte in semifinale in C.L./E.L. e ha vinto due volte la Coppa Intertoto, oltre ad essersi qualificato in E.L./C.L. una decina di volte ... non mi pare che ci abbiano poi denigrato come pare leggendo qua e là.

Barbie
29 Gennaio 2025 | 11.11

il Villarreal è più un Sassuolo.

squadra di una cittadina piccola,che non fa provincia e che era nelle categorie inferiori fino che non è venuto un miliardario ad investire ,tra l'altro  coincidenza,una delle attività più floride di villarreal e dintorni è proprio la ceramica,se non ricordo male.

non paragonabili a noi per storia calcistica,ne per bacino di utenza, ne io direi per niente.

forse si limitano ai risultati sulla carta di questi ultimi 10 anni, limitandosi a quello, forse ,si trova qualche punto di incontro, ma l'Atalanta ha 120 anni di storia ,più della metà in serie A,rappresenta un intera provincia.

il Villarreal fino al 2001 era in serie B e nella sua storia è stato anche ,e tanto, in C, D,negli anni sessanta l' Atalanta già girava in Europa facendo le coppe europee,ed il Villarreal era nell' equivalente della nostra Eccellenza/Promozione.

poi è arrivato quello coi soldi, bravi,perchè non è mai facile,ma ripeto se proprio vogliono trovare un paragone ,lo possono accostare al Sassuolo

ragnorosso
28 Gennaio 2025 | 23.11

Modesta......

wigners_friend

In risposta a: ragnorosso

29 Gennaio 2025 | 11.47

Bisognerebbe leggere bene il testo prima di offendersi...

libero

In risposta a: ragnorosso

29 Gennaio 2025 | 13.59

Modesta dal.punto di vista dei trofei vinti? Noi abbiamo altro molto di.piu, per esempio un vivaio florido da sempre 

crazyhorse200
28 Gennaio 2025 | 22.40

Ridicoli 

Paragonare Bergamo Con provincia oltre 1 M.

A Villareal citta da 40.000 persone 

Lasciamo perdere

Boriosi caralani

Riaprite l operation puerta 

moreto

In risposta a: crazyhorse200

28 Gennaio 2025 | 22.41

Infatti !

Dundjerski5
28 Gennaio 2025 | 22.38

Quanto mi urta l'arroganza catalana... Eppure qui dentro odiate più il Real Madrid quando questi del Barcellona si sentono talmente superiori da non essere interessati nemmeno della nostra esistenza. Loro che dovrebbero essere falliti nei debiti e non vincono un trofeo internazionale da più di 10 anni vengono a sminuire l'Atalanta che ha vinto l'Europa League...

DUVANINO

In risposta a: Dundjerski5

28 Gennaio 2025 | 23.56

Non dirlo a me. Ci ho lavorato per 8 anni con questi esaltati. real=mafia a livello di calcio ma come persone i madrileni 1000 volte migliori dei catalani. 

amigosincero

In risposta a: DUVANINO

29 Gennaio 2025 | 11.44

Parole sante sia quelle di Duvanino che quelle di Dundjerski!! I madrileni come persone sono fantastici e accoglienti, gli altri sono arroganti e, per fare un esempio, ti parlano catalano sapendo che non lo capisci...

Inoltre fanno tanto i brillanti, ma hanno un debito pubblico da far paura ( mi riferisco alla Comunitá Autonoma).

 

libero

In risposta a: DUVANINO

29 Gennaio 2025 | 13.59

Mi sembra sia una bella lotta 

giuliano70
28 Gennaio 2025 | 22.22

Noi siamo l' Atalanta e basta, i paragoni con una squadra spagnola non mi sembrano appropriati, soprattutto se fatti dal Tuttosport di Spagna (scusate staff ma il paragone con la gazzetta non mi sembra corretto anche se entrambi sono faziosi).

ElPalapa
28 Gennaio 2025 | 22.12

Già solo il fatto che un giornale Catalano si interessi a noi con un articolo, fa capire che sogno stiamo vivendo. Al di là di come andrà domani sera ogni tanto bisognerebbe fermarsi, chiudere gli occhi e pensare ad un’Atalanta pre Gasperini/Percassi e riaprirli pensando alla finale di Dublino…….

moreto
28 Gennaio 2025 | 22.10

al di la delle solite banalità e notizie risapute, trite e ritrite, emerge come la conoscenza che hanno di noi in quelle latitudini sia relativa e scarsa nonostante abbiamo già affrontato Real (4 volte di cui 3 in champions e 1 in finale supercoppa europea) Valencia ( 2 volte in chsampions) e Villareal appunto ( 2 volte in champions). qui i casi sono due, o ci considerano una squadra li per caso oppure non ci cagano dall'alto della loro presunzione. A questo punto, urge applicare la legge dell'ATALANTA castigamacc europea !

rimane comunque singolare come, di base, mentre in tutto il resto d'europa tutti riconoscono e molti stravedano per ATALANTA e GASPERINI, proprio in Spagna invece vi sia una considerazione di noi modello Rube-Sfinter-Bilan-Romasempremerda-Pulcinellas ecc e una sorta di presunzione (già vista col Real ) che tanto con l'aiutino vi si fotte sempre e comunque.

Lucius72

In risposta a: moreto

28 Gennaio 2025 | 22.20
Secondo me presuntuosi , credono sempre di giocare il miglior calcio al mondo ma in un mondo "giusto" Barcã Real dovrebbero essere relegati a fare la serie B per i loro bilanci da bancarotta
moreto

In risposta a: Lucius72

28 Gennaio 2025 | 22.41