27/05/2025 | 10.25
9

La Champions che verrà: Atalanta in seconda fascia


L’edizione della Champions 2025/26 sta prendendo forma: con i verdetti emessi dai campionati nazionali, tutti terminati, abbiamo i nomi di 29 delle 36 squadre partecipanti Mancano solo 7 squadre, che usciranno dalle qualificazioni, tra "percorso campioni" (5 dalle squadre vincitrici dei campionati di federazioni con ranking Uefa più basso) e "percorso piazzate" (2 dalle squadre non campioni ma con un buon posizionamento nei campionati di medio-alto ranking Uefa). Ricordiamo come funziona il format e la divisione in "fasce":

CHAMPIONS 2025/26, IL FORMAT

  • Come quest'anno, prevede che le 36 squadre siano inserite in un unico girone
  • Le squadre partecipanti sono divise in 4 fasce da 9 squadre ognuna: ogni club affronterà 8 avversarie, due provenienti da ogni fascia
  • Le fasce sono determinate in base alla posizione nel ranking Uefa, fatta eccezione per la vincitrice della Champions che sarà inserita direttamente nella prima fascia

 
Ecco quindi la suddivisione in fasce delle squadre qualificate:

PRIMA FASCIA:

La prima fascia (9 squadre) è già completa e l'Inter è l'unica italiana (tra le 4 qualificate) che ne farà parte.

Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, PSG, Inter, Chelsea, Borussia Dortmund, Barcellona.

Come detto, il regolamento prevede che vadano in fascia 1 i detentori della Champions e i migliori 8 club (tra quelli qualificati) nel ranking Uefa (che tiene conto delle prestazioni in Europa nelle ultime cinque stagioni). Dato che le finaliste, Inter e Psg, sono già tra le prime 8 nel ranking, l’ultimo posto in prima fascia va al Barcellona (10° nel ranking), grazie al fatto che la Roma (9^) non si sia qualificata per la Champions. Se i giallorossi fossero arrivati in Champions, quindi, sarebbero anche stati inseriti in prima fascia.

SECONDA FASCIA:

Arsenal, Atalanta, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Eintracht Francoforte, Juventus, Villarreal.

TERZA FASCIA:

Ajax, Napoli, Olympiacos, Slavia Praga, Sporting Lisbona,

LE ALTRE QUALIFICATE  (fasce ancora da determinare con precisione, in base alle squadre che si qualificheranno dai percorsi di qualificazione):

Tottenham (vincitrice Europa League), PSV Eindhoven, Athletic Bilbao, Monaco, Newcastle, Marsiglia, Galatasaray, Union Saint Gilloise.

Turni preliminari, tutte le qualificate:

Qualificate ai playoff: Basilea, Bodo Glimt, Celtic

Qualificate al terzo Turno: Benfica, Feyenoord, Fenerbahce, Nizza

Qualificate al secondo turno: Brann, Dinamo Kiev, Pafos, Panathinaikos, Qarabag, Glasgow Rangers, Slovan Bratislava, Stella Rossa

Qualificate al primo turno: Breidabik, Buducnost, Differdange 03, Dinamo Minks, Drita, Egnatia, Steaua Bucarest, Hamrun Spartans, Iberia 1999, Inter Club D'Escaldes, Kairat, Kups, Levadia, Lincold Red Imps, Linfield, Ludogorets, Malmo, Milsami Ohei, Noah, Olimpia Lubjana, RFS, Shelbourne, Shkendija, The New Saints, Vikingur, Virtus, Zalgiris.

LE DATE DEI TURNI DI QUALIFICAZIONE

  • 1° turno di qualificazione: 8/9 e 15/16 luglio 2025
  • 2° turno di qualificazione: 22/23 e 29/30 luglio 2025
  • 3° turno di qualificazione: 5/6 e 12 agosto 2025
  • Spareggi playoff: 19/20 e 26/27 agosto 2025

LE DATE DELLA CHAMPIONS

  • 1^ giornata: 16–18 settembre 2025
  • 2^ giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
  • 3^ giornata: 21/22 ottobre 2025
  • 4^ giornata: 4/5 novembre 2025
  • 5^ giornata: 25/26 novembre 2025
  • 6^ giornata: 9/10 dicembre 2025
  • 7^ giornata 7: 20/21 gennaio 2026
  • 8^ giornata: 28 gennaio 2026
  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
  • Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
  • Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
  • Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
  • FINALE: 30 maggio 2026 (alla "Puskas Arena" di Budapest)

fonte Sky

By sigo
9 commenti