25/02/2025 | 21.30
10

Mai dire spareggio

Negli ultimi anni, quando si avvicina la fine del campionato ci siamo abituati a guardare calendari e risultati degli scontri diretti.

Infatti, in caso di arrivo a pari punti le qualificazioni in Europa vengono decise dalla classifica avulsa, definita da risultati negli scontri diretti e differenza reti negli stessi. 

Da qualche anno però, non tutti i piazzamenti vengono però decisi così. 

Nel 22/23 venne (re)introdotto lo “spareggio salvezza” (che sicuramente agli Atalantini non evoca bei ricordi) che venne subito inaugurato dall’incontro di Reggio Emilia in cui il Verona (di Hien e Sulemana) si salvò a scapito dello Spezia.

La stagione successiva (23/24) invece venne introdotto lo spareggio scudetto, una riforma che, evocando un calcio d’altri tempi (l’unico fu nel 1964), fece notizia all’inizio ma uscì presto dai discorsi sportivi mentre l’eventualità veniva scongiurata dall’Inter che vinceva il campionato con quasi 20 punti di vantaggio.

Ma cosa dice di preciso ADESSO il regolamento a riguardo?

In caso di arrivo a pari punti in prima posizione il titolo viene deciso da una partita secca, simile ad una Finale, ma con due particolarità:

•    La prima è che in caso di parità al 90’ si procederà direttamente ai rigori, evitando i supplementari (a differenza, ad esempio, della Finale di Coppa Italia che prevede altri due tempi da 15’ prima della lotteria dagli 11 metri)

•    La seconda è che il terreno di gioco non sarà un campo neutro, bensì quello della migliore classificata per la classifica avulsa, definita dai “soliti” criteri (nell’ordine scontri diretti, differenza reti negli stessi, differenza reti generale, reti totali e sorteggio)

Vista la classifica attuale, ben diversa dall’anno scorso in cui alla 26esima giornata il distacco tra prima e seconda era già di 12 punti, questa possibilità per quanto remota, va tenuta in considerazione.

Lorenzo 

--->

By staff
10 commenti
Scozia
26 Febbraio 2025 | 09.38

Quindi, se dovessimo arrivare a pari punti col Napoli si giocherebbe a Bergamo, mentre con l'Inter si giocherebbe a San Siro, perché ammesso di vincere a Bergamo il 16 marzo lo 0-4 dell'andata difficilmente verrà eguagliato o superato.

10Tuttocampista
25 Febbraio 2025 | 23.04

Quando rigiochiamo con la Reggina? 

ledcorra
25 Febbraio 2025 | 23.02

Penso che guarderanno la classifica avulsa,le prime due si scontrano per il titolo l'altra è terza

PelDeTambor
25 Febbraio 2025 | 22.05

E se ad arrivare a pari punti fossero 3 squadre?

farabundo

In risposta a: PelDeTambor

25 Febbraio 2025 | 22.29

triangolare da 45 minuti?

Paci_Paciana

In risposta a: farabundo

26 Febbraio 2025 | 08.48

Farabundo..sempre sul pezzo…un problema..una soluzione …ti stimo molto.

unodibergamo

In risposta a: farabundo

26 Febbraio 2025 | 09.16

con il portiere volante? 

Tony1907

In risposta a: PelDeTambor

25 Febbraio 2025 | 23.01

Suppongo classifica avulsa tra le tre con esclusione della peggiore e spareggio tra le altre due.

giuliano70

In risposta a: PelDeTambor

25 Febbraio 2025 | 23.04

Trofeo Birra Moretti al Via del Mare o San Nicola!!

BRETAGNA_NEROBLU

In risposta a: PelDeTambor

25 Febbraio 2025 | 23.05

Triangolare SUDATISSIMO e partitella alla tedesca in caso di pareggio