25/06/2024 | 09.09
43

Pirateria, 4 italiani su 10 usano servizi illegali: danni per 2 miliardi nel 2023



Gli illeciti calano rispetto al 2022 (-7,5% nel 2023), ma i numeri della pirateria continuano a fare suonare l’allarme: 2 miliardi di euro di ricavi persi per l’intera economia, con un impatto sul PIL per circa 821 milioni di euro e una contrazione dei posti di lavoro pari a circa 11.200 unità. Una mannaia che si abbatte anche sull’Erario, con 377 milioni di mancati introiti fiscali per le casse dello Stato.

Sono questi i dati che emergono dalla nuova indagine condotta da Ipsos per conto di Fapav – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali. Fra chi, interpellato nell’indagine, ha ammesso di aver commesso almeno un atto di pirateria (il 39%, praticamente 4 italiani su 10) fruendo illecitamente di film, serie o fiction Tv, programmi o sport live, il 79% ha dichiarato di aver chiaro che si tratti di una pratica illecita, rappresentando un reato.

Dall’altra parte il 47% degli italiani – quasi uno su due – non è perfettamente consapevole della gravità del fenomeno e degli impatti di questa pratica. Quasi un anno fa, l’8 agosto 2023, è entrata in vigore la nuova legge antipirateria che prevede multe fino a 5mila euro per “gli spettatori” che riproducono «quantità notevoli di opere o materiali protetti», pene da sei mesi fino a tre anni di reclusione e una multa fino a 15mila euro per chi trasmette illegalmente i contenuti in streaming.

Il quadro, insieme al nuovo regolamento AgCom dello scorso anno, ha rappresentato una novità importante, anche perché grazie alla piattaforma “Piracy Shield” si è potuto dare il via, nella pratica, ai blocchi degli IP dei siti pirata in 30 minuti dal lancio della segnalazione da parte dei broadcaster.

Piattaforma che tra l’altro si prepara già ad andare in pensione, per fare spazio ad una fase due. Lo ha annunciato il commissario dell’AgCom Massimiliano Capitanio, intervenuto nel panel “Il metaverso della pirateria”, moderato dal direttore di Calcio e Finanza Luciano Mondellini, durante il Festival della Serie A che si è svolto a Parma nel weekend del 7-8 giugno.

La pirateria rappresenta intanto un’emergenza. La scorsa settimana un’operazione della Guardia di Finanza ha colpito una rete di 13 persone che diffondevano illegalmente contenuti coperti da diritto d’autore dopo aver rubato le password dei sistemi informatici di Sky Italia. Schermi oscurati per 1,3 milioni di utenti.

In totale si stimano ancora circa 319 milioni di atti di pirateria contro i 345 milioni del 2022 (-7,5%). Le Iptv illecite rappresentano una delle forme preferite da circa 11,8 milioni di italiani (23%); seguono lo streaming con il 18% e il download con il 15%. La stima del danno economico potenziale per le industrie dei contenuti audiovisivi ammonta a circa 767 milioni (+14% rispetto al 2021, anno dell’ultima rilevazione complessiva). Considerando solo lo sport live, a fronte di un’incidenza della pirateria stabile, gli atti crescono rispetto al 2021 (+12%) superando i 36 milioni con un danno economico di circa 285 milioni.

Cattive notizie quindi per DAZN e Sky, soprattutto, detentori dei diritti della Serie A e delle coppe europee: lo sport è l’unico comparto in crescita. In generale il 37% dei pirati ha incontrato almeno una volta un sito oscurato e tra loro il 45% ha optato per un’alternativa pay.

fonte calcioefinanza.it
By marcodalmen
43 commenti
Sting
25 Giugno 2024 | 21.39
non capisco una cosa, perché quando visiti siti detti illegali prima di essere indirizzato alla partita ti devi guardare una serie di spot anche in italiano? su un sito che in Italia è illegale una nota compagnia telefonica può fare pubblicità?
Oiggaiv
25 Giugno 2024 | 18.46
Da poco sono abbonato sky per premiare ed accontentare il figlio appassionato di motori che tanto bravo è stato a scuola, non mi infastidisce affatto questa cosa della pirateria, anzi......eppoi sti dati che danno così a naso direi che sono gonfiati, sarebbe sufficiente abbassare i costi comunque........
Barbie

In risposta a: Oiggaiv

25 Giugno 2024 | 19.31
sono gonfiate le stime che fanno come perdita.
magari non il numero di "pirati"
l' articolo si riferisce alla pirateria non solo nel calcio,ma in senso più ampio ,e se tiriamo dentro anche canzoni,film,serie tv, penso che almeno 8-9 su 10, qualcosiana ,prima o poi nella loro vita hanno scaricato.
mi ricordo quando ero giovane Napster,poi Emule, gnutella, poi sono arrivati i bit torrent,chi più ne ha più ne metta.
resta il fatto che magari se vedi che vengono gratis li puoi anche scaricare,anche se non te ne frega niente,ma nel momento che ci sarebbe da pagare, il 99% di quello che scarichi non te ne fregherebbe un cazzo,da li il discorso perdite/danni che è da rivedere.
Oiggaiv

In risposta a: Barbie

25 Giugno 2024 | 21.26
?mi parli arabo con quei nomi li, so fermo ai Led zeppelin e via dicendo.?
PrimaLaDea

In risposta a: Oiggaiv

26 Giugno 2024 | 09.12
ma non sono gruppi ?
Oiggaiv

In risposta a: PrimaLaDea

26 Giugno 2024 | 17.46
A ok ?pensavo a qualche tamarro del rap
Freddykatz
25 Giugno 2024 | 15.34
I produttori dal canto loro daranno quindi la possibilità di abbonarsi alla sola squadra che interessa, ad un prezzo chiaramente più sensato, per venire incontro, giusto ? Ah no se ne fregano ?
Elfo neroblu
25 Giugno 2024 | 14.18
Male. Molto male.
La distruzione di questo mercato economico dovrebbe procedere in modo piu' scientifico, sistematico e pianificato.
Il 40% di illegalita' e' un risultato insoddisfacente. Il dato va raddoppiato con qualsiasi mezzo ed a qualsiasi prezzo.
snake1907
25 Giugno 2024 | 12.44
Davvero una vergogna... Speravo fossero molti di più
Fartur
25 Giugno 2024 | 12.23
Io faccio parte dei 4 co….ni e mi girano un po’ ?
Fartur

In risposta a: Fartur

25 Giugno 2024 | 12.25
Correggo dei 6 su dieci
Ode2392
25 Giugno 2024 | 12.17
Naturali conseguenze di prezzi spropositati. Giustamente la gente cerca vie alternative perchè sono veramente tanti soldi da spendere. E chi se ne frega se la telecronaca è araba o inglese, alla gente interessa vedere la partita e non sentire commenti stupidi dei telecronisti (vedasi la RAI ieri dove ci hanno messo 75 minuti prima di capire che Retegui ha fatto pena)
poggiaus

In risposta a: Ode2392

25 Giugno 2024 | 21.44
La cosa migliore è che quando ha messo dentro zaccagni e l’altro che non ricordo hanno detto: Spalletti cerca la qualità: insomma prima ha fatto giocare gli scarsi. Che telecronache di m
Paolo1969Geo
25 Giugno 2024 | 12.01
Lo capisce anche un bambino di 5 anni che i dati sono tarocchi …ndi’ a scua’ ‘l mar, calcioefinanza di sto caxxo
gigi8305
25 Giugno 2024 | 11.41
Per i calcoli che fanno, questi sono peggio del canone della RAI.
Per loro ogni persona sopra i 6 anni dovrebbe abbonarsi a 3 piattaforme per vedere le partite. Famiglie di 4 persone: dovrebbero fare 12 abbonamenti!!! Chi da dei ladri ai pirati, dovrebbe cambiare bersaglio.
Così si arriverebbe quasi a 2 miliardi.
gegno
25 Giugno 2024 | 11.29
Resto dell’idea che valgono due situazioni completamente diverse:
1 uno acquista consapevolmente prodotto tarocco pirata. Più economico forse ma questo va punito
2 uno visita gratuitamente un sito come andasse in biblioteca. Guarda, non paga nessuno e gode di una cosa messa a disposizione. Il concetto di biblioteca è questo. La gratuità rende la cosa, a mio parere, molto differente
PrimaLaDea

In risposta a: gegno

25 Giugno 2024 | 11.39
No sono la stessa cosa, solo che in un caso paghi e nell'altro no.
Non è il pagare l'abbonamento a qualche IPTV che ti rende più o meno colpevole

Il reato di fondo è lo stesso ovvero violazione dei diritti d'autore
jacomino
25 Giugno 2024 | 11.23
11.200 posti di lavoro persi??
Praticamente il doppio dei dipendenti Sky+Dazn insieme...
Dai per piaser
abroatan

In risposta a: jacomino

25 Giugno 2024 | 17.28
Per scrivere falsità sono bravissimi....e piu bravi sono quelli che ci credono!!
Barbie
25 Giugno 2024 | 11.15
io non contesto i dati, li prendo per buoni.
dico però che ci sono questi numeri perchè è facile fare i pirati.
se fosse più difficile ci sarebbe metà gente che non ci prova nemmeno.
e la cifra persa non è reale,
non so se sono stato chiaro,
il concetto è che se dovessi pagare non me ne frega niente e non tiro fuori un centesimo, quindi statisticamente potrei rientrare tra i pirati,ma la cifra che calcolano come persa non è reale non rientra, perchè dovessi tirarli fuori realmente,non lo farei mai,piuttosto non guardo l'evento ,che tanto campo lo stesso
Barbie

In risposta a: Barbie

25 Giugno 2024 | 11.30
faccio un esempio pratico.
c'è sciopero dei casellanti e quindi entro in autostrada gratis.
ci fanno la loro bella statistica, e rientro sicuramente tra i numeri in quelli che han preso l' autostrada, ma se non c'era sciopero prendevo la statale, quindi la eventuale cifra calcolata come persa,non è reale,perchè io l' autostrada non l'avrei presa se ci fosse stato da pagare.
PrimaLaDea

In risposta a: Barbie

25 Giugno 2024 | 11.59
Concordo, chiaramente loro fanno riferimento ai contenuti che sono stati guardati e quindi fanno i calcoli su quelli.
In ogni caso sono pienamente d'accordo che una delle cause principali della pirateria è la facilità con la quale si può vedere qualcosa in streaming.
E comunque la stragrande maggioranza delle persone si ritiene furba e contro il sistema quindi un fattore positivo.

Ma se il discorso lo applichi a un qualsiasi altro contesto lavorativo, dove tu offri un servizio a X€, e poi arriva uno che ti porta via un buona percentuale di abbonati/e potenziali abbonati e offre il TUO servizio a 0€ o a una cifra comunque più bassa vorrei vedere se farebbe piacere.
La metà delle persone che ha commentato questo post sarebbe sul piede di guerra.

Poi siccome le TV sono ricche e potenti allora va bene.

Discorso diverso sui prezzi e la qualità del servizio offerta che comunque dovrebbe far riflettere (ed essere sanzionata/regolata quando palesemente bassa).
Il mio esempio si basa su tutte le piattaforme streaming e satellitari, non il singolo DAZN.
Boh

In risposta a: Barbie

25 Giugno 2024 | 14.22
Spiegatemi come si fa a fare il pirata,mi piacerebbe
Clod1907
25 Giugno 2024 | 10.52
Cioè 24 miloni di pirati?
Non è che il problema sono quelli che vendono il prodotto, compreso i produttori?
Dutch_Dea
25 Giugno 2024 | 10.36
"Non pirateresti mai una partita"
prrrrrrrrrrrtttt
https://www.youtube.com/watch?v=y3UdpBRuEIs "Pirati somali siamo noooi"
Rudolf76

In risposta a: Dutch_Dea

25 Giugno 2024 | 11.01
una puntata spettacolare!!
pirati somali siamo noi !!!???
ignoranza di cartman liv pro???
Dutch_Dea

In risposta a: Rudolf76

25 Giugno 2024 | 13.11
molto sottovalutata secondo me ?
Barbie

In risposta a: Dutch_Dea

25 Giugno 2024 | 11.50
al minuto 1:10
i tre, presumo prigionieri ,con le mani alzate han la bandiera Italiana sulla maglietta
Dutch_Dea

In risposta a: Barbie

25 Giugno 2024 | 13.10
Si ahah vero!
seagull
25 Giugno 2024 | 10.27
Abbassate i prezzi e create offerte su misura per gli utenti.

Monopolisti di menta!
Brownz
25 Giugno 2024 | 10.26
A mio parere sono cifre e numeri sparati ad cazzum
PrimaLaDea

In risposta a: Brownz

25 Giugno 2024 | 11.03
Assolutamente no, fa riferimento all'intero mondo audiovisivo.
Quanta gente guarda serie TV o film in streaming senza pagare un centesimo (e magari si arrabbiano anche se una serie o un film è di scarsa qualità).
Quanta gente ha spotify craccato?

Somma il denaro dei vari abbonamenti e moltiplicalo per le persone che non pagano.
E poi altro che 4 su 10, saranno almeno 6 su 10
farabundo
25 Giugno 2024 | 10.23
liberi ?‍☠️ in libero stato
Adamo

In risposta a: farabundo

25 Giugno 2024 | 10.41
Come si fa ad essere uno stato libero quando ti h anno vietato di lavorare fare sport, andare a fare qualsiasi attività se non eri vaccinato
furnasot

In risposta a: Adamo

25 Giugno 2024 | 11.28
Per proteggere le categorie a rischio...difficile da capire??
Adamo

In risposta a: furnasot

25 Giugno 2024 | 11.38
È arrivato quello che ha capito tutto della vita, non ho parole...
furnasot

In risposta a: Adamo

25 Giugno 2024 | 13.23
Della vita no, lo sto cercando, ma da quel che sostiene la ricerca e le statistiche non ci vuole molto.
Buona giornata
Freddykatz

In risposta a: furnasot

25 Giugno 2024 | 15.33
quale ricerca ? Era una cosa nuova e si è andati a caso all'inizio, durante e dopo. I numeri sono stati un disastro, non s'è fatto nulla quando si doveva, si son fatte cose assurde non necessarie durante e dopo
Rudolf76
25 Giugno 2024 | 10.17
Oste,un altro giro di bumboo!!
offro io!!!
arghhhh ?‍☠️?‍☠️?‍☠️?‍☠️
eligio71
25 Giugno 2024 | 10.15
??? grandi statistiche , grandi numeri....
Grandi sforzi per bloccare i "criminali" quando i primi criminali sono loro.
?‍☠️?‍☠️?‍☠️
Ciucciatemi la ?‍☠️
Drive
25 Giugno 2024 | 09.39
i veri pirati siete voi con i quei prezzi per un pessimo servizio e le vostre pratiche commerciali scorrette.
no alla pay TV
disdetto tutto da anni, la vedo allo stadio o radio alta con il mitico Teo De Santis !
Paolo1969Geo
25 Giugno 2024 | 09.35
2 anni fa erano il doppio ma nonostante i maggiori incassi, continuano a raddoppiare il costo dell’abbonamento mensile…ladri !!!
ParisBGska
25 Giugno 2024 | 09.23
Se facciam danni, spero ci capirai