09/10/2024 | 09.09
49

Rocchi: 'Il tempo effettivo stravolgerebbe il calcio'


La pausa per le nazionali capita nel momento forse peggiori per gli arbitri italiani, visto che arriva dopo una giornata di campionato che ha visto più di un episodio controverso, che hanno riportato in auge la discussione relativa al VAR.

Non una mezzi termini Gianluca Rocchi, designatore arbitrale CAN A e B, che è intervenuto alla presentazione della seconda edizione del Codice di Giustizia Sportiva FIGC: «Se sono soddisfatto degli arbitraggi di questa ultima giornata? No».

Su quanto riguarda l’uniformità di giudizio, con episodi simili che vengono interpretati in maniera diversa, non solo dagli arbitri in campo, ma anche dagli addetti al VAR: «La formazione è fondamentale, specialmente in un gruppo. Noi siamo 46 arbitri: o metto un chip dentro ciascuno di loro, oppure ognuno ha una testa pensante e una sua filosofia. L’obiettivo è avere una linea comune: possono essere liberi di rappresentare il proprio pensiero, ma se prendiamo una decisione va seguita tutti insieme. L’ideale sarebbe avere omogeneità al cento per cento, ma è praticamente impossibile: si tratta di essere umani. Anche con una norma scritta benissimo, resta a chi giudica la possibilità di interpretazione».

Sulla possibilità di introdurre nel prossimo futuro il VAR a chiamata, opzione prevista negli sport come volley, tennis e football americano: «Sono proposte su cui c’è una discussione IFAB, non posso discuterne troppo. Per quanto riguarda il challenge, è una soluzione alternativa. O meglio, potrebbe essere una soluzione complementare per il calcio di vertice: l’obiettivo è avere una decisione corretta. Per quanto riguarda il tempo effettivo, stiamo lavorando sulle perdite di tempo e su altro: se dovesse arrivare nel calcio, stravolgerebbe questo sport, ma probabilmente tutti giocherebbero gli stessi minuti».

Tornando sul VAR a chiamata: «L’esperimento che è stato fatto esclude la chiamata dalla sala di controllo, però stiamo parlando di un torneo dove le camere erano pochissime. In caso di tornei molto più coperti da questo punto di vista potremmo avere la doppia soluzione. La nostra idea sarebbe di avere operatori al VAR solo di ruolo, ci siamo accorti che hanno una filosofia un po’ diversa. La separazione è fondamentale, se si lavora su un gruppo piccolo le interpretazioni sono più comuni che su un gruppo grande. Anche se molto criticati, i nostri VAR sono molto apprezzati e riceviamo ogni settimana offerte dall’estero. Ne mandiamo pochi perché siamo pochi, dispiace aver perso Irrati e Valeri, ma dimostra la bontà del lavoro fatto».

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
49 commenti
Bulbo80
09 Ottobre 2024 | 16.50

i tempi effettivi attualmente credo si aggirino intorno ai 25 minuti (ricordo una partita qualche anno fa con l'Udinese che fu intorno ai 20)che rispetto ai 45 di regolamento sono improponibili.. a me piacerebbe che si giocasse mezz'ora effettiva che metterebbe tutti nella condizione di poter usufruire dello stesso minutaggio..ogni cosa ha un tempo prefissato di recupero che non viene mai rispettato e per quelli che si immaginano finali di partita spezzettati vorrei far notare che allo stato attuale per più di mezz'ora minimo a partita guarda il nulla cosmico.

Lu70
09 Ottobre 2024 | 16.22

Basterebbe applicare una regola che avevano introdotto, ma mai applicato: giocatore a terra = ingresso della barella.

Il giocatore viene portato subito fuori, nel punto più vicino a dove è caduto,  ed il gioco riprende. I medici della squadra si devono fare tutto il giro del campo per raggiungere il giocatore "infortunato".

Vedete che si rialzeranno in tempo 0.

Alex7
09 Ottobre 2024 | 16.03

Io sogno questo. Rimaniamo ai due di 45 minuti + recupero. Nel caso al 45esimo + recupero di ogni tempo non si raggiungano i 30 minuti effettivi, si prosegue fino a che non si arriva al 30esimo minuto di gioco effettivo. Dunque minimo 60 minuti fi tempo effettivo. Anche se si arriva al 57esimo nel primo tempo e al 130esimo nel secondo. Fine sceneggiate e perdite di tempo. Se le fai non avrai vantaggi.

Nemesis68

In risposta a: Alex7

10 Ottobre 2024 | 12.11

Mah ... belli i 60 minuti di tempo effettivo, per carità, ma se ci arriviamo a suon di "azioni" che durano 5/10 secondi ciascuna stile ultimi minuti di una partita di basket tirata che giovamento avremmo? Un'inutile agonia in cui non si riesce manco ad organizzare una cosa che somigli vagamente ad un'azione di gioco.

KAAL69
09 Ottobre 2024 | 15.31

tempo effettivo,var a chiamata e medici in campo come nel rugby,nn si fermera piu nessuno nemmeno 30sec

Freddykatz
09 Ottobre 2024 | 14.50

Quando penso ad una persona che merita il Daspo per stare lontano da eventi sportivi, penso a lui.

unadeaxidea
09 Ottobre 2024 | 13.50

Tempo effettivo da subito nel calcio senza se e senza ma. Dove c'è da firmare?

Raindog
09 Ottobre 2024 | 13.26

Il tempo effettivo è una cagata pazzesca, vogliamo finire come il basket che gli ultimi 3 minuti durano 10 e son pieni di situazioni che nel calcio sarebbero improponibili e intollerabili?

Piuttosto applichiamo finalmente il regolamento e, al limite, imitiamo sport più simili al nostro, come il rugby, ma ricordiamoci che se non si cambia mentalità nessuna regola è efficace


Oiggaiv

In risposta a: Raindog

09 Ottobre 2024 | 14.39

 👋

Nemesis68

In risposta a: Raindog

09 Ottobre 2024 | 14.40

Concordo, il tempo effettivo non è la soluzione, l'obiettivo dev'essere un gioco non continuamente spezzettato che permetta lo svolgimento delle azioni e non le sistematica rotture di ritmo da parte della squadra che ha interesse a far trascorrere il tempo. Gli ultimi 5 minuti che durano 20 con azioni interrotte ogni 5 secondi sarebbero un danno, non un miglioramento. Fissare tempistiche certe e inderogabili per le rimesse in gioco, 15 secondi e il portiere deve aver rinviato, altrimenti calcio d'angolo per gli altri e cartellino giallo. Idem per le rimesse laterali, se la palla non viene rimessa in campo entro 10 secondi inversione senza se e senza ma. Ed espulsioni a tempo (crescente per squadra, 5 minuti al primo, 6 al secondo and so on) per pseudoinfortuni vari ... e il tempo effettivo salirà d'incanto senza allungare il minutaggio.

romy67
09 Ottobre 2024 | 13.23

È pericoloso il tempo effettivo....chi vuole spezzare il ritmo dell'avversario lo farà meglio ancora....vi ricordate atalanta-City a s.siro?....prima dell'espulsione del portiere kl nostro secondo gol era ormai maturo,lì stavamo schiacciando nella loro area, interrompendo furbescamente x alcuni minuti il giuoco perdendo la spinta che in quel momento avevamo.....la soluzione migliore xme è 15 secondi x il rinvio dal fondo  quando la palla esce dal campo (oltre i 15 secondi ammonizione automatica) , e 5 minuti di orologio xchi chiama in campo i medici.

romy67

In risposta a: romy67

09 Ottobre 2024 | 13.24

* 5 minuti fuori dal campo al giocatore che era a terra...

Nemesis68

In risposta a: romy67

09 Ottobre 2024 | 14.41

Wow, una tantum, perfetta sintonia di visione 

romy67

In risposta a: Nemesis68

09 Ottobre 2024 | 17.42

Esatto 😁

Pasodoble
09 Ottobre 2024 | 12.40

Non convince nemmeno me, non vorrei diventasse football americano. Meglio una soluzione ibrida, si ferma il cronometro per entrata massaggiatori, var e sostituzioni, per il resto si recuperano 2/3/4 minuti a seconda dei casi. La gara deve avere comunque un suo ritmo, sennò anche con 2 squadre che non hanno interesse a perdere tempo si rischiano tempi morti in eccesso.

dneroblu

In risposta a: Pasodoble

09 Ottobre 2024 | 13.21

Ma se due squadre non hanno interesse a perdere tempo... allora dove sta il problema? Non ho capito...

Pasodoble

In risposta a: dneroblu

09 Ottobre 2024 | 13.43
Potrebbero comunque prendersela comoda nelle riprese del gioco, a scapito dello spettacolo.
dneroblu

In risposta a: Pasodoble

09 Ottobre 2024 | 16.09

Io ho idea (anche e soprattutto leggendo altri commenti) che il tempo effettivo non risolverebbe tutto. Secondo me, non è la panacea di tutte le perdite di tempo e non risolverebbe tutto ma può rendere inefficaci parecchie perdite di tempo.
E' vero che la rimessa laterale (così come ogni ripresa del gioco) potrebbero essere prese con calma, come (purtroppo) molti fanno già ora... ma per queste situazioni esiste già il regolamento, basta applicarlo

foostimib
09 Ottobre 2024 | 12.37

Io resto dell idea ,che bisogna cacciare tutti,dalla federazione agli arbitri e designatori vari, perché e tutto un magna magna,,,eppoi solo arbitri stranieri, soprattutto gli inglesi,che sembrano i meno corrotti... valutazioni quasi uguali per tutti i club grandi o piccoli

Freddykatz

In risposta a: foostimib

09 Ottobre 2024 | 14.35

anche io sono da sempre per arbitri stranieri e designati casualmente, non va nemmeno saputo prima che scenda in campo chi è

dneroblu
09 Ottobre 2024 | 12.26

Il tempo effettivo non stravolgerebbe il calcio MA stravolgerebbe l'USO CHE LE SQUADRE FANNO DEL TEMPO del calcio

Kejo
09 Ottobre 2024 | 12.19

Il tempo effettivo stravolge i vostri preconcetti. 

BUGHY
09 Ottobre 2024 | 12.03

Cominciamo con il tempo  di recupero che è praticato a discrezione dell'arbitro, mentre dovrebbe essere verificabile con sostituzioni e sospensioni varie.

Brenno
09 Ottobre 2024 | 12.00

Il tempo effettivo stravolgerebbe il calcio? Perché il VAR cosa ha fatto quando non sai se gioire o disperarti per un goal che potrebbe essere convalidato o meno, oppure un rigore che può essere dato dopo un minuto  di gioco ( domenica allo  stadio non si è capito perché  c'è lo avevano concesso). Non capisco perché le partite dovrebbero durare all'infinito forse perché si pensa che un giocatore possa chiedere la pausa caffè? 


Paolo1969Geo
09 Ottobre 2024 | 12.00

Per stravolgere il calcio :

1: reset totale personaggi arbitri che hanno operato prima del 2010 sui campi e fuori in organico

2: var a chiamata ( tipo 2 per tempo) con dialoghi in chiaro

3:procuratori e faccendieri pagati esclusivamente da calciatori e fatture a bilancio ed importi parametrati 

4: certezza della pena con radiazione ed esclusione societaria perenne di truffa nella parte sportiva e nei bilanci

5: partite condizionate dalla giusta necessita’ di riposo e non dai palinsesti tv

basterebbe poco…

Rocchi e De Siervo burattini del sistema

thealamo
09 Ottobre 2024 | 11.49

.........il pesce ....PUZZA dalla testa.

amen

pierangeloo
09 Ottobre 2024 | 11.34

Il nocciolo del problema sta tutto nelle sceneggiate. Barella immediata e cure a bordo campo. 

vedrai che10 secondi dopo sono miracolati...


ziobelo82
09 Ottobre 2024 | 11.32
Io formerei per ogni società un rappresentante al VAR che debba essere presente in sala Var durante la partita della propria squadra. Obbligatoriamente un ex calciatore. E poi tempo effettivo nel recupero.
Falena
09 Ottobre 2024 | 11.26

Unica cosa sensata che veramente ha detto. Che non si possa avere i tenpo effettivo nel calcio lo penso pure io.Il giorno dopo lavoro, le partite serali finirebbero ale 2/3 di notte e sinceramente pur essendo tifosissimo della dea ho anche una vita da vivere.L'ho buttata sul paradosso, quasi una battutaccia ma la cosa finirebbe in questo modo.Magari certi clubs che non stanno vincendo, o debbono almeno pareggiare tirerebbero pure le 4/5 di mattina.STO SOLO SCHERZANDO?

SuperSaudati

In risposta a: Falena

09 Ottobre 2024 | 11.41

....per me ti sbagli....  le partite finirebbero addirittura prima...perchè a quel punto stare in terra a perdere tempo sarebbe del tutto inutile... cosa che adesso viene fatta sperando che il tempo del recupero sia inferiore a quello perso... (oltre che per spezzare ritmo e rompere le gonadi a chi è sotto....)

...io ho sempre auspicato che i massimi dirigenti del calcio si mettessero lì ad esaminare le partite...e contassero quanti minuti in totale stanno in terra giocatori della squadra in vantaggio e quanti invece quelli della squadra in svantaggio...   (senza contare che nel rugby... dove si fanno anche più male...se uno resta in terra il gioco prosegue e nel caso i medici entrano in campo SENZA necessità di fermare il gioco...) 

...poi...sì...il calcio forse sarebbe "stravolto" dato che ste sceneggiate di perdite di tempo si fanno da sempre....   (anche vero che probabilmente qualche squadra inizierebbe con tattiche di melina anche peggiori... ma risolviamo un problema per volta....) 

Tony1907

In risposta a: SuperSaudati

09 Ottobre 2024 | 12.35

Ma le tattiche di melina, possono far parte del gioco e sono lecite, tipo ad esempio quella di andare alla bandierina del calcio d'angolo per far passare il tempo. Diverso è svenire e stare a terra due minuti ad ogni contatto.

gk1
09 Ottobre 2024 | 11.17

1) Tempo. Nessun recupero ma si ferma il tempo in caso di : sostituzione, gol e intervento medico.

2) Espulsioni. Dopo l'espulsione di un giocatore si potrà effettuare la sostituzione dello stesso dopo 15 minuti.

3) Rigori. Falli di mano non intenzionali o che non fermano un tiro diretto tutti puniti con calcio di punizione dal limite dell'area nella zona interessata. 

Geremia
09 Ottobre 2024 | 11.12

da inizio campionato la Dea è rimasta fuori da errori arbitrali e var (intendo errori macroscopici che determinano la partita). Altre squadre sono a rivendicare diverse "cosette". sono momenti, periodi, cicli....     ma se imparassimo che allo stadio si va per divertirsi, come al cinema, ai concerti, in pizzeria...? se dopo la partita ci trovassimo tutti in birreria felici e contenti a prescindere? tipo 3rzo tempo del rugby? un po' come fanno in inghilterra? non sarebbe meglio? accrescere nella cultura della sconfitta, accettarla senza cercare alibi. prendere coscienza che il calcio è uno spettacolo e che a noi, vincere o perdere, non viene in tasca alcunchè. certo, è difficile scindere le due cose. io per superare lo shock di unapartita persa male penso che tutto sommato, della mia vita rimane tutto invariato. diverso se ad ogni partita vinta incassassi 10.000 euro o ne perdessi altrettanto in caso di sconfitta. per me, trovarsi in birreria, davanti ad una pinta traboccante di schiuma luppolata, insieme agli amici è più importante che stare a farsi il sangue marcio parlando di arbitri, errori, tifosi avversari, infortuni e madonne varie? vince la Dea? sono contento! perde la Dea? sò chèl de prima cò nà quàch euro de meno 'n da scarsèla......

Oiggaiv
09 Ottobre 2024 | 11.05

Stravolgere? Chi? Dove? Come ? Quando?

🏉🏉🏉🏉🏉🏉🏉🏉🏉🏉🏉🖕

hearse
09 Ottobre 2024 | 10.59

Ma almeno tempo effettivo nel recupero?
Danno 6 minuti e se ne giocano 3

Barbie
09 Ottobre 2024 | 10.33

se invece le stravolge lui, va tutto bene.


nel merito dell' affermazione,non è sbagliata, è chiaro che cambierebbero molte cose col tempo effettivo.

maurom72
09 Ottobre 2024 | 10.28

Ma questo ha ancora facoltà di parola?

maurom72

In risposta a: maurom72

09 Ottobre 2024 | 12.34

Fermo restando che sono d' accordo che il tempo effettivo non c'entra nulla con il calcio, per eliminare le perdite di tempo bastano, anzi basterebbero, i mezzi che ci sono già. Basta volerlo o esserne capaci 

Raindog

In risposta a: maurom72

09 Ottobre 2024 | 13.16

Maurom questo è il classico specchio per le allodole, il parafulmine. 

Quelli che davvero lucrano sulla disonestà e fanno schifo non ci devono memmeno mettere la faccia, pagano lui per farlo

maurom72

In risposta a: Raindog

09 Ottobre 2024 | 13.36

Chiaro 

Claudiopaul70

In risposta a: maurom72

09 Ottobre 2024 | 13.30

Pensa, io sono convinto che si reputi pure utile e figo, guarda un po

maurom72

In risposta a: Claudiopaul70

09 Ottobre 2024 | 13.37

Sicuro

orobico72
09 Ottobre 2024 | 10.27

Basterebbe non permettere certe sceneggiate napoletane e punire sistematicamente le perdite di tempo. Le regole ci sono ma non vengono sempre applicate

eligio71
09 Ottobre 2024 | 10.13

Tu hai fatto di molto peggio.
Schefe
Torna nella fogna

Glenn57
09 Ottobre 2024 | 10.04

Per me, e da sempre, buona l’idea di avere operatori solo Var che non devono essere arbitri ma figure terze.  Anche sui tempi di recupero non sarebbe difficile uniformarsi basterebbe una tabellina con i tempi di recupero in funzione degli episodi : sostituzioni, giocatore a terra ,gol , intervento Var che ferma il tempo ( a volte dura 30 secondi, a volte tre minuti) ecc.Così facendo Il recupero lo potremmo calcolare oggettivamente anche noi e visto che siamo paganti essere rispettati.

95Frank
09 Ottobre 2024 | 09.46

In sintesi, a me sembra che Rocchi eluda deliberatamente l'essemza della questione. cioe', i favoritismi vergognosi nei confronti delle "solire note".


Che poi, gli addetti al VAR, tecnicamente, siano anche bravi e apprezzati all'estero puo' essere anche vero.


L'accusa non e' di "non essere bravi", bensi' quella di privilegiare, in Italia, sempre le stesse societa'.

95Frank
09 Ottobre 2024 | 09.37

Rocchi: "ognuno ha una testa pensante e una sua filosofia"


D'accordo sulla "testa (che dovrebbe essere) pensante" .....


Ma la "filosofia", in una competizione diretta da molti arbitri, non dovrebbe essere comune e condivisa?

Altrimenti, si lascia deliberatamente spazio ai "favoritismi" (ben camuffati da "filosofia".


Ci sono delle regole internazionali ..... e anche gli arbitri della "scuderia Rocchi" devono applicarle. Punto.


xanco75
09 Ottobre 2024 | 09.24

Per una volta sono d'accordo con lui.....ci sarebbero partite interminabili.....
Però lo attuerei esclusivamente nel recupero dove le perdite di tempo sono sempre altissime e spesso senza sollecitazioni da chi dirige gli incontri...

Tony1907

In risposta a: xanco75

09 Ottobre 2024 | 12.27

Non è vero che le partite sarebbero interminabili, in quanto le perdite di tempo sarebbero ridotte al minimo, non avendo alcun vantaggio nel portarle avanti. Ovviamente sarebbe da fare due tempi da 30 minuti, massimo 35, però di sucuro in tutte le partite si giocherebbe lo stesso tempo.