22/11/2020 | 18.00
42

SPEZIA - ATALANTA, Otis l'ha vista così

By Otis
42 commenti
ZIOTUBO
25 Novembre 2020 | 08.43
Ciao Otis , per una volta non sono d’accordo con la tua analisi.

Migliore partita tra le ultime giocate ? Boh , abbiamo regalato un tempo e giocavamo con lo Spezia , non con il Liverpool
I cambi ? Che senso ha avere comprato Lammers e Miranchuck se non li fai giocare dall’inizio in una partita come questa , quando stasera abbiamo il Liverpool in trasferta. Se si ha una visione di medio lungo periodo compito dell’allenatore è allargare la rosa
A proposito della rosa , manca da parte tua un qualunque accenno ai limiti della stessa dovuti al mercato estivo ( esterni e vice De Roon ) , bene l’impiego di Pessina ma De Roon resta insostituibile.
Le soste? Le hanno tutte le squadre, pur se è vero che l’intensità dell’Atalanta dipende dagli allenamenti di Gasperini ma non cerchiamo scuse.
Io credo che abbiamo spazio per migliorare, non sono tra quelli che pensavano di vincere il campionato a mani basse , al mercato ho dato 6 , mi sembra che ci sia quantomeno confusione.
Scusa ma la tua analisi sembra fatta da un difensore d’ufficio della società.
Spero che tu abbia ragione.
95Frank
23 Novembre 2020 | 11.56
Ciotta: "..... la riconoscenza verso lo sloveno ieri secondo me si è trasformata in masochismo".

Ciao Ciotta,

(1) Se consideri la partita contro lo Spezia a Cesena come fine a se stessa, puoi anche aver ragione. Anzi, hai senz'altro ragione.

(2) Ma io NON penso che la partita contro lo Spezia a Cesena vada considerata come fine a se stessa.

Gasperini, ha una visione del calcio molto diversa da quella della stragrande maggioranza dei commentatori italiani (inclusi alcuni libri sul calcio e la versione italiana di Wikipedia).
95Frank

In risposta a: 95Frank

23 Novembre 2020 | 12.00
Il presidente Percassi lo ha sempre capito (ma molti, gia' a Pescara, nel 2016, "avevano i fiori pronti").

Tra le tante differenze, una visione di piu' lungo termine.

Nel nostro caso, Ilicic "andava tenuto in campo"
perche' "va aiutato a ricostruirsi psicologicamente",
essendo "indispensabile per il prosieguo della nostra stagione".

"Miranchuk e Lammers sono molto bravi e ci verranno molto utili, ma non hanno ancora assimilato sufficientemente compiti e movimenti del nostro gioco".

Diventeranno parte integrante del nostro gioco, quando saranno "pronti" (oltre che "bravi").
Freddykatz

In risposta a: 95Frank

24 Novembre 2020 | 09.36
no dai, giocando contro lo spezia decimato, vedendo che duvan non ne ha, ilicic gioca da solo e ne perde 4 su 5, non esiste credere che i due non possono entrare perche non sanno compiti e schemi.
In 10 minuti con l'inter si era già visto : cambiata la partita da così a così.
Assurdo che non si sia fatto sabato.
prytz
22 Novembre 2020 | 22.08
Riconosco lo sforzo tuo di essere costruttivo però l'analisi non è completamente oggettiva.
Naturalmente al di là degli auspici sui miglioramenti, sul maggior tempo per gli allenamenti eccetera, su cui come tifosi siamo tutti d'accordo ma non possiamo ipotecare il futuro. Soprattutto se il mister fosse in confusione, ipotesi che hai scacciato ma che ti inviterei a prendere in considerazione.
Chi ce lo assicura che Ilicic torni quello di prima ? Ha senso continuare a farlo giocare con prestazioni deludenti lasciando in panca forti giocatori che nei pochi spezzoni fatti hanno risposto alla grande ?
Secondo me non ha nessun senso tenendo conto che questa squadra ha fatto 3 partite favolose all'inizio quando Gasperini non lo poteva schierare . Ilicic è un Giocatore troppo anomalo per puntare così tanto su di lui in queste condizioni perché quando non è in vena fa giocare male e mette in difficoltà i compagni .
Poi c'è il precedente di Napoli che lui non doveva assolutamente ignorare , dopo queste follie sudamericane Papu e Zapata , che devono giocare mercoledì, te li tieni inpanchina e li fai entrare solo alla bisogna . Mi pare che qua siamo proprio a osservazioni quasi elementari, come lo è notare invece che Italiano i suoi 5 cambi li ha fatti tutti ed ha dato alla squadra energia costante in tutta la gara . Mentre noi abbiamo sofferto per almeno un quarto d'ora nella ripresa , per mancanza di energie, come pure nei primi 10 minuti al solito per la scarsa cronica partenza disattenta .
Certo, qualcosa di meglio si è visto dalle ultime partite ma la squadra che impone il gioco ieri non si è vista . E neanche si è vista la squadra capace di fare 27 passaggi per fare goal come successo con l'Inter . Ecco, si pensava che quel goal , cui hanno collaborato Muriel e Lammers oltre ovviamente a Miranchuk , fosse la prova generale per la gara con lo Spezia . Invece no , il mister è tornato preda di dubbi ed esitazioni , ed è rimasto sull'usato sicuro. Ben sapendo che erano stanchi quei 3 :è stata la prima giustificazione con Sky . La delusione è qui ; sapeva che erano stanchi e che giocano mercoledì ma ha puntato lo stesso su di loro . Tristezza
95Frank

In risposta a: prytz

23 Novembre 2020 | 12.48
Prytz: ".... non possiamo ipotecare il futuro".

Ciao Prytz,

Il futuro lo ipotecano quelli che:

(a) a Pescara, nel 2016, "avevano gia' i fiori pronti",
(b) si ostinano a non voler riconoscere che il calcio dell'Atalanta degli ultimi 4 anni (con risultati record in ogni senso) ha regole ben diverse dal calcio giocato in Italia dall'inizio degli anni 50' (salvo qualche sporadica, anche se notevole, eccezione).

Il nostro calcio degli ultimi 4 anni assomiglia idealmente (per parlare soltanto dell'Italia) a quello del Grande Torino (scomparso tragicamente a Superga nel 1949 e riconosciuto come "leggenda" in tutto il mondo).

I
95Frank

In risposta a: 95Frank

23 Novembre 2020 | 12.51
Il Grande Torino giocava con una formazione cosi' STABILE che la ricordo ancora oggi: Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola.

Per quello che ricordo (avevo 10 anni) erano normalmente schierati in campo piu' o meno come segue (ma, per periodi molto brevi, dai 10-15 secondi ad un massimo di 40-50 secondi, si scambiavano improvvisamente di ruolo, confondendo le difese avversarie):
:
Bacigalupo,
Ballarin, Rigamonti, Maroso,
Grezar, Castigliano,
Loik, Mazzola,
Menti, Gabetto, Ossola.

Tre in difesa, un "quadrilatero" a centrocampo, e tre in attacco.

"Schieramento" e "movimenti" NON troppo diversi dal nostro 3-4-3 "di base" (che "schiaccia" peraltro il quadrilatero a centrocampo, allargandolo, e con
interazioni un po' diverse con i 3 davanti).
prytz

In risposta a: 95Frank

23 Novembre 2020 | 20.22
Nei "quelli che" io non posso esserci perchè pensa che ero presente a PESCARA , 4 anni fa , con la bandiera e a fare il tifo in uno stadio quasi deserto ..
95Frank

In risposta a: prytz

24 Novembre 2020 | 00.22
Prytz, tra "quelli che a Pescara", tu sicuramente non c'eri.

Cioe', tu eri a Pescara ..... ma NON avevi i fiori.
Quelli che avevano i fiori pronti erano altri ..... ben noti.
madonna
22 Novembre 2020 | 21.48
Mah....
Vorrei sapere dove dovrebbero prendere la forza per essere aggressivi quando sono due settimane che si allenano sicuramente meno di come li fa allenare il mister......

Io ho visto tutto tranne che una squadra poca aggressiva.
Ad un certo punto non ne avevano più...
ROMAGNANEROBLU
22 Novembre 2020 | 21.31
Complimenti Otis analisi equilibrata Abbiamo inserito giocatori forti con problemi fisici che sicuramente non sono ancora pronti ma risulteranno utilissimi Poi abbiamo un unico problema sugli esterni difensivi e li può pensarci solo il Presidente a gennaio se vorrà
giomil
22 Novembre 2020 | 21.27
Ho letto tutti i commenti. Ok, Gasp aspetta a inserire i nuovi finché non avranno imparato i movimenti. Ma dopo che Zapata e Ilicic avevano giocato tre partite in una settimana , sarebbe stato così azzardato dare a loro un po' di riposo e inserire Lammers e Miranchiuk per un tempo? Contro lo Spezia, non il Liverpool. Entrambi hanno giocato due spezzoni di partite e segnato ogni vimta. Non sarebbe stato meglio far riposare i due titolari in vista di Liverpool? Tutto qui, senza spirito di polemica.
95Frank

In risposta a: giomil

22 Novembre 2020 | 22.14
Quattro giorni (da sabato a mercoledi') sono ritenuti sufficienti per riposare,

Penso che il problema principale sia rappresentato dalla "preparazione delle partite" e, per i "veterani", compiti e movimenti sono probabilmente piu' facili da assorbire in poco tempo (rispetto ai "nuovi").
ciotta
22 Novembre 2020 | 21.05
Son contento della tua fiducia..ieri eri di un'altra verve..

Sui cambi..su Lammers posso capire che debba imparare..su Miranchuk dalla classe vista..poche bale..deve giocare vista la condizione di Ilicic, in questo periodo o almeno alternarsi cioè un tempo a testa
95Frank

In risposta a: ciotta

22 Novembre 2020 | 22.24
La condizione di Ilicic potra' migliorare soltanto facendolo giocare partite intere (o quasi).

E un Ilicic nuovamente in forma sarebbe tanta manna.

Anch'io penso che Miranchuk sia un ottimo giocatore, anche se il suo costo (15 miioni) mentra noi vendevamo Diallo-Traore' a piu' di 40, un po' mi fa riflettere.
Vero anche che in passato abbiamo comprato Ilicic a prezzo di saldo.
95Frank

In risposta a: 95Frank

22 Novembre 2020 | 22.25
Miranchuk ha fatto due goal molto belli, ma io non mi farei abbagliare da quei due goal. Speriamo che sia tutto oro.
Penso che sia bravo ma deve ancora imparare molto sul nostro gioco.

Meglio puntare subito sulla ripresa di Ilicic, e poi inserire gradualmente Miranchuk.
ciotta

In risposta a: 95Frank

22 Novembre 2020 | 22.53
Ciao Frank..non ho detto di escludere Ilicic dall'Atalanta ma visto il secondo tempo con l'Inter con Lammers e Miranchuk a duettare e a non perdere nemmeno un pallone posso vedere riproporre questo invece di un secondo tempo di continuo nervoso per continui giochetti fini a sè stessi e giocate difficili che non ti portano da nessuna parte del Giuseppe? Non è un eresia dire che Ilicic è meglio che venga dosato bene, la riconoscenza verso lo sloveno ieri secondo me si è trasformata in masochismo..e quando ho visto il cambio al 85' l'unica cosa che ho pensato è ...ma vada vial' cul.
So amò incasat..e vedere che il Milan vince ancora con una doppietta di quel burino svedese mi fa rodere ancora di piu'.
Vediamo di riacquistare al piu' presto lo smalto. buonanotte
95Frank

In risposta a: ciotta

23 Novembre 2020 | 11.52
Ciotta: "..... la riconoscenza verso lo sloveno ieri secondo me si è trasformata in masochismo".

Ciao Ciotta,

(1) Se consideri la partita contro lo Spezia a Cesena come fine a se stessa, puoi anche aver ragione. Anzi, hai senz'altro ragione.

(2) Ma io NON penso che la partita contro lo Spezia a Cesena vada considerata come fine a se stessa.

Gasperini, ha una visione del calcio molto diversa da quella della stragrande maggioranza dei commentatori italiani (inclusi alcuni libri sul calcio e la versione italiana di Wikipedia).

Il presidente Percassi lo ha sempre capito (ma molti, gia' a Pescara, nel 2016, "avevano i fiori pronti").

Tra le tante differenze, una visione di piu' lungo termine.

Nel nostro caso, Ilicic "andava tenuto in campo" perche': "va aiutato a ricostruirsi psicologicamente", essendo "indispensabile per il prosieguo della nostra stagione".
"Miranchuk e Lammers sono molto bravi e ci verranno molto utili, ma non hanno ancora assimilato sufficientemente compiti e movimenti del nostro gioco"
giomil
22 Novembre 2020 | 20.36
Sei stato diplomatico rispetto alla diretta di ieri...va beh, meglio avere un po' di pazienza. Speriamo che il mister si decida a usare i nuovi e non si interstardisca .
DEA62FM
22 Novembre 2020 | 20.31
Mah.... Secondo me dire che la prestazione dell'atalanta di ieri è stata la migliore dell'ultimo periodo francamente mi lascia perplesso, se fosse veramente così sarei parecchio preoccupato .... Se poi consideriamo che abbiamo giocato contro una neopromossa, se pur ben messa in campo ma con dei giocatori decisamte inferiori ai nostri a livello di qualità, nel secondo tempo a parte i minuti finali abbiamo sofferto parecchio.... Probabilmente abbiamo visto due partite diverse.... Comunque confido ciecamente nel Gasp che troverà sicuramente la soluzione a questo periodo poco esaltante
Otis

In risposta a: DEA62FM

22 Novembre 2020 | 20.33
Dell'ultimo periodo eh , non che questa sia la migliore Atalanta possibile per carità !
DEA62FM

In risposta a: DEA62FM

22 Novembre 2020 | 20.39
Non avevo letto i commenti precedenti...... Concordo con Scozia
TrueYou
22 Novembre 2020 | 19.59
Mi fa piacere che ci siano anche gli ottimisti ed è giusto.
Mi limito a dire che, nonostante il campionato più equilibrato, nonostante le pause nazionali, nonostante il castagne e il non castagne, il de paoli o chi per essi, questa atalanta a me ha ricordato a tratti l'epoca colantuoniana a livello di ritmi ed è quello che tremendamente mi spaventa.
Se viene a mancare il nostro punto di forza vero in questi anni (forma fisica) faccio fatica a vedere il bicchiere mezzo pieno francamente.
pag66dea
22 Novembre 2020 | 19.58
Condivido in pieno. Il più grande peccato del Messia, è averci abituato troppo bene. Io ieri ho visto una bella Atalanta per gran parte della partita. C'è una differenza abissale tra un possesso palla fatto dalla Dea, e il possesso palla fatto ieri dallo Spezia ( Bella Squadra ), noi facciamo girare il pallone, lo Spezia lo affida al portiere e quando la palla è tra i piedi del portiere è sempre possesso palla. Su quanto riguarda l'aggressività è vero non aggrediamo più come prima, ma penso che sia solo una questione atletica, la fame è restata basta guardare la partita di Robin e Martin fino a quando hanno avuto benzina. Hai detto giusto, le Nazionali non ci sono più adesso e noi siamo piazzati ancora bene sia in Campionato e Champions.
VAN
22 Novembre 2020 | 19.56
Qualcuno pensa che rivolgere critiche al Gasp sia in ogni caso delitto di lesa maestà.
Affermare che ieri inserire lo Zar negli ultimi minuti è stato un grave errore dell'allenatore, visto che Ilicic era evidentemente e oggettivamente in difficoltà, viene considerato dai soliti integralisti come un'infamante e indebita accusa.
Io penso che, fatto salvo un modo rispettoso di rivolgere critiche,
esse siano legittime, soprattutto se ben argomentate. Anzi, è un piacere leggere opinioni diverse se non partono da atteggiamenti prevenuti.
Gasperini merita tutta la nostra riconoscenza, ma non può essere ritenuto un intoccabile.
Credo che la mancata rotazione di alcuni giocatori ieri sera sia per l'appunto uno dei casi nei quali è sacrosanto dire che Miranchuk avrebbe dovuto essere inserito almeno mezz'ora prima.
Mi permetto di aggiungere che la gestione dei recuperi da parte degli arbitri, ieri, abbia per l'ennesima volta dimostrato che il Calcio godrebbe di una sorta di "purificazione" se venisse introdotto il tempo di gioco effettivo. I 5 minuti di recupero nel secondo tempo, con il Var sul gol annullato a Gosens e le infinite sostituzioni, la dicono lunga su come prevalga ancora l'ARBITRIO in tali decisioni, a danno di chi potrebbe trarne maggiore vantaggio. Il fatto è che chi ha più potere non ha interesse a introdurre questa norma (già presente in tanti altri sport - rugby, pallacanestro, pallanuoto, ecc. -), per poter teleguidare meglio le partite. Auspico che si apra un dibattito su tale argomento
pag66dea

In risposta a: VAN

22 Novembre 2020 | 20.15
Come diceva il Grande Bud Spencer, troppi troppi troppi guai ... Basterebbe ogni intervento Var ( io personalmente lo toglierei, basta vedere l'immagine mostrata col nostro fuorigioco ieri, il rigore dato oggi al inter e negato ha noi contro di loro ) calcolarlo su un bel schermo, poi le regole sono chiare, 30 secondi ogni sostituzione, ogni intervento del medico idem e il gioco è fatto. Ma rimane poi il lato umano e qui son dolori.
luca68
22 Novembre 2020 | 19.54
Gasp ha parlato di accorgimenti prima dell'Inter. Visto che la stagione sarà lunga e particolare secondo me sta trasformando la squadra. Non più partite sull'acceleratore per 90 minuti. Ma come fanno le grandi gestione della partita con accelerazioni specie nel finale dove sfruttare le 2 o 3 occasioni. Quante volte abbiamo visto le grandi a BG penare per 3/4 della partita e poi vincere con due tiri in porta? La differenza è che quelle occasioni vanno sfruttate. Non è possibile che per segnare di debbano creare 10 occasioni come l'anno scorso. Mi sembra che molti sul sito l'anno scorso dopo le vittorie interne con Napoli e Samp senza brillare ma "da grande squadra" erano contenti. Ora no. E la differenza rispetto a quelle partite è un palo o pasalic che sbaglia.
Come hanno detto molti l'importante è rimanere attaccati alla classifica. Quest'anno la primavera sarà ancora più decisiva. Non si quante squadre vi arriveranno in forma
95Frank

In risposta a: luca68

22 Novembre 2020 | 22.30
Magnocavallo vive a Lovere
22 Novembre 2020 | 19.43
Sono d’accordo, vedo il bicchiere mezzo pieno ed ho fiducia in un graduale miglioramento della squadra.
Clod1907
22 Novembre 2020 | 19.39
Ieri con un po' meno di sfi@a si vinceva 2-1 o 1-0.
La Dea necessita di un'organizzazione di gioco che non può prescindere dalla fluidità del gioco che è IN CRESCITA ma non ancora a regime per via degli infortuni, della preparazione drficitaria e del tempo di inserimento dei nuovi.
Ieri si è giocato senza fascia dx: prima De Paoli out, poi Piccini stanco dopo la seconda parte del primo tempo, infine Sutalo a reggere sul finale.
Chiaro che il volonteroso Ilicic da solo è depotenziato.
Insomma una Dea zoppa. Impossibile pretendere di più dalla squadra e ingenerose le critiche che non tengono conto di handicap strutturali.
compagno69
22 Novembre 2020 | 19.38
No papu no party.....purtroppo papu sotto tono da un mese e squadra senza idee.sono molto pessimista onestamente.mi ricorda molto l'atalanta donicentrica di epoca lino Mutti... ovviamente nn si parla di retrocessione,ma di prospettive grigie. Sperem.comunque sempre forza mister
Scozia
22 Novembre 2020 | 19.21
Personalmente trovo la tua analisi troppo indulgente, e io non ho visto i segnali di crescita da te citati. A me l'Atalanta di ieri non è piaciuta per nulla, abbiamo sofferto molto e per lunghi tratti ed il possesso palla, che solitamente soprattutto con le squadre di seconda e terza fascia è largamente a nostro vantaggio, ieri è stato negativo (44-56). A mio giudizio la miglior partita delle ultime, anche considerando la forza dell'avversario, è stata quella in casa con l'Inter. Infine, è vero che ora per un po' non ci saranno le nazionali ma, giocando ogni 3-4 gg, non ci sarà nemmeno possibile fare grandi allenamenti. Quindi non so quanto potrà migliorare la condizione generale, si spera un poco ma temo non vi sarà una crescita importante. Spero ovviamente di sbagliarmi.
Otis

In risposta a: Scozia

22 Novembre 2020 | 19.24
Io ieri ho visto molta più fluidità. sicuramente avere Gosens e De Roon ha aiutato già di suo ma a conti fatti abbiamo subito due incursioni di Farias e poco altro.
Poi io dico,ora si possono allenare tutti con continuità ed innegabile qualcosa in più ci darà.
Vediamo il futuro cosa ci riserva.
lucetto
22 Novembre 2020 | 19.07
Condivido la tua fiducia e sono convinto che già da mercoledì ne vedremo delle belle. Lasciamo lavorare il Gasp.
moreto
22 Novembre 2020 | 18.43
Ciao Otis . La questione è proprio quella : qualcuno probabilmente ha pensato che noi dovremmo asfaltare tutti gli avversari ed essere da soli al comando con 8/9 punti di vantaggio su tutti . E invece rimane il fatto che il campionato è molto equilibrato e lo sarà probabilmente fino alla fine x qualsiasi obbiettivo . Dallo scudetto alla salvezza . Al momento ci sono squadre che stanno facendo molto bene ( Milan Sassuolo Roma Napoli ) e altre che vivono alti e bassi infine ci siamo noi che dopo la prima sosta nazionali abbiamo avuto tutto il periodo decisamente di chiaroscuri. La partita di ieri ci ha xó detto che stiamo crescendo . Certo , non siamo ancora la squadra arrembante dei tempi migliori , ma la condizione generale sta crescendo e il ritmo dei 95 minuti arriverà. Ci mancano i gol che normalmente suggellavano le azioni d’attacco portate a ripetizione . Ci gioca anche la sfortuna : l’emblema sono i due pali di DUVAN contro Liverpool e Spezia . Tiri in cui la palla torna addirittura indietro . In altri momenti rimbalzerebbe dal palo in rete ! Stiamo finalmente ritrovando più compattezza dietro : è fondamentale non subire tutti quei gol presi fino a tre partite fa
Non capisco le tante critiche di molti atalantini . MIRANCHUK e LAMMERS faranno bene e verranno lanciati e sfruttati a dovere dal MISTER ma quando saranno pronti al 100% . Lui li vede tutti i giorni in allenamento . Quando li riterrà pronti , li impiegherà sistematicamente . Senza guardare più di tanto in faccia agli altri attaccanti . Oggi preferisce insistere sulle certezze che gli possono dare i giocatori che hanno già memorizzato e automatizzato tutto.
95Frank
22 Novembre 2020 | 18.35
Ciao Otis, ottimi spunti.

(a) la squadra NON ha ancora raggiunto uno stato di forma ottimale,

(b) per raggiungerlo, ci sarebbero 2 opzioni:

(1) far giocare i veterani che conoscono gia' perfettamente il nostro gioco.
(2) rischiare con i "nuovi" che, per bravi che siano, NON conoscono ancora perfettamente il nostro gioco.
95Frank

In risposta a: 95Frank

22 Novembre 2020 | 18.50
Secondo me, Gasperini:

- in una prima fase (breve) continuera' a puntare sui veterani,
- in una seconda fase inserira' gradualmente i nuovi talenti.

Per quanto mi dispiaccia vedere Miranchuk in panchina (utilizzato soltanto nei minuti finali) io sono totalmente d'accordo con Gasperini, ricordando anche il detto: "la gattina frettolosa fa i gattini ciechi".

Miranchuk, secondo me, e' molto bravo, ma sta ancora assimilando alcuni dei "compiti" e dei "movimenti" essenziali nel nostro tipo di gioco, e non cosi' automatici da metabolizzare.
95Frank

In risposta a: 95Frank

22 Novembre 2020 | 18.57
A proposito di chi ritiene che Miranchuk possa anche pensare di andarsene (se non maggiormente utilizzatio) risponderei che Miranchuk, oltre ad essere un ottimo giocatore, e' anche persona molto intelligente, e sa benissimo che, una volta assimilato il nostro gioco adeguatamente, il suo valore di mercato crescera' in maniera esponenziale ......

E Miranchuk, sicuramente, NON e' uno sprovveduto .......
moreto

In risposta a: 95Frank

22 Novembre 2020 | 19.05
Assolutamente d’accordo

mmfa
22 Novembre 2020 | 18.27
Ultima parte del tuo video, è vero non possiamo decidere chi e perché deve giocare. La mia domanda è se un Ilicic completamente bollito nel secondo tempo che non ne indovinava una è una scelta più valida ad un Miranchuk che ha 25 anni ed ha già dimostrato di poter essere decisivo se gli viene dato lo spazio giusto? Non discuto sul fatto che faccia partire titolare Ilicic ma avendo già nelle gambe le partite delle nazionali e sapendo che già quando è al top per ammissione di Gasp fatica a tenere il ritmo di 3 gare a settimana, cosa manca a Miranchuk per dargli fiducia per un tempo? Poi riferito ad altri, lascio stare i sudamericani e il discorso jet-lag, ma Pasalic per me è un altro che potrebbe riposarsi un po’ e non lo dico per i gol sbagliati ma per come vedo il suo atteggiamento in campo.
95Frank

In risposta a: mmfa

22 Novembre 2020 | 19.12
Mmfa: "..... La mia domanda è se un Ilicic completamente bollito nel secondo
tempo che non ne indovinava una è una scelta più valida ad un Miranchuk che ha 25 anni ed ha già dimostrato di poter essere decisivo se gli viene dato lo spazio giusto?".

La mia risposta e' che proprio perche' "Ilicic completamente bollito nel secondo tempo che non ne indovinava una" DOVEVA essere tenuto in campo, NON nell'ottica della partita, ma nell'ottica del campionato.
95Frank

In risposta a: 95Frank

22 Novembre 2020 | 19.12
Dovrebbe essere infatti piu' VELOCE recuperare Ilicic, che istruire adeguatamente Miranchuk circa "compiti" e "movimenti" del nostro gioco.

Ed e' ora assolutamente URGENTE rimettere in forma TUTTI i giocatori che
gia' conoscono il nostro gioco.

POI verranno gradualmente inseriti tutti gli altri.