02/01/2025 | 09.09
16

Svolta VAR in Carabao Cup: le decisioni spiegate ai tifosi negli stadi. Cosa ne pensi?


La Coppa di Lega inglese, chiamata Carabao Cup per motivi di sponsorizzazione, è arrivata alle semifinali con due grandi match come Arsenal-Newcastle e Tottenham-Liverpool che si sfideranno per un posto in finale a Wembley dopo un doppio confronto fra andata e ritorno.

Per l’occasione, la English Football League, seconda lega professionistica del calcio inglese e organizzatrice del torneo, ha ufficializzato che le decisioni prese al VAR, introdotte ormai da diverse stagioni, saranno spiegate in diretta dall’arbitro in campo con i tifosi, sia allo stadio che a casa, che potranno ascoltare la spiegazione dopo l’on field review.

Come parte del progetto pilota – si legge nella nota sul sito EFL –, gli arbitri annunceranno (tramite il sistema di altoparlanti dello stadio) la decisione finale dopo una revisione al monitor VAR a bordo campo o al termine di analisi di fatti oggettivi, come un tocco di mano accidentale da parte dell’autore di un gol o valutazioni di fuorigioco. Solo la decisione finale verrà annunciata nello stadio».

Gli annunci del VAR negli stadi sono già stati introdotti con in diversi eventi FIFA, incluso il Mondiale Femminile 2023, e mirano a fornire maggiore chiarezza e comprensione riguardo alle decisioni chiave per i tifosi presenti allo stadio e per chi guarda da casa. Questo nuovo progetto pilota fa parte del più ampio impegno del Professional Game Match Officials Board (PGMOB) per la trasparenza e l’adozione di innovazioni tecnologiche a beneficio degli arbitri e dei tifosi.

Il progetto pilota, come detto, sarà applicato in entrambe le gare delle semifinali. Le partite di andata si terranno rispettivamente all’Emirates Stadium martedì 7 gennaio e al Tottenham Hotspur Stadium mercoledì 8 gennaio. La vincente di ciascun confronto accederà alla finale, che si disputerà a Wembley domenica 16 marzo.

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
16 commenti
Clod1907
02 Gennaio 2025 | 15.28

da tempo che auspico la comunicazione diretta arbitro/pubblico.

  1. toglie alle varie moviole il dietrologismo : il giudizio dell'arbitro, giusto o sbagliato, sarà chiaro per tutti fina da subito.
  2. Gli arbitri non avranno  più sulle spalle il peso eterno degli errori di valutazione indipendentemente dalla disapprovazione del tifo casalingo .
  3. favorisce la selezione di arbitri coerenti nel metro di giudizio indipendentemente  dagli  errori 
  4.   Il tifo maturerà nell'apprezzamento di figure arbitrali coraggiosi  
Celtic Frost
02 Gennaio 2025 | 13.11

Cosa cambierebbe? Niente.. bene o male si capisce il motivo di un rigore dato o di un goal annullato..se la var e l arbitro sbagliano, sbaglierebbero anche con la spiegazione in diretta.. anzi visto che siamo in italia su scalderebbero ancora di più gli animi allo stadio..

farabundo
02 Gennaio 2025 | 12.26

carabao meravigliao

Raindog

In risposta a: farabundo

02 Gennaio 2025 | 13.31

😂

Brenno
02 Gennaio 2025 | 11.34

Se e' di facciata non serve a nulla, ma se il fono e'  aperto mentre il VAR spiega perche' e' stato richiamato l'arbitro forse si capirebbe di piu' e ciascuno si prenderebbe la propria responsabilita'. 

neroneroblu
02 Gennaio 2025 | 11.28

Ma quale spiegazione articolata.. siamo allo stadio mica davanti alla tv.

Il gioco deve scorrere il più veloce possibile,non con interruzioni di vari minuti ogni 3x2.

Altrimenti mettiamo direttamente la telecronaca in diretta negli altoparlanti e amen



gpp
02 Gennaio 2025 | 11.19

Bah.. non so bene cosa possa migliorare.. per me le uniche due serie migliorie sono il challenge chiamato dalla panchina per casi dubbi e il check di default nel caso di rigore. Per tutto il resto il VAR lo toglierei di mezzo.

unodibergamo
02 Gennaio 2025 | 11.16

Vedremo a che livello di "profondità" arriverà la spiegazione perché per essere utile a migliorare la cultura sportiva di tutti noi servirebbe andare veramente ad una spiegazione dettagliata tecnico/regolamentare incrociata con la dinamica di gioco dell'azione incriminata. Che vuol dire, stadio in silenzio per 30sec mentre l'arbitro parla. Se il risultato finale fosse una mera informazione che dopo controllo VAR, dopo aver analizzato regolamento e dinamica si decreta/non decreta il rigore....allora non servirà ad una beata m*inchia.

Tony1907

In risposta a: unodibergamo

02 Gennaio 2025 | 11.20

Ah certo, ovvio se l'arbitro dice semplicemente: "è rigore perché c'è il fallo", allora non serve a nulla, basta il gesto che indica il dischetto come fanno adesso, mi sembra chiaro che si debba dare una spiegazione un po' più articolata.

eligio71
02 Gennaio 2025 | 11.03

Molti arbitri del circo tarocchi sono analfabeti. Non lo faranno mai

Gian71
02 Gennaio 2025 | 10.58

Come nel rugby, sport che non mi appassiona ma che è maestro nella sportività lontano anni luce dal calcio. Sarebbe un bel passo avanti

Raindog

In risposta a: Gian71

02 Gennaio 2025 | 13.37

è lo sport più simile al calcio, con situazioni ancora più complesse, da anni utilizzano la tecnologia, spesso è l' arbitro che chiede di consultare il var, tutti sentono e vedono tutto.

funziona. 

è semplicissimo, basterebbe copiare.

giambo
02 Gennaio 2025 | 10.18

Come già avviene nel football americano da 50 anni ormai... alla buon'ora, complimentoni!

Ode2392
02 Gennaio 2025 | 09.47

Lo dissi in tempi non sospetti che questa cosa è da introdurre. Quando devono andare al VAR devono spiegare cosa vedono e i motivi per i quali hanno preso quella decisione, cosi si evitano polemiche e si capirà finalmente (come se non fosse già ovvio) che la maggior parte degli arbitri italiani non sa interpretare le situazioni e che il regolamento non va preso sempre alla lettera perchè ci sono dei casi limite.

Ma non lo faranno mai in Italia

AlexInFolle
02 Gennaio 2025 | 09.19

In Italia siamo maestri della supercazzola, gli arbitri/piloti non dovrebbero aver problemi a inventarsi la qualunque per giustificare furti e furtarelli.

Tony1907

In risposta a: AlexInFolle

02 Gennaio 2025 | 09.49

Sì però dovrebbero almeno fare un minimo di sforzo per spiegare, ma qua in Italia penso che non lo faranno mai, a meno che non gli venga imposto per regolamento.