04/09/2024 | 05.36
11

Tre nuovi stadi (più una vecchia conoscenza): ecco la nuova Europa atalantina

Nuova Champions, nuove sfide, quattro trasferte. Saranno tre le novità e gli stadi in cui l'Atalanta non ha mai giocato  (più una vecchia conoscenza) e metterà piede per la fase iniziale della nuova Champions League. Vediamoli insieme:

2 Ottobre 2024 Shakthar Donetsk - Atalanta 

Veltins Arena, Gelsenkirchen, Germania.

Per le note problematiche in Ucraina quest'anno lo Shakthar ha scelto la casa dello Shalke 04 per le partite interne di Champions League. Già teatro degli europei appena conclusi è il secondo stadio per grandezza della Bundesliga ospita più di 60mila spettatori.

6 Novembre 2024 Stoccarda - Atalanta

60mila spettatori anche al MHPArena di Stoccarda in uno stadio storico di quasi 100 anni, in cui nel '74 si sono giocate alcune partite del Mondiale, molte finali europee oltre che partite negli ultimi europei in Germania. Ha subito molte ristrutturazioni negli anni, ed è recente l'ultimo cambio di nome da Mercedes-Benz Arena a quello attuale.

26 Novembre 2024 Young Boys - Atalanta

Lo stadio di Berna è una nostra vecchia nostra conoscenza. Tre anni fa infatti, sempre a Novembre, siamo stati  protagonisti di uno spettacolare 3-3 nel girone di Champions League. I nostri tre marcatori Zapata, Palomino e Muriel (entrato all'87esimo e a segno solo un minuto dopo) hanno tutti cambiato casacca nel frattempo. Impianto più intimo degli altri, il Wankdorf con 32mila spettatori è il secondo stadio per capienza della Svizzera.

29 Gennaio 2025 Barcellona - Atalanta

Niente Camp nou, non semo er Barcellona (cit).

Purtroppo il meraviglioso nuovo Camp Nou verrà pronto solo per la fine dell'anno, ma non sarà comunque utilizzato da Barcellona per le partite di Champions League. 

Ci dovremo accontentare del Montjuic,  casa temporanea dei blaugrana sull'omonima collina della città, con una capienza di 55mila spettatori, ex casa fino al 2009 dell'Espanyol poi trasferitosi a El Prat.

Sicuramente meno affascinante, ma meglio averne contro 50mila che 100mila.

Adelante Atalanta

By sigo
11 commenti
farabundo
07 Settembre 2024 | 18.23

manca quello della finale

H2
07 Settembre 2024 | 17.38
Sicuramente saranno contenti quelli che giocheranno qui,in uno stadio modello, ma piccolissimo ,talmente piccolo che quasi neanche si vede 
EMANUELE-B
06 Settembre 2024 | 00.28

anche il 31 maggio c'è un nuovo stadio da scoprire 

thealamo
05 Settembre 2024 | 10.39

Sigo.

grazzie come sempre.

Ma se puoi...aggiungi una ulteriore info ....dirimentye.

I posti UEFA ospiti per ogni stadio. Grazie...

Buon lavoro👋

stefanoriva
04 Settembre 2024 | 14.18

In Svizzera i nostri potrebbero giocare con le pinne ai piedi, tanto è bagnata l'erba sintetica. Vergognosi svizzeri. 

thealamo

In risposta a: stefanoriva

05 Settembre 2024 | 10.40

concordo e confermo. ma restringo.

vergognosi i bernesi......

Lorenz67
04 Settembre 2024 | 09.58

visto che di Ucraini ce ne saranno gran pochi, potrebbe essere un'ottima occasione per fare un trasfertone stile Dortmund/Dublino/Varsavia. Qui problemi di biglietti zero. Per di piu' anche per chi vuole organizzarsi in autonomia ci sono svariati aereoporti nelle vicinanze (Dortmund, Colonia-Bonn, Dusseldorf e Dusseldorf Weeze, Eindhoven).... dai scecc invadiamo Gelsenkirchen!! 

Ancora ieri andata su Eindhoven il 2 mattina e rientro su Colonia avevano prezzi abbordabili.... 

E-E-Evair
04 Settembre 2024 | 08.06

Visto il video di Berna direi che la facciata non era sotto il vincolo della Sovrintendenza 

farabundo
04 Settembre 2024 | 07.30

ghè nè piö de sölcc....

 se riesco berna...se no vadaviaölkül

noya
04 Settembre 2024 | 07.10

Me lo ricordo lo stadio in collina a Barcellona... Beh la location è figa! 

Barbie

In risposta a: noya

04 Settembre 2024 | 11.00

è nella zona che fecero tutta nuova di pacca per le Olimpiadi,vicino c'è ancora il braciere,la piscina,eccetera.

è una zona di grande fascino,

e quelle olimpiadi furono davvero un occasione sfruttata bene,di ammodernare e rilanciare la città,forse l'unica edizione realmente riuscita in quel senso (Atene è quasi fallita la Grecia per sostenerle,Atlanta era affare della coca cola,Pechino occasione per mostrare al mondo la grandezza cinese,Tokyo purtroppo vuote per covid,queste di Parigi non so ancora dare una valutazione,alcune le dimentico)

quelle di Barcellona ,per la città furono un occasione veramente ben sfruttata,ne raccolgono i frutti ancora oggi che son passati 30 anni