02/07/2025 | 07.27
68

Cosa ne pensi?


By marcodalmen
68 commenti
fa.lo
04 Luglio 2025 | 12.26

Chiedo qui visto che devo andarci a breve; rinnovo abbonamento presso biglietteria in Curva Nord (per evitare obolo di commissioni) si può pagare con bancomat o solo contanti?

Grazie 

farabundo

In risposta a: fa.lo

04 Luglio 2025 | 13.28

io pagato col telefono

Claudiopaul70
02 Luglio 2025 | 22.43

Penso da anni che l'abbonamento è una grande inkulata

bna1976
02 Luglio 2025 | 22.28

X me grande iniziativa che se funziona toglierà definitivamente il cambio nominativo. Io sono stra favorevole alla cosa perché credetemi c'è un sacco di gente che fa l'abbonamento e poi rivende le partite ,capisco tanti di voi che dicono io lo regalo, ho pagato e faccio quello che voglio ecc ecc. Ma se hanno introdotti questo sistema e stanno sostituendo il cambio nominativo c sarà un motivo no? E poi ragazzi il nuovo metodo x entrare nn lo conoscete? Al tornello si entra in 2 🤔 io nn ho detto niente 

E-E-Evair
02 Luglio 2025 | 15.23

Idea ottima. Molto bene per un pò di turnover in Curva e non solo.

Chi dice che se non può,  non va, non vende e non specula NON ha capito nulla.

Nessuno specula perché ti verrà restituita la quota partita e stop ma un altro atalantino ENTRA trovando un biglietto. Che senso ha non darlo a nessuno? Che eroe sei se stai sul divano o vai al lavoro e uno che da mesi non trova un biglietto sta anche lui a casa?

Certo, tanti rinnovano l'abbonamento "in due", metà a me e metà a te perché per mille impegni e gli orari sono spesso incompatibili e quindi si gira alla cerchia di amici. 

Il limite di 5 può non piacere ma se vendi e non perdi il diritto di rinnovo è un win win che permette a più gente di entrare al tempio.

Per me è un SI Convinto 

Ago76
02 Luglio 2025 | 14.47

L'iniziativa della rivendita degli abbonamenti è ottima.

Però il limite di 5 partite ai trasferimenti è a mio avviso troppo poco, potevano bastare i 9 dello scorso anno. Faccio un esempio: ho un paio di amici che si dividevano il loro abbonamento per via di problemi professionali o personali. Uno lavora in un negozio in valle e quando si gioca il sabato o la sera in settimana gli è molto difficile andare allo stadio (quasi impossibile). L'altro si è da poco separato e non sempre riesce a conciliare i figli con le partite. E fidatevi che per loro l'Atalanta è fondamentale.

E quest'anno loro sono in panico...

Ago76

In risposta a: Ago76

02 Luglio 2025 | 14.50

Io stesso ho trasferito più volte il mio abbonamento ad amici di mio figlio che altrimenti non sarebbero mai riusciti ad entrare in curva... Non ho mai chiesto un euro, e facevo felice un altro ragazzo e soprattuttomio figlio (che logicamente preferisce andare con un suo amico piuttosto che con me)

danat
02 Luglio 2025 | 12.45

Premetto che salterò forse una partita all'anno (da 35 anni) e in quelle poche occasioni ho sempre regalato l'abbonamento.  So per esperienza che ci sono dei "geni" che lucrano su rivendite abbonamenti ecc. Ma non riesco a capire una cosa... Chi fa l'abbonamento lo paga. E che ne fruisca a pieno o meno sono fatti suoi... Per come la vedo io era meglio una volta quando si dava il proprio abbonamento senza bisogno di cambio nome e cagate varie. Evviva la modernità. Evviva la tessera del tifoso 💩

Krakatoa

In risposta a: danat

02 Luglio 2025 | 13.05

Concordo in pieno. Al netto del fatto che di abbonamenti ne pago 3 interi (il mio più quello dei figli) penso che, una volta pagati, nessuno debba venire a sindacare su eventuali assenze. Quando ho ceduto il diritto su una partita per mia scelta non ho mai chiesto un soldo perché mi fa piacere che il mio posto possa comunque essere utilizzato. Fosse per noi non ci perderemmo una partita ma è ovvio che gli impegni e la variabilità del calendario costringono a volte a saltare. Comprendo chiaramente che per chi non è in possesso dell' abbonamento possa essere davvero sconfortante dovere avere difficoltà a trovare i biglietti. In ogni caso sono curioso di vedere i dettagli della rivendita

Dublin1907

In risposta a: Krakatoa

02 Luglio 2025 | 13.16

Beh se uno pur vivendo lontano si abbona puntualmente (da svariati anni e ben prima della trendy Dea attuale) senza mai lucrarci 1euro, ed anzi smenandoci data l'impossibilita' di esserci sempre ed i costi aggiuntivi di viaggio, voglio sperare che possa continuare ad esercitare la propria scelta personale che magari ad altri sembra assurda. Altrimenti mettiamo il limite territoriale e il dovere di percentuale di presenza minima e vediamo quanti saranno gli abbonati se tornassero i tempi del pre-Gasperini.

E-E-Evair

In risposta a: Krakatoa

02 Luglio 2025 | 15.25

Ma se permetti ad un altro di andare perché devi impedirlo? Non speculi nulla, ti ridanno quota partita e stop ...ma un altro entra allo stadio!

Dublin1907

In risposta a: E-E-Evair

02 Luglio 2025 | 16.00
Forse mi hai frainteso Evair perche' io non sono  contrario di principio all'iniziativa societaria della rivendita anche se senza maggiori dettagli per ora non ho un'opinione chiara a proposito. L'anno scorso nelle partite in cui non c'ero a volte il mio posto lo regalavo alla figlia di un amico che siede accanto a me oppure restava libero. Quest'anno potro' fare meno regali dato il limite cambio piu' basso ma se ci sara' l'opzione qualche volte di rimetterlo sul mercato tramite la societa' vedremo il da farsi, sempre meglio un posto occupato che vuoto! 
E-E-Evair

In risposta a: Dublin1907

02 Luglio 2025 | 16.06

Ho capito. E ci sta. Io stesso per mille impegni ho solo l'abbonamento Coppe la sera che ci sono e beneficio di giro abbonamenti ogni tanto il weekend.  In più faccio qualche trasferta.

Nel caso di specie io ci potrei perdere così. Ma la ratio secondo me è quella di creare maggior turnover e permettere a più gente diversa di entrare. Va nella logica di avere più teste durante l'anno che non è sbagliato.  Troppi fanno fatichissima a trovare ingressi, così forse più spazio ad altri. Per quello dico meglio 

Mammaultra
02 Luglio 2025 | 12.41

Anche a me da molto fastidio il fatto che i nostri ragazzi, appassionati da tempo, ogni anno fanno code indecenti per poi sentirsi dire " abbonamenti esauriti". Io proporrei di poter fare il passaggio di prelazione ad un nuovo entrato se il primo rinunciasse, per motivi suoi, ad abbonarsi..... una sorta di cessione di prelazione. Avanti il prossimo.

Idea stupida???

unodibergamo

In risposta a: Mammaultra

02 Luglio 2025 | 14.23

Non è un'idea stupida, ma aprirebbe al "mercato" degli abbonamenti leggasi bagarinaggio della prelazione. Credo sia impossibile da attuare.

Sparrow
02 Luglio 2025 | 11.29

Prezzi comunicati alle 17 per il fuso orario di boston

Pasodoble
02 Luglio 2025 | 11.12

Non ho capito che novità è, anche l'anno scorso si poteva cedere su dea card la singola partita. Si riduce a sole 5 partite (pena perdita prelazione)? 

White

In risposta a: Pasodoble

02 Luglio 2025 | 13.32

La novità è che, oltre al cambio nominativo possibile solo 5 volte, sarà possibile vendere il proprio posto in caso di assenza acquisendo un credito pari al 40% del prezzo del biglietto previsto per quella specifica partita. Tale credito può essere accumulato durante l'anno e utilizzato per l'acquisto di biglietti o per l'abbonamento l'anno successivo.

amigosincero
02 Luglio 2025 | 10.34

Ottima iniziativa per quelli come me che vivono gran parte dell'anno all'estero e non possono fare l'abbonamento. Le poche volte che saró a Bg avró piú possibilitá di trovare un biglietto.

farabundo
02 Luglio 2025 | 10.08

anche se non useró questa opzione, l'unico mistero è:

ci sarà l'obolo pure sulla vendita oltre che sull'acquisto????

TREINEROBLU

In risposta a: farabundo

02 Luglio 2025 | 10.41

Per niente neanche il cane muove la coda..

unodibergamo
02 Luglio 2025 | 09.49

Le partite "cedibili" in modo ufficiale lo scorso anno facendo il cambio nominativo come da regolamento d'uso dell'impianto erano 9, non 10. Chi superava questo limite perdeva la possibilità di avere la prelazione nella campagna abbonamenti successiva. Ora, io non riesco a capire chi si abbona e rinuncia alla metà delle partite, o forse lo capisco e si entra nella logica del bagarinaggio complice il fatto che lo stadio è pressoché esaurito in abbonamento. Bene quindi che si sia regolamentata la questione. Per chi vuole continuare a fare il furbo potrà sempre abbonarsi e senza fare cessione ufficiale del posto cedere (gratis o facendosi pagare) il proprio posto a terze persone, assumendosene i rischi, perché se ti beccano passi dei guai seri. Spiace ma certe limitazioni vengono messe proprio perché in troppi fanno i ***** con le chiappe degli altri. Se ti abboni all'Atalanta ti può capitare (a me no) di perdere qualche partita...ma 5 o anche 9 come lo scorso anno sono cose fuori dal mondo, ergo giusto così per me.

Celtic Frost

In risposta a: unodibergamo

02 Luglio 2025 | 10.13

discorso ineccepibile sr non fosse che uno è costretto a fare l'abbonamento senza sapere in che giorno e a che ora si gioca.. 10 partite erano tante ma cinque sono un pò tirate... mica tutti hanno il capo che ti firma il permesso per l'Atalanta... 

romy67

In risposta a: Celtic Frost

02 Luglio 2025 | 10.31

Si vero, ma il prezzo medio rispetto al prezzo del ticket singolo può permettere ad una persona di fare 5 cambi nominativi e poi perdere anche altre 4 o 5 partite che è sempre più conveniente fare lo stesso l'abbonamento 

unodibergamo

In risposta a: Celtic Frost

02 Luglio 2025 | 11.25

Partecipando alla Champions il lunedì sera è escluso, almeno per tutto il girone Champions. A sensazione giocheremo spesso di sabato e domenica con basso rischio di serale 

redeyetie

In risposta a: unodibergamo

02 Luglio 2025 | 12.08

Purtroppo i calendari così come concepiti per la comodità delle TV è decisamente poco d'aiuto: lavoro, famiglie separate/divorziate con figli che vivono due vite diverse (mio figlio l'anno scorso ha saltato non poche partite), figli che fanno sport. Trovo corretto il discorso di non perdere partite, ma dovrebbe essere confermato già ora il calendario definitivo

unoinpiu

In risposta a: unodibergamo

02 Luglio 2025 | 12.33

Non è sempre così, un mio amico ha dovuto rinunciare a più della metà delle partite per problemi di salute e il suo abbonamento lo dava gratis

bna1976

In risposta a: unodibergamo

02 Luglio 2025 | 22.37

Spesso siamo d'accordo, però c'è anche un mondo che lavora il sabato pomeriggio,la domenica alle 12:30 io sono uno di quelli che perde almeno 6/8 partite l'anno per questo motivo però mi abbono la 30 anni lo stesso. Prima se nn potevo andare lo vedevo gratis poi col tempo ho visto gente approfittare di sta cosa e bellamente andare allo stadio quasi gratis tutto l'anno. Molto meglio togliere tutto e rivendere il proprio posto.

WaddleBNA
02 Luglio 2025 | 09.26

È sicuramente una buona idea che va a vantaggio di chi vende e di chi compra.  Non sono d'accordo invece sulle prelazioni , perché ad esempio in nord devono andare sempre gli stessi ? E perché pagano meno di un abbonamento in vendita libera se offri lo stesso servizio !?.

Barbie

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 09.36

perchè è lo stesso concetto per cui se hai la carta Conad   lo yogurt  Yomo costa meno che a chi non ha la carta, o la benzina alla station fuori dal supermercato o le promozioni sulla cartoleria,eccetera

poi possiamo discutere se sia il caso di applicarlo al calcio,ma lo han sempre fatto anche prima, figurati adesso che siamo considerati a tutti gli effetti clienti,proprio come quelli del supermercato

WaddleBNA

In risposta a: Barbie

02 Luglio 2025 | 09.51

Lo yomo lo posso comprare anche io senza carta conad perché c'è ne a disposizione parecchio, non lo pago di più ma ho una percentuale di sconto se raggiungo tot euro di spesa annuale . L' abbonamento in nord è introvabile praticamente,  se lo trovo mi costa il 30% di più e tanti ragazzi sono costretti ad andare in altri settori perché ci sono sempre gli stessi .Ognuno ha le proprie idee , a me non sembra giusto . Vorrei regole uguali per tutti.

Barbie

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 10.03

lo yogurt yomo è chiaro che è un esempio,magari un po forzato (comunque confezione da 8 con la carta è 2,65, senza è 3,98 non lo paghi uguale,ne consumo 4 al giorno due a mesdè e 2 la sera,tutti i giorni,sono ferrato sugli yogurt yomo)

comunque capisco quello che dici, e  fondamentalmente non hai torto,però come forma di fidelizzazione,per premiare i tifosi storici,e mille altri motivi,si è sempre fatta sia la prelazione,che pagare qualcosina meno a chi lo rinnova. è una scelta della società,che fanno tutte peraltro e da sempre,quindi penso che funzioni e ne avranno il loro tornaconto

pensa che alcune squadre l' abbonamento si può lasciare in eredità dal padre che muore al figlio,l'ho letto da qualche parte,è un americanata del Baseball,però è così


WaddleBNA

In risposta a: Barbie

02 Luglio 2025 | 10.19

Sullo yomo alzo le mani .....mi spiace solo che vista la carenza di posti rispetto alla domanda( il problema è questo ) sono costretto a dover dire sempra mio figlio " malato di Atalanta " che in Nord non ci può mai  andare perché l' abbonamento non si trova . Io vado in Sud e mi trovo bene lì,  il mio discorso era riferito a tanti ragazzi che vogliono cominciare ad andare in Curva Nord che è il cuore della tifoseria ...un po come noi tanti anni fa .

Barbie

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 10.28

ma come concetto,hai ragione,uno che è fuori,non riesce ad entrare, è un sistema chiuso (o quasi chiuso) si libera un posto solo quando uno muore.

però cosa fai? azzeri tutto, tutti gli anni?non esiste nemmeno quello.

hanno messo il limite a 15000 abbonati ,lo hanno fatto per venire incontro a quello che dici.

e non lo fanno in tante società.

di altro,è difficile trovare una soluzione.



AlexInFolle

In risposta a: Barbie

02 Luglio 2025 | 10.34

Non è proprio così : in cambio di uno sconto sullo yogurt si concedono i propri dati personali (anche sugli acquisti fatti) che le aziende usano per i loro scopi commerciali (profilazione clientela ecc ecc).

Claudiopaul70

In risposta a: Barbie

02 Luglio 2025 | 10.40

O perché i voli Ryanair costano meno degli altri...😂😂😂!! I clienti non sanno che volano su un Marchetti Savoia,1915 in tela cerata precipitato 12 volte durante gli ultimi due conflitti bellici, ma riverniciato e pulito

Barbie

In risposta a: Claudiopaul70

02 Luglio 2025 | 11.02

ryanair è una delle compagnie con la flotta più giovane,media meno di 10 anni,

Lufthansa è di 13 anni,la ex alitalia era più di 14,per citarne 2 a caso

ovvio tra quelle con un numero maggiore a 100 aerei,se una compagnia ha un aereo solo,

appena comprato,vince lei ma non fa un gran testo

fonte - Aviation Report-


romy67

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 10.08

Essendo scontato invoglia sempre più persone a rinnovare anno dopo anno, e di conseguenza la società a garantirsi sempre un numero elevato di abbonati. 

romy67

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 10.10

Il prezzo più alto ce l'hai il primo anno, poi lo paghi scontato. 

zeus

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 12.55

Ci mancherebbe che non fosse così 

bna1976

In risposta a: WaddleBNA

02 Luglio 2025 | 23.03

Già mi devo sorbire che le donne paghino meno (pari diritti,pari costi) Ra mi vuoi togliere pure la prelazione? Dai anche no

Dublin1907
02 Luglio 2025 | 08.52

Anche io avrei preferito il mantenimento di una soglia più alta del cambio nominativo (gratuito) anche a discapito della possibilità di eventualmente riuscire a “recuperare qualcosa” tramite la vendita del posto. Sulla vendita, non conoscendo ancora t&c, e’ davvero difficile dare un giudizio per ora. 

Tony1907_74

In risposta a: Dublin1907

02 Luglio 2025 | 10.22

Per me stanno anche cercando di scoraggiare il più possibile che uno faccia l'abbonamento per poi andare a vedere solo 7 o 8 partite portando via un abbonamento a chi invece andrebbe a tutte o quasi.

Dublin1907

In risposta a: Tony1907_74

02 Luglio 2025 | 11.38

puo' essere pero' se dovesse cambiare il vento dei risultati e delle asticelle sarei pero' curioso di vedere; 1) quanti di quelli che fanno l'abbonamento per poi andare 7/8 partite continuerebbero ad abbonarsi e 2) quanti di quelli a cui viene attualmente portato via dall'abbonamento sarebbero ancora in coda per abbonarsi 

magallanes1
02 Luglio 2025 | 08.50

sarà solo per le partite di cartello dove sei certo del sold out.

Diciamo che al massimo(es. biglietto curva a 40 euro) uno recupera la quota partita dell'abbonamento, la società ci guadagna qualcosina.


Barbie
02 Luglio 2025 | 08.49

Buonissima idea.

non si tratta di speculare su nessun fratello,quello al massimo lo fa chi vende per conto suo,come è sempre stato ,ed è il motivo per cui han messo  questa cosa.

l'anno scorso vendendo milan,inter e juve qualcuno si è fatto uscire l' abbonamento intero ,le restanti 16 partite,questo non è consentito e per la società è un danno economico.

così è semplicemente che chi non può andare,ridà indietro il biglietto alla società per quella partita li, e si vede riconosciuto anche qualcosa .per me è buono,fermo restando che ne salterò 2-3 in tutto il campionato e solo perchè partono ad agosto che sono ancora al mare e giocano tra natale ed epifania e molto probabilmente sarò da qualche parte,altrimenti ne salterei zero

penso poi che lo faranno solo con le partite da tutto esaurito, per Atalanta -Sassuolo non venderanno nemmeno tutti i  posti  disponibili,quindi non gli interesserà rastrellarne di altri.

ad ogni modo è una possibilità in più e avere possibilità in più e meglio che averne di meno o non averne

Dublin1907

In risposta a: Barbie

02 Luglio 2025 | 08.54

in quest’ottica effettivamente anche per me potrebbe essere una buon’idea, più si riesce ad evitare speculazioni tipo San Siro meglio è 

KOBR4M74
02 Luglio 2025 | 08.43

Buona idea, con lo spezzatino diventa difficile riuscire a essere sempre presente, soprattutto (per me) nei turni infrasettimanali e i posticipi del lunedì, spero che siano quelli che si potranno rivendere. Ma non ho capito se il rimborso è condizionato all' effettiva rivendita del biglietto 

Riccardo88
02 Luglio 2025 | 08.31

Penso che non userò mai questa opzione. Non ho alcun interesse a rivendere, tantomeno magari a un tifoso avversario.

Continuerò a proporre il mio posto in “regalo” ad amici e parenti laddove non possa andare allo stadio. In alternativa il posto sarà vuoto.

biker
02 Luglio 2025 | 08.30

Considerato che la quota partita dell'abbonamento della scorsa stagione era circa 17 euro e che c'era chi non potendo andare cedeva il proprio a 20, 25 ma anche 30 euro facendoci una bella cresta, la possibilità di cedere per "sole" 5 volte è forse un modo nemmeno troppo velato di impedire a terzi di speculare sulla passione di chi purtroppo non riesce a fare l'abbonamento o a prendere il biglietto. Sullo stesso piano però si è messa la società che rimborsa solo il 40% della quota partita rivendendo a prezzo pieno il biglietto...

Che dire, non mi piace.

Mapi-BA
02 Luglio 2025 | 08.29

Devo rinnovare il mio abbonamento in tribuna Rinascimento e vorrei tanto sapere se anche quest’anno per la Champions sarò sbattuta fuori dal mio posto…

unodibergamo

In risposta a: Mapi-BA

02 Luglio 2025 | 09.44

Se hai un posto in area Uefa è probabile che per le partite di Champions ti venga assegnato un altro posto nello stesso settore, come avvenuto lo scorso anno. La società non può farci nulla, sono regole Uefa che vengono subite.

Mapi-BA

In risposta a: unodibergamo

02 Luglio 2025 | 10.41

Ma si può sapere quale è l’area UEFA?

Tony1907_74
02 Luglio 2025 | 08.12

Non ho capito la parola alcune. Significa che decidono loro quali partite possono essere rimesse in vendita, e se io manco in un'altra partita?

Barbie

In risposta a: Tony1907_74

02 Luglio 2025 | 09.01

penso di si.

faranno quelle con alta richiesta.Juve ,Inter,Milan,Napoli,Roma, forse Lazio e Fiorentina.

pur essendoci grossa richiesta e quasi sempre il pienone, non penso si mettano a "rastrellare" biglietti per Atalanta-Venezia alle 12:30 di domenica,per dire

....vedremo

Guinness
02 Luglio 2025 | 08.12

Mai pensato di “vendere” la passione per la Dea a un altro fratello atalantino , se non posso andare la regalo 

MacchiaNeroBlu

In risposta a: Guinness

02 Luglio 2025 | 08.20


muletto
02 Luglio 2025 | 08.03

Ma non ho capito . In maniera privata ho sempre venduto facilmente il mio posto , nelle due o tre partite che non sono riuscito a vedere nel giro di dieci minuti da un qualsiasi annuncio al prezzo che fissavo io . Ora questo è un sistema per vendere il posto al prezzo fissato da loro ? 

chevaldes

In risposta a: muletto

02 Luglio 2025 | 08.29

Quello che fai tu non è consentito dal regolamento

Barbie

In risposta a: muletto

02 Luglio 2025 | 08.57

han fatto questa cosa proprio per limitare quello che dici.

hai fatto una cosa che non potevi fare (e sei forse pure perseguibile),è a tutti gli effetti  una forma di bagarinaggio

è la società quella titolata a vendere un evento e al prezzo che decide,tutti gli altri sono abusivi(sia ben chiaro che a me non interessa è solo per dire come funziona)

Tony1907_74

In risposta a: Barbie

02 Luglio 2025 | 10.15

Dipende, se io vendo il posto al prezzo del biglietto o magari pure più alto e quindi ci guadagno è bagarinaggio, ma se lo vendo alla quota abbonamento, semplicemente recupero quello che non fruisco. Io non l'ho mai fatto, l'ho sempre regalato ad amici o semplicemente lasciavo il posto libero, ma non penso che sia illegale.

Brasa
02 Luglio 2025 | 07.57

Da capire bene le modalità, il prezzo che verrà applicato (che immagino sarà lo stesso della vendita libera) e la % di trattenuta che applicherà la società...

Immagino che il tutto avrà senso solo per le gare soldout ma allo stesso tempo spero sia bloccata la vendita per le gare di cartello, altrimenti sono pronto a scommettere che almeno un migliaio di posti sarebbero ceduti a tifosi contronatura...

Per me se ne poteva fare tranquillamente a meno

Gioan88
02 Luglio 2025 | 07.55

Bella idea, Sicuramente Tanti ne trarranno beneficio, io personalmente avrei preferito che mantenessero le partite cedibili a 10 anziché a 5. Ma è una mia opinione personale in base a come utilizzo io l'abbonamento.

Sting
02 Luglio 2025 | 07.35

ho letto che ti verrebbe riconosciuto il 40%,. negli anni 80 avremmo detto " una rabbinata"

jacomino

In risposta a: Sting

02 Luglio 2025 | 08.06

Non direi.

Visto che la media gara da abbonamento è meno di 15 euro e una partita singola ne costa normalmente 30, il 40% sono 12 euro quindi quasi alla pari 

Sting

In risposta a: jacomino

02 Luglio 2025 | 13.26

mea culpa, pensavo che la percentuale si riferisse al prezzo medio abbonamento e non al prezzo intero

Gian71
02 Luglio 2025 | 07.35

Buona idea, è una win win, buona per la società e biona per l abbonato

onlyatalanta
02 Luglio 2025 | 07.32

Buonissima idea