04/04/2025 | 09.09
8

Coppe europee, i premi ufficiali 2023/24: all'Atalanta quasi 34 milioni


La UEFA ha ufficializzato nel suo “Financial Report” le cifre distribuite ai club nella passata edizione della Champions League.

La UEFA ha pubblicato il suo Financial Report ufficiale per la stagione 2023/24. Si tratta di un documento che – tra le altre cose – mette in evidenza i premi ufficiali distribuiti al termine delle competizioni europee per club dell’anno passato: Champions League (il torneo più ricco di tutti), Europa League e Conference League. Si tratta delle ultime edizioni di queste manifestazioni prima del passaggio al nuovo format.

La Champions della scorsa stagione ha visto tra le protagoniste le italiane Napoli, Inter, Lazio e Milan. I rossoneri sono stati eliminati durante la fase a gironi, con discesa in Europa League (dove sono stati poi sconfitti dalla Roma in un derby tutto italiano). Le altre tre squadre, invece, hanno concluso la loro corsa agli ottavi di finale, senza riuscire a replicare l’ottimo percorso della stagione precedente.

Guardando all’Europa League, grande soddisfazione per l’Atalanta che ha conquistato il suo primo trofeo europeo della storia battendo all’ultimo atto il Bayer Leverkusen con un netto 3-0. Molto bene anche la Roma, arrivata in semifinale, mentre come detto prima, il Milan si è dovuto arrendere ai quarti contro la squadra di Daniele De Rossi. Infine, la Fiorentina, ancora una volta finalista in Conference League.

Premi ufficiali coppe 2023 2024 – Le cifre delle italiane

Ma quanto hanno incassato esattamente i club di Serie A che hanno giocato la Champions, l’Europa League e la Conference League lo scorso anno? I premi complessivi distribuiti a tutte le società italiane ammontano a quasi 330 milioni di euro, in linea con le stime di Calcio e Finanza. Il Napoli è quella che ha incassato più di tutte – spinta dal ranking storico – con oltre 70 milioni, mentre l’Inter (oltre 66 milioni) si trova al secondo posto.

Per quanto riguarda la Champions, chiudono la Lazio, terza con oltre 61 milioni di euro, e il Milan, fanalino di coda con poco più di 56 milioni di euro (considerando anche il percorso in Europa League). Per quanto riguarda le altre due competizioni, la conquista dell’Europa League è valsa quasi 34 milioni di euro all’Atalanta, mentre la Roma si è fermata a poco meno di 26 milioni. Ultima la Fiorentina, che dalla Conference ha incassato oltre 17 milioni.E’ evidente come la Champions League rappresenti un asset fondamentale per i club, a cominciare dalla partecipazione alla manifestazione, che garantisce una fetta importante di ricavi. Arrivare in fondo al torneo può portare invece più di 100 milioni. Sono ben cinque i club che hanno superato questa soglia nel 2023/24, in ordine di ricavi:

  • Real Madrid (Campione d’Europa) – 138,795 milioni di euro
  • PSG (semifinalista) – 122,444 milioni di euro
  • Borussia Dortmund (finalista) – 120,748 milioni di euro
  • Bayern Monaco (semifinalista) – 120,404 milioni di euro
  • Manchester City (quarti di finale) – 110,446 milioni di euro.                                fonte calcioefinanza.it


By marcodalmen
8 commenti
rOHpota
04 Aprile 2025 | 13.41

Me somea mia poc... per chi non vede altro che la Champions League dighe


EMANUELE-B
04 Aprile 2025 | 13.07

.............

BRENNO71
04 Aprile 2025 | 12.31

I vesuviani hanno guadagnato più del doppio dell'Atalanta che ha vinto Europa League???ah bhé si bhé ah bhé si bhé

farabundo
04 Aprile 2025 | 09.53

apötanega

🏊🏽🏊🏽

longa
04 Aprile 2025 | 09.22

Ecco perchè per non saltare in aria si punta alla champions

Nemesis68

In risposta a: longa

04 Aprile 2025 | 11.41

Per carità, non è che si salti necessariamente per aria, ma è chiaro che se vai in C.L. hai un tesoretto extra di 50 milioni praticamente certi che puoi investire per potenziare la squadra in modo sicuramente maggiore (almeno in teoria) rispetto a chi non ci arriva (a meno che non abbia "mamma Exor" o lo sceicco di turno pronto a rifare il pieno al serbatoio), a maggior ragione se non hai una potenza di fuoco notevole dal botteghino e dal merchandising (cose in cui noi, ovviamente, non possiamo competere con squadre tipo Milan, ad esempio), quindi è logico che, per restare a certi livelli, arrivare in C.L. diventi prioritario.

KAAL69
04 Aprile 2025 | 09.17

vittoria 34, lazio ottavi 61. ormai nn è piu vincere l'unika cosa che conta,ma GUADAGNARE

romy67

In risposta a: KAAL69

04 Aprile 2025 | 11.28

Purtroppo è così, e se non guadagni devi ridimensionare.