16/04/2020 | 21.15
48

Lettera al sito: "Cari amici atalantini"

Cari amici atalantini,

non sappiamo quando si riprenderà a giocare, l'unica certezza è che si ripartirà a porte chiuse. Molti, anche su questo Forum, semplici tifosi, esperti e giornalisti, calciatori e allenatori, hanno detto che il calcio senza tifosi nello stadio non è più calcio. Anche io la pensavo così. Ma in questi giorni è accaduto qualcosa che ha cambiato il mio modo di vedere le cose e desidero raccontarvelo.
Premetto che pur credente non ho mai sopportato la messa in televisione. La scorsa estate sono stata due mesi bloccata sul divano con la caviglia rotta ma non ho mai seguito liturgie sullo schermo. Ora capisco perché. Per me la messa è qualcosa di molto "fisico". Ho bisogno di quelli che che mi sono accanto, amici o sconosciuti, legata a loro dalla comune appartenenza a qualcosa di grande. Insomma, un po' come allo stadio. Ho bisogno di unire la mia voce alla loro, nella preghiera e nel canto. Canto nel coro, una cosa che mi entusiasma, come far parte della curva Nord. E anche i sacramenti sono molto fisici, al punto che durante la messa ti viene dato da mangiare. Tutto questo ci è stato tolto.

Un po' scettica ho accolto l'invito di mio marito a seguire la liturgia della settimana santa, celebrata dal Papa, alla televisione. E qualcosa è cambiato.

Quell'uomo solo, davanti all'immensità vuota e silenziosa di una piazza e di una basilica capaci di contenere migliaia di persone, c'era, era presente. E anche io c'ero, l'ho visto e l'ho ascoltato, mi ha fatto vivere la sofferenza della Croce e la speranza della Resurrezione. Non ha parlato al vuoto. Era evidente che per lui, dentro quel vuoto apparente, c'erano milioni di persone in attesa di qualcosa di grande.

Un modo diverso di vivere il mistero della Pasqua, ma l'ho vissuto, con una intensità nuova.

Ora non rimproveratemi di mescolare il sacro con il profano. Niente della mia vita, niente delle cose che amo è per me profano. Neanche il calcio, neanche l'Atalanta. La vita è unica, non è fatta a scompartimenti.

Per questo sono certa che quando i nostri giocatori entreranno nel campo di gioco sapranno che dentro quello stadio deserto noi ci siamo e giocheranno per noi. Noi non saremo lì con le nostre bandiere e il nostro tifo, ma sentiranno lo stesso il calore della nostra presenza. Sapranno che li stiamo guardando con la passione di sempre.E noi seduti sui nostri divani, magari con alcuni amici, se e quando ci sarà consentito, saremo ancora capaci di entusiasmarci e di esultare.

E tutto questo ci farà sembrare ancora più bello il momento in cui potremo usare la nostra DeaCard e girare i tornelli del Gewiss. Che festa sarà!

Vi abbraccio tutti amici atalantini.

Maria Pia

Mapi-BA

By staff
48 commenti
Child of God
18 Aprile 2020 | 10.28

Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno (Eb 13:8)

Oiggaiv

In risposta a: Child of God

18 Aprile 2020 | 10.50

Rilassati.

Child of God
18 Aprile 2020 | 10.26

17 «Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento. 18 Poiché in verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, neppure un iota o un apice della legge passerà senza che tutto sia adempiuto. (My 5:17-18)

Mapi-BA
18 Aprile 2020 | 09.57

Volevo solo raccontare, a partire da una mia esperienza, come sia possibile guardare con occhi diversi una realtà scomoda, come il calcio a porte chiuse.


Non pensavo di scatenare saggi teologici!


Comunque è bello vedere come sia variegato il popolo atalantino. Grazie a tutti quelli che in un modo o nell'altro sono intervenuti è come sempre:


Forza Atalanta!


joss
17 Aprile 2020 | 23.53

La messa è finita andate in pace


Amen

Child of God
17 Aprile 2020 | 23.46

Questo è buono e gradito davanti a Dio, nostro Salvatore, 4 il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità (1 Ti 2:3-4)

Child of God
17 Aprile 2020 | 23.41

Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, 17 perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. (2 Ti 3:16)

farabundo

In risposta a: Child of God

18 Aprile 2020 | 10.11

Numeri, 31:17-18 – "Dio" ordinò a Mosè di uccidere ogni maschio madianita tra i bambini, e “ogni donna che ha avuto rapporti sessuali con un uomo” – “ma tutte le fanciulle che non hanno avuto rapporti sessuali con uomini, lasciatele in vita per voi.”


Deuteronomio, 2:33-34 – Sotto la guida di "Dio", gli israeliti sterminarono completamente gli uomini, le donne ed i bambini di Sicon. – “Non vi lasciammo nessuno in vita.“


Deuteronomio, 20:13-14 – "Dio" stabilì le regole della guerra ordinando il massacro di tutti gli uomini. Tralasciò le donne, i bambini, il bestiame ed i possedimenti che potevano essere tenuti come preda.


Giosuè, 6:21-27 – Sotto la direzione di "Dio" Giosuè distrusse l’intera città di Gerico con la punta della spada; uomini, donne e bambini inclusi. Tenne l’argento, l’oro, il bronzo ed il ferro per Dio e, infine, diede fuoco alla città.


Giosuè, 8:22-25 – "Dio" appoggiò Giosuè nel combattere e sterminare dodicimila uomini e donne nella città di Ai. Nessuno sopravvisse


1 Samuele, 15:7-8 – "Dio" ordina a Saul: “Va’ dunque e colpisci Amalek e vota allo sterminio quanto gli appartiene, non lasciarti prendere da compassione per lui, ma uccidi uomini e donne, bambini e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini.“


Child of God
17 Aprile 2020 | 23.36

Gv 1:1 Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio.

Child of God
17 Aprile 2020 | 23.34

era con Dio, e la Parola era Dio. 2 Essa era nel principio con Dio. 3 Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. 4 In lei era la vita, e la vita era la luce degli uomini. 5 La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno sopraffatta. 6 Vi fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. 7 Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui. 8 Egli stesso non era la luce, ma venne per rendere testimonianza alla luce. 9 La vera luce che illumina ogni uomo stava venendo nel mondo. 10 Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l'ha conosciuto. 11 È venuto in casa sua e i suoi non l'hanno ricevuto; 12 ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, 13 i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d'uomo, ma sono nati da Dio. 14 E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre. 15 Giovanni gli ha reso testimonianza, esclamando: «Era di lui che io dicevo: "Colui che viene dopo di me mi ha preceduto, perché era prima di me. 16 Infatti, dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia"». 17 Poiché la legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo. 18 Nessuno ha mai visto Dio; l'unigenito Dio, che è nel seno del Padre, è quello che l'ha fatto conoscere. (Gv 1:1-19)

marcotrisma
17 Aprile 2020 | 15.50

Ritornare  alle  PARTITE  a porte chiuse  e'  giusto  ,  dopo  una  simile  BATOSTA   ritornare  ammassati  allo  STADIO subito   sarebbe come  dopo  un'incidente  o un'operazione  si riprenda  subito    a   correre  .


Sul  sermone  CATTOLICO ,  Sono  contento   X  la  tua   fede  MARIA PIA , ricordo  a 15anni  alla  domanda  fatta  al  Catechismo  Domenicale ,tanto  tempo  fa ,  come  puo'  essere Maria  Vergine  se  ha  avuto un figlio  ???  La  RISPOSTA   era  ....  MISTERO   della   FEDE   che  se  non  sbaglio  sono  5  , compreso lo   SPIRITO  SANTO ecc...  

Magnocavallo vive a Lovere
17 Aprile 2020 | 09.46

Ciao Maria Pia, non sono credente ma ti capisco. Seguire la squadra dal divano sarà comunque un’emozione, anche se non può essere la stessa cosa che farlo fisicamente.


moreto
17 Aprile 2020 | 08.51

ciao MAPI 


GRAZIE.

Oriundorobico
17 Aprile 2020 | 08.45

Il distanziamento sociale, è una croce che ci porteremo ancora per un lungo tempo, un qualcosa che gli esseri umani non avrebbero mai previsto, una nuova condizione di vita che ci fa riflettere su ciò che ci è stato privato. Ma la speranza di poter far girare ancora i tornelli del Gewiss deve essere il nostro obiettivo, il poter stringerci a pochi centimetri gli uni dagli altri, il poter alzare le mani uniti da un’unica passione, far elevare le nostre voci legate insieme in unico coro. Ritorneremo, ne sono fiducioso, a riprenderci ciò che ci è stato tolto. L’uomo solo in mezzo alla piazza sarà uno storico e malinconico ricordo ed un monito a rigenerare un nuovo rispetto per il nostro prossimo, che ci renderà più saggi ed uniti. Grazie Maria Pia per questo post che ci fa riflettere e forse in un prossimo futuro ci renderà anche più buoni.

madonna
17 Aprile 2020 | 07.23

Quel vuoto sugli spalti ....quella nostra assenza.....quasi in senso di rispetto per chi non c'é più.


Sì credo che i nostri la avvertiranno. Ci sentiranno vicini e lotteranno più di prima.

95Frank
17 Aprile 2020 | 03.54

Ciao Maria Pia,


Un "rito" (religioso, sportivo, sociale, o altro) puo' essere "partecipato" a distanza, ma la presenza "fisica" ha anche il valore di testimonianza/solidarieta' nei confronti degli altri.


 


In un certo senso si potrebbe dire che la presenza "fisica" e' un atto di generosita' verso gli altri (si "dona" ma, naturalmente, si "riceve" anche).


Penso pure che, psicologicamente, il fatto di "sentire" che altre persone "condividono" i nostri pensieri sia un elemento rassicurante, che contribuisce a dare la forza per andare avanti.


 


Io, personalmente, pur nutrendo molte riserve nei confronti di molte cose che si ascoltano in chiesa (potrei definirmi "eretico" perche' non credo praticamente in nessuna delle verita' "rivelate") provo tuttavia un senso di ammirazione molto profonda per il sacrificio di Gesu' "uomo" (anche se molto speciale) e mi piace partecipare (faccio la "comunione" per rendergli omaggio, e sentirmi parte della sua comunita').


 


Ma NON riesco a recitare il "credo" (sarei un ipocrita se lo facessi) perche' termini, ad esempio, come "figlio unigenito", li trovo inconcepibili.


Quando a Gesu' fu chiesto "Maestro, come dobbiamo pregare", lui rispose "Padre NOSTRO", non "Padre MIO", intendendo, secondo me, che Dio MON e' quella figura (anche un po' "feroce") del Vecchio Testamento (specie, prima di Mose') ma e' "Padre", ed e' Padre di TUTTI, quindi TUTTI.sono figli di Dio, NON uno solo, unigenito).


 


Un'altra cosa che io non riusciro' mai a pronunciare e' "Maria Madre di Dio" (mi sembra una vera e propia bestemmia).


Ora, io nutro un profondo rispetto per Maria, per il semplice fatto che, da quanto ci risulta, svolse il ruolo di Madre in maniera encomiabile e, per questo, io la onoro.


 


Ma il termine "vergine" secondo me, sminuisce l'immagine enorme di Gesu', Maria e, naturalmente, anche Giuseppe.


Nel senso che, secondo me, Maria:


(1) o NON era "vergine",


(2) o NON era la Madre "naturale" di Gesu', ma era la sua ammirevole Madre adottiva, con Giuseppe Padre adottivo, che, probabilmente, gli avevano salvato la vita registrandolo a Betlemme come figlio loro, e lo avevano poi "protetto", portandolo da Nazareth in Egitto.


 


Questo, secondo me, NON sminuisce affatto la figura di Maria, che io onoro, senza riserve.


 


L'unico "comandamento" che Gesu' ha aggiunto ai 10 di Mose' "ama il prossimo tuo come te stesso" ("integrandone" in verita' uno gia' esistente) ha in realta' rivoluzionato completamente il pensiero corrente, che era stato a suo tempo plasmato da Mose' con quella che potrebbe essere definita come la prima Costituzione del mondo ebraico (i 10 comandamenti, appunto).


 


Un'altra cosa che trovo un po' stonata e' il riferimento a Maria Maddalena come ad una specie di "prostituta pentita".


Analisi storiche eseguite in Israele demolirebbero questa versione.


Lungi dall'essere una "prostituta pentita", Maria Maddalena sarebbe stata la figlia di una famiglia molto facoltosa che, attratta da Gesu' e dal suo insegnamento, lo aveva seguito e, dopo la sua morte, con l'aiuto della sua famiglia, aveva contribuito a finanziare la prima comunita' cristiana.


 


Successivamente la chiesa divento' molto misogena, e per Maria Maddalena (cosi' come per qualsiasi altra donna, tranne che per Maria, trasformata peraltro in "vergine-madre") non c'era piu' posto.


La sua immagine fu cosi' fatta diventare, nel tempo, quella di "prostituta pentita".


 


Comunque, complimenti per la sensibilita' con la quale ti esprimi.

farabundo

In risposta a: 95Frank

17 Aprile 2020 | 12.52

mi permetto di mettere a fuoco alcuni temi trattati da te


-il PADRE NOSTRO non era assolutamente universale, ma solo ed esclusivamente riferito alla loro cerchia ebraica (solo la tribù di giacobbe e discendenti,neanche di tutti gli ebrei)


- per quanto riguarda la ferocità di yahweh, togli pure il pò e il prima Mosè, lo è stato praticamente sempre


- per quanto riguarda i comandamenti " Ama il prossimo tuo" era anche questo riferito al "Prossimo" della loro tribù... tutti gli altri che non vi facevano parte dovevano essere massacrati (uomini,donne e bambini)....poi in effetti questi comandamenti sono stati 613 anche molto materiali non solo 10


- su maria non era assolutamente la madre di dio, ma quella che ha concepito Giosuè (gesù se lo sono inventati dopo perchè giosuè era un nome comunissimo all'epoca e quindi bisognava distinguerlo) concepimento regolare ad opera del Gavriʼel biblico che era in carne ed ossa come tutti.


infatti quando giuseppe tornò dalla sua campagna di lavoro si incazzo di bestia scoprendola incinta 


tantè che finalmente la conferenza episcopale tedesca (dalle bibbie stampate dal 2017 in poi) ha tolto la frase romanzata


"una vergine concepirà" ed ha messo la frase giusta " una giovane fanciulla ha concepito"


- su maria maddalena era veramente la donna del giosuè, tanto che quando li vedavano insieme era sempre a capelli sciolti. usanza in voga a quei tempi dove la donna poteva sciogliersi solo di fronte al suo uomo.


 

belvalerio

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 13.14

Farabundo menomale che ci sono persone come te che dicono le cose come stanno veramente e nn vanno dietro alle fantasie raccontate dalle varie...per abindolare la massa e falle diventare Pecore!!


 


Bravo la storia da te citata la conosco anche io e non sono cose inventate da te ma documentate!!


 


BRAVO 

farabundo

In risposta a: belvalerio

17 Aprile 2020 | 16.20

grazie belvalerio 



ci mancherebbe di inventare la storia...già ce l'hanno cambiata,plasmata e preconfezionata per i loro interessi.


leggiamola almeno senza filtri e poesie, ma come é stata LETTERALMENTE scritta in origine


95Frank

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 19.51

Farabundo: "...... come é stata LETTERALMENTE scritta in origine"


 


Personalmente, dubito fortemente che la VERA storia "sia stata scritta in origine" ("letteralmente" o meno).


 


Il problema e', secondo me, che, in origine, NON e' stato scritto proprio nulla, tranne la registrazione (probabilmente "fasulla") della nascita a Betlemme.


Tutto cio' che e' stato scritto circa la "nascita" di Gesu' (oltre la registrazione a Betlemme) e' di almeno 30 anni successivo all'evento (cioe', successivo al ritorno di Gesu' "da Est") e, secondo molti, e' comunque una "bufala".


 


InFatti, la verita', avrebbe probabillmente fatto tagliare parecchie teste ....... (forse anche a partire dalla regina ..... e da sua figlia) .......


 


 

farabundo

In risposta a: 95Frank

17 Aprile 2020 | 22.20

non parlavo del giosué


parlavo del vecchio testamento che é solamente un bel libro di storia, di divisioni e di guerre feroci per strappare pezzi di territorio tra vari popoli di quella zona


la traduzione letterale della prima versione del codice di leningrado fatta dai masoreti non contiene ne il concetto ne i termini ebraici su cui si basa la religione che poi é stata prodotta e confenzionata.


- non esiste il termine e il concetto di DIO


- non esiste il termine e il concetto di CREAZIONE DAL NULLA


- non esiste il termime e il concetto di ETERNITA'


- non esiste il termine e il concetto di PECCATO ORIGINALE...


quindi se non esiste il mandante, il movente che si ritrova nel nuovo testamento non regge


 

95Frank

In risposta a: farabundo

18 Aprile 2020 | 00.04

Ciao Farabundo,


Per me il Vecchio Testamento andrebbe cestinato.


Certi suoi brani potrebbero essere stati scritti direttamente da Hitler.


Rifiuto di credere che nel Vecchio Testamento ci sia una sola virgola di "divino".


Secondo me, e' un libraccio volgare e osceno.


 


Passando alle cose serie, per me esiste qualcosa che percepisco come divino, ma NON so cos'e'.


L'insegnamento di Gesu' "uomo" mi fa riflettere - esprime sentimenti di solidarieta' sociale.


La figura di Maria mi da un senso di pace, serenita' e fiducia.


 


La vita e' un percorso ....


Quanti percorsi?


Quali altri percorsi?


 


Quando sogno, mi sembra di "vivere" ......


Vivo realta' diverse ....


Sara' il sogno un altro percorso?


 


Reincarnazione?


 


La vita e' come una serie infinita di bivi: A e B (Bhudda):


Scegliendo A si sceglie cio' che NON vorremmo fare ma che sappiamo che dovremmo fare .......


Scegliendo B si sceglie cio' che vogliamo fare ma che sappiamo che NON dovremmo fare ......


 


I "sentimenti" sono eterni.


Nulla puo' cancellarne gli effetti.


 


 


 

95Frank

In risposta a: 95Frank

18 Aprile 2020 | 00.05

affetti, NON effetti

farabundo

In risposta a: 95Frank

18 Aprile 2020 | 12.10

cestinato e perché?


andrebbe letto tutto non solo i passi camuffatti dai teologi, che in chiesa si fermano a parabole o versetti "buonisti"


tieni presente che fino al 1800 era proibito possedere una bibbia


come mai?????


L'Antico Testamento è un compendio di crimini contro l'umanità. È un riassunto di genocidio, sterminio, femminicidio, infanticidio e tutti con crudeltà gratuita aggravata attuata su base etnica.


basta leggerlo! non farselo raccontare dai preti


concordo con te che andrebbe aperto un processo di norimberga post eventum su chi se ne approriato e usato come fondamento per inventarsi una religione che si basa su un libro di guerra e spartizioni e assegnazioni di territori.


adesso la chiudo qua sull'argomento per non accendere la suscettibilità dei devoti che lo ritengono ancora "ispirato da dio"

95Frank

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 13.55

Sono d'accordo su alcuni punti, ma non su altri.


 


(1) Secondo me, Gesu' (Giosue') NON era il figlio "naturale" di Maria (che io stimo incondizionatamente e mi sembra di percepire che abbia qualcosa di molto speciale).


 


Pero', io non c'ero .... e devo starmene di quello che leggo.


Maria, secondo quello che ho letto (e che considero attendibile) era una giovane donna molto stimata e fidatissima e, proprio per questo, le era stato chiesto, molto segretamente, di sostituirsi alla madre "naturale" (.... "di famiglia reale" ....).


Subito dopo, fu scelto Giuseppe, buon falegname, e uomo assolutamente affidabile.


 


Entrambi, apparentemente, erano terrorizzati dall'idea (per i grandissimi rischi che ovviamente comportava) ma accettarono.


 


(2) "Ama il prossimo tuo come te stesso", secondo me, NON e' ebraico.


 


Gesu' (Giosue'), poco dopo essere nato in un posto sicuro (probabilmente a Betlemme .... ma NON in una "stalla" o "grotta") e' stato portato in Egitto (per "proteggerlo" ......).


 


Non si sa molto dei 10/12 anni presumibilmente trascorsi in Egitto.


 


Tornato in Palestina (all'eta' di 10-12 anni?) si distingue per la sua intelligenza e cultura ...... ma poi, stranamente, non si sa piu' nulla di lui per molti anni (sempre secondo quello che ho letto).


Il suo ritorno (avrebbe gia' avuto piu' di 30 anni) aviene da est ma non sembra che ci siano tracce evidenti di lui in Siria, Iraq e Iran.


 


Ce ne potrebbero essere invece in India dove, a contatto col mondo Hindu, esistevano all'epoca fiorenti comunita' ebraiche.


Se tu analizzi attentamente le parabole di Gesu' (Giosue') non puoi non notare un parallelo con la spiritualita' Hindu (molto diversa sia dalla cultura Ebraica che da quella Bhuddista, anch'essa ben presente nell'India dell'epoca).


 


I concetti, i ritmi, le pause delle parabole di Gesu' (Giosue') non mi sembrano molto diversi da quelli dei grandi Guru (Maestri) dell'India.


 


Mose', con le sue Tavole della Legge, rivoluziono' il mondo ebraico portando ordine e maggior discipkina.


Gesu' (Giosue') cerco' di rivoluzionare ulteriormente il mondo ebraico introducendo in concetto di Dio "PADRE" e quello (collegato strettamente) di "ama il prossimo tuo come te stesso".


 


Circa l'estensione del concetto di "prossimo" penso si debbano fare delle distinzioni:


- per Gesu' (Giosue') il "prossimo" era TUTTA l'umanita' (vds, anche la parabola del "Buon Samaritano")


- per i suoi discepoli, si variava ........ (esattamente in linea con quello che hai scritto tu).


 


La linea di demarcazione tra "Vecchio Testamento" e "Nuovo Testamento" di Gesu' (Giosue') e' rappresentata, secondo me, da "ama il prossimo tuo come te stesso" e "Dio Padre".


 


 


 


 


 


 

Oiggaiv

In risposta a: 95Frank

17 Aprile 2020 | 14.33

Il tutto tenendo presente che ci si basa su testi scritti in ebraico...ma tradotti poi nei secoli in latino ed aramaico se non erro.quindi predisposti a confusione,manipolazione sia di semplici parole che di fatti interiinteri considerando anche la similitudine di qualche vocabolo.


Ed il buon Gesù o come si chiamava pare fosse a conoscenza solo dell'ebraico. 

95Frank

In risposta a: Oiggaiv

17 Aprile 2020 | 15.35

Oiggaiv, condivido sostanzialmente quello che hai scritto (tranne il fatto che Gesu' parlasse soltanto l'ebraico).


 


Oltre al naturale "lost in translation", penso che ci siano state molte manipolazioni nel corso della storia.

Oiggaiv

In risposta a: 95Frank

17 Aprile 2020 | 16.51

ciao FRANK non discuto su questo poiche le mie conoscenze storiche non sono frutto di studi specifici ma del fai da te x curiosità personale 


evidentemente o ricordo male o mi sono affidato a documentari poco affidabili. 

95Frank

In risposta a: Oiggaiv

17 Aprile 2020 | 18.06

Ciao Oiggaiv, NO problem.


 


Gesu' ha sicuramente vissuto in almeno 3 paesi con lingue diverse e, in almeno 2 di questi, il latino era la lingua della potenza allora dominante.


 


Ci sono tantissime fonti che riguardano la sua vira (molto contradditorie).


Circa la sua nascita, piu' che "fonti", ci sono "racconti".


 


Anche se io sono profondamente credente, sono anche un credente profondamente "eretico" nel senso che non riesco ad accettare "rivelazioni" basate su concetti come: "Maria vergine anche DOPO la nascita di Gesu'", "Maria Madre di Dio", "Gesu' figlio UNIGENITO di Dio".


 


Le varie "Chiese" (ortodossa, cattolica, protestante, nelle sue innumerevoli denominazioni) hanno TUTTE "gestito" le informazioni e i dati di 2000 anni fa in modo tale che un'analisi STORICA totalmente indipendente, non e' tanto facile, anche perche' molti documenti (ad esempio, alcuni vangeli) sono tuttora "secretati".


 


Da fonte ebraica si possono attingere alcune informazioni interessanti, ma anche li' si intuiscono "manipolazioni" pro-domo loro.


 


In altre parole, quando si cercano documenti storici, si va spesso incontro a "fake news" molto ben congegnate (di ogni tipo, pro e contro).


 


A prescindere dal fatto che io provo per Gesu' una profonda ammirazione (lo stesso vale per Maria, ma anche per Giuseppe) la mia "interpretazione" circa la sua nascita e' che sia stata cosi' tanto manipolata che basarci su testi "cristiani" ufficiali diventa quasi impossibile.


A me sembra TUTTO, ma proprio TUTTO manipolato (o anche inventato di sana pianta).


Da TUTTI.


 


E cerco di procedere per logica (con l'aiuto anche di studi israeliani - anch'essi, peraltro, molto di parte).


 


A torto o a ragione, sono giunto a queste conclusioni:


(1) Maria ERA "vergine" al momento della nascita di Gesu', ma NON era la sua madre "naturale".


(2) La storia di Giuseppe "incavolato" per il fatto che Maria fosse incinta, e' una "bufala" perche' Maria, all'epoca, NON era incinta.


(3) La madre "naturale" di Gesu' (fonti universitarie non religiose israeliane) apparteneva (probabilmente) alla famuglia reale.


(4) La madre naturale di Gesu' "non poteva ammettere di essere incinta" e "non voleva assolutamente perdere Gesu'".


(5) Maria era una giovane donna molto stimata e fidatissima e, proprio per questo, le fu chiesto, segretamente, di sostituirsi alla madre naturale.


(6) Subito dopo, fu scelto Giuseppe, buon falegname, e uomo assolutamente affidabile.


(7) Poco dopo la nascita di Gesu', avvenuta (probabilmente) a Betlemme, ma non in una "stalla" o in una "grotta", bensi' in luogo sicuro e "protetto", la madre "naturale" torno' alla sua reggia, e Giuseppe e Maria "registrarono" Gesu' come figlio loro.


(8) Temendo che il figlio potesse ritrovarsi in pericolo, la madre naturale organizzo' la fuga di Giuseppe, Maria e Gesu' in Egitto.


 


Per quale motivo Giuseppe e Maria avrebbero dovuto fuggire in Egitto, un paese straniero che non conoscevano? 


 


Informati da un angelo (o da una guardia reale inviata dalla madre naturale che era stata informata del pericolo)?


Io tendo ad avvalorare la versione della guardia reale inviata dalla madre naturale ......


 


(9) In tutto questo, sfugge un po' il fatto che (probabilmente) Gesu' era in realta' un "principe", quindi, potenzialmente, anche un erede al trono .....


 

Oiggaiv

In risposta a: 95Frank

17 Aprile 2020 | 20.19

 che caos.


Quindi in sostanza l'unica cosa certa è.che allora come oggi a seconda delle utilità del caso non si è persa l'abitudine di stravolgere le informazioni.


Il tempo passa.


Le abitidini restano.

95Frank

In risposta a: Oiggaiv

17 Aprile 2020 | 20.42

Oiggaiv: "...... Quindi in sostanza l'unica cosa certa è.che allora come oggi a seconda delle utilità del caso non si è persa l'abitudine di stravolgere le informazioni"


 


Proprio cosi'.


Soltanto che, in questo caso, quello che (probabilmente) era in origine un semplice "segreto" di una regina (o della figlia di una regina .... o altro simile) ...... e la verita' avrebbe probabilmente fatto tagliare alcune teste ..... OGGI, per una serie incredibile di eventi legati alla figura comunque staordinaria di Gesu' e di Maria (ma anche di Giuseppe che, col suo lavoro, aveva tenuto la famiglia in piedi sia in Egitto che in Palestina) e' divemtato la "base" di una rivoluzione universale che ha dato origine a tutta una serie di poteri ecclesiastici, stati, regni, e imperi.


 


A questo punto, se vai veramente a "grattare" rischi di far crollare TUTTO (una costruzine gigante con i piedi d'argilla .....)


 


Io penso che, in realta', i molti (troppi) paletti che ritrovi quando vai a cercare, sono li' con l'accordo di TUTTI, perche' la verota' OGGI farebbe ancora piu' danni che 2000 anni fa ......

libero

In risposta a: Oiggaiv

17 Aprile 2020 | 15.42

La lingua parlata da Gesù (YASHUA = Dio salva)   era l'aramaico, anche se conosceva l'ebraico ed il latino 

Oiggaiv

In risposta a: libero

17 Aprile 2020 | 16.56

ciao LIBERO ti ringrazio delle tue informazioni.......anche se su il latino resto perplesso,come già in risposta a FRANK evidentemente le mie fonti 


d'informazione fai da te non erano cosi precise. 

Raindog

In risposta a: Oiggaiv

18 Aprile 2020 | 00.42

Mah, in un vecchio film, girato proprio in quei tempi, si faceva chiamare Brian. 

95Frank

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 18.39

Farabundo: ".... la conferenza episcopale tedesca (dalle bibbie stampate dal 2017 in poi) ha tolto la frase romanzata "una vergine concepirà" ed ha messo la frase giusta "una giovane fanciulla ha concepito".


 


In altre parole, secondo me, la conferenza episcopale tedesca ha sostituiro una "bufala" con un'altra "bufala".


 


Se le chiese cristiane di ogni tipo (ortodosse, cattoliche, e protestanti, di tutte le denominazioni), dopo 2000 anni, dovessero ammettere che Maria NON era la madre "naturale" di Gesu', bensi' una meravigliosa madre adottiva (scelta dalla madre "naturale" per proteggere il figlio) crollerebbe tutto .......(ortodossi, cattolici, protestanti .....)

Nemesis68
17 Aprile 2020 | 01.09

Ciao Maria Pia,


ho già avuto modo più volte di leggere e apprezzare i tuoi post, in cui quasi sempre, a prescindere dal tema specifico, si nota sullo sfondo un rispetto e una ricerca del "lato positivo" che ben si sposano con la tua dichiarata fede religiosa.


Per certi versi siamo senz'altro simili, e ho molto apprezzato la tua riflessione ed il parallelo tra le Messe e le partite a porte chiuse, "diversamente sacre" ma, nondimeno, entrambe tali per chi, come molti tifosi, le vive con passione.


Il forzato periodo di "distacco fisico" tanto dallo stadio quanto dalla chiesa, per quanto sofferto, sarà senz'altro superabile e, come hai ben concluso, accrescerà ulteriormente la gioia di poter tornare agli "antichi riti" in entrambi i "templi". 

farabundo
16 Aprile 2020 | 22.46

Ciao Mapi.


io , a differenza tua, non sono credente e credo invece che questo periodo forzato dal vostro rito della messa , possa essere salutare, perché forse la gente aprirà gli occhi e comincerà a ragionare sui propri bisogni, sulle proprie credenze, senza essere infabulata dai teologi e dai loro messaggeri (infarciti d'oro) e comincerà a leggere bene il testo "sacro" senza filtri  e traduzioni inventate di sana pianta, imposti da altri...su cui si basa tutto il cinema che gli han costruito sopra da 2000 anni.


vivi la tua fede senza bisogno di intermediari e riti ormai sconfessati dalla storia e della scienza...ti troverai meglio di sicuro.


per quanto riguarda le porte chiuse (visto l'emergenza mondiale) ci possono stare anche x molti mesi per me.


abbiamo dimostrato da anni che il fattore campo e pure le porte chiuse (vedi valencia) non cambiano il rendimento della squadra..anzi



w la puglia


 

SOTAONOTER

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 07.29

Fara, stavolta ti metto il NON PIACE, non per il tuo controsermone da mangiapreti(pur essendo credente),ma perche' continui ad insistere con la storia delle porte chiuse.Se potremo andare a lavorare col patentino immunitario,vorrei capire perche' non  potremmo anche entrare allo stadio con le stesse modalita'.

ZOGN1907

In risposta a: SOTAONOTER

17 Aprile 2020 | 08.52

Forse perché il lavoro è diventata la cosa primaria IN QUESTO MOMENTO STORICO e se si deve ricominciare è giusto partire da questo, il reddito serve per tirare avanti. Il divertimento può aspettare... Quando il contagio sarà COMPLETAMENTE SOTTO CONTROLLO riavremo tutto. 

SOTAONOTER

In risposta a: ZOGN1907

17 Aprile 2020 | 09.36

Guarda, anche per me,si puo' aspettare piuttosto che giocare a porte chiuse.Ti diro' di piu' ,ritengo che la cosa migliore sarebbe ricominciare gli allenamenti a luglio come tutte le stagioni per poi stabilire ad agosto in sede unica i vincitori del campionato (final four) delle coppe (final eight).


A settembre, tra cinque mesi,quando iniziera' la nuova stagione,pero',almeno quelli col  PATENTINO D'IMMUNITA',dovrebbero poter entrare allo stadio.(checche' se ne dica ,il calcio senza pubblico e' un altro sport)

95Frank

In risposta a: ZOGN1907

17 Aprile 2020 | 12.05

"..... il reddito serve per tirare avanti. Il divertimento può aspettare ...."


 


Si, ma il calcio di serie A e' al tempo stesso divertimento e reddito.


Secondo me, negli ultimi giorni, il calcio professionistico e' stato incluso tra i settori che devono ripartire al piu' presto (naturalmente, quanto piu' possibile in sicurezza). 

farabundo

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 08.36

ciao sota


tranquillo non cè bisogno nemmeno che me lo dici.


i piace e i non piace non mi interessano.


non mi sembra di aver fatto assolutamente un sermone mangiapreti, ma ho solo cercato di dare un consiglio alla mapi sul suo bisogno "religioso"


per quanto riguarda le porte chiuse anche a me piacerebbe tornare subito domenica allo stadio a salutare i miei amici e a tornare di nuovo a gioire, incazzarmi, ostiare contro arbitro e avversari(se lo meritano)ma sono estremamente realista, e credo che le dinamiche da stadio (in questa situazione particolare) saranno proprio le ultime concesse.


se poi affermare che il giocare in trasferta e a porte chiuse (per la nostra specifica squadra col nostro Elohim in panca) non sia un problema...


beh lo riconfermo. 


so che agli occhi di molti questa sia BLASFEMIA...ma è la verità suffragata dai FATTI



 

SOTAONOTER

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 08.43

E' vero sei blasfemo.......pero' simpatico dai. 

farabundo

In risposta a: SOTAONOTER

17 Aprile 2020 | 22.07

grazie del blasfemo sota 

95Frank

In risposta a: farabundo

18 Aprile 2020 | 21.06

SOTAONOTER (riferendosi a FARABUND0 n.d.r.: "....... vero sei blasfemo.......pero' simpatico dai"


 


Se posso inserirmi in questo simpatico scambio di battute, io NON penso proprio che Frabundo sia "blasfemo", tuttaltro.


 


Io penso che Farabundo rispetti profondamente TUTTI i sentimenti religiosi degli altri (se veri, e NON basati semplicemente su testi antichi molto discutibili o su vere e proproe "bufale").


 

Oiggaiv

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 13.49

Mi associo.


Identica corrente di pensiero.

95Frank

In risposta a: farabundo

17 Aprile 2020 | 15.01

farabundo: "......poi in effetti questi comandamenti sono stati 613 anche molto materiali non solo 10"


 


Ogni Costituzione (e i 10 Comndamenti di Mose', secondo me, avevavo un po' il senso di una Costituzione) si articola poi in Leggi sottostanti (applicative) molto piu' numerose.


 


 


 

Mauri62
16 Aprile 2020 | 21.32

Beh, gli striscioni si potrebbero mettere.... Almeno quelli...