03/10/2023 | 10.30
33

Rivoluzione UEFA ed ECA: si studia una Superlega con tre serie

 



La Federcalcio europea starebbe studiando una vera e propria rivoluzione per le coppe europee, con molte più sfide e l’ipotesi di spostare le gare nei weekend

Sono passati solamente due anni dal tentativo di lancio fallito della Superlega, un torneo composto da membri permanenti che aveva l’obiettivo di raccogliere molte più risorse rispetto a quelle garantite dalla UEFA ai club con il suo torneo di punta: la Champions League. Dall’aprile del 2021 la situazione si è evoluta, con la UEFA che ha deciso di rivoluzionare il format della Champions e i membri fondatori della Superlega ancora in attesa di un parere della Corte di Giustizia dell’Ue sul monopolio della Federcalcio europea.

Ora, secondo quanto svelato da El Pais, proprio la UEFA – con la collaborazione dell’Associazione dei Club Europei (ECA) – starebbe affinando l’idea di una sua Superlega, con tre serie da 18 squadre ciascuna e l’addio alle coppe europee per come abbiamo imparato a conoscerle finora (Champions League compresa): Superlega, Lega Europa e Lega Aspirante. Tra la seconda e la terza divisione ci sarebbero quattro promozioni e retrocessioni.




UEFA nuova Superlega – Il problema dei campionati nazionali


Tra la prima e la seconda ce ne sarebbero invece solamente due, perché i club più potenti – secondo il quotidiano spagnolo – non vogliono rischi. Minacciano ancora di sciogliersi separatamente se la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea sarà contraria al monopolio UEFA sui tornei calcistici. E chiedono che la loro eventuale retrocessione non venga decisa dalla classifica di un anno, ma dalla media delle ultime tre o cinque. Non vogliono che una brutta stagione li releghi alle serie inferiori.

Per poter dare vita al progetto – che inizierebbe al termine del ciclo di diritti 2024-2027, quello della nuova Champions – vanno chiaramente risolti dei problemi. Partecipare a 34 partite europee sarebbe un disastro per il calendario. L’idea sarebbe quella di dividere ciascuna divisione in due gironi, con una fase finale. Poi c’è il ruolo delle leghe nazionali. Si ipotizza che la conquista del titolo o una buona posizione nel proprio campionato possa valere un bonus in denaro, e forse più punti nella classifica della Superlega.

I club potrebbero espandere le proprie rose a 34 giocatori per competere sul fronte europeo e nazionale. E poi, uno dei temi più sentiti: weekend dedicati alle competizioni europee o a quelle nazionali? Con il passare del tempo un torneo di questo tipo andrà a invadere inevitabilmente il fine settimana. L’ipotesi è sul tavolo, ora non resta che capire se i pezzi di questo intricato puzzle si incastreranno.

fonte calcioefinanza.it





By marcodalmen
33 commenti
Celtic Frost
03 Ottobre 2023 | 20.11
A quelli qui dentro favorevoli: ricordate che quando l Atalanta tornerà ad essere una discreta provinciale dovrete tener da parte un pò di ferie per vedere la partita di campionato al mercoledì magari contro un top team come l'Ascoli o il Sassuolo.. Se va bene e giocheremo sempre in Europa, tenete da parte un pò di soldi per le trasferte perché andare ad Amsterdam o Manchester non è come andare a Milano o Torino..
Altro caso di Europa unita solo per quelli che hanno i soldi...
Raindog

In risposta a: Celtic Frost

03 Ottobre 2023 | 23.03
 
95Frank
03 Ottobre 2023 | 16.11
In breve sintesi:

La Premier League incassa piu' diritti TV di tutti

La UEFA pensa di potersi sostiuire alla Premier League organizzando campionati europei.

La Premier League (tifosi inglesi) ha reagito immediatamente mandando Ceferin a c......

Personalmente, io sarei favorevole a campionati Europei "aperti", cioe' con promozioni/retrocessioni.

Ma mi stanno bene anche Champions, EL e Conference League (o cumunque la si voglia chiamare).
Clod1907
03 Ottobre 2023 | 14.43
ecco la news scomparsa ieri dopo che avevo commentato. Con il medesimo finito in RebelOT di ieri.?
Eligio
03 Ottobre 2023 | 13.37
Hanno anche proposto di allungare l'orbita della terra intorno al sole così d'avere un anno di 500 gg per far giocare tutte le partite. Era meglio che se andavano le strisciate a fare la superlega stile globetrotters e finiva lì. Mi aspetto pure la serie A giocata al mercoledì dalle 12.30 in avanti tanto la gente non ha una mazza da fare.
Docgio
03 Ottobre 2023 | 13.21
…per dirla alla Fantozzi:mi sembra una cagata pazzesca…
TREINEROBLU

In risposta a: Docgio

03 Ottobre 2023 | 15.37
No, E' UNA CAGATA PAZZESCA.
lumaca
03 Ottobre 2023 | 13.13
Bél ischèfe
zeus
03 Ottobre 2023 | 12.49
Finirà che piano piano ci sarà un campionato europeo con quelle squadre che vogliono loro e giocheranno nel weekend, spostando le partite nazionali ai turni infrasettimanali
CARS 2
03 Ottobre 2023 | 12.48
Vogliono proprio farmi cambiare sport
BRENNO71
03 Ottobre 2023 | 12.45
Chiedo x mio cuggggino emiro o sultano (l'é stéss) e gli arabi niente???ma n'dí a cagá sö i'ürtighe
farabundo
03 Ottobre 2023 | 12.34
io rivoglio la mitropa cup
Tony1907
03 Ottobre 2023 | 12.26
Come volevasi dimostrare se fosse vera una cagata del genere praticamente si può dire che la UEFA non è contraria alla Superlega, è contraria a una Superlega non organizzata da lei, dato che questo papocchio non sarebbe nient'altro che quello.
Jerry Garcia
03 Ottobre 2023 | 12.17
come tirarsi la mazza sui piedi.
quel manipolo di pochi team che pensano di avere tifosi ovunque nel mondo si facciano gli stracazzi loro e giochino quando cazzo vogliono.
a tutto il resto del mondo non scassino troppo i maroni.

una realtà come la nostra, in un epoca per noi calcisticamente d'oro, fa fatica a portare 900 tifosi a Lisbona... e noi rappresentiamo senz'altro le piazze piccole e radicate localmente

e questi vorrebbero giocare il weekend il campionato europeo, in settimana il nazionale, poi le nazionali, poi sticazzi..ma per favore..

l'unica alternativa è farlo a stadi vuoti... sai che spettacolo!
cala
03 Ottobre 2023 | 11.49
In realtà hanno già smentito tutto
Ode2392
03 Ottobre 2023 | 11.47
Per me andrebbero eliminati i campionati e fatto un unico campionato per ogni continente. Ogni nuovo campionato lo si divide in gironi in base all'ultimo ranking Uefa, sempre con promozioni e retrocessioni, e ogni tot anni (oppure ogni anno) si fa un mondiale per club dove si prendono le prime 3-4 squadre dei gironi A dei vari continenti e si decreta la squadra più forte del mondo. In questo modo hai quasi sempre partite equilibrate, trasferte europee per tutti (che possono portare entusiasmo nelle piazze e voglia di migliorarsi per le società) e distribuiresti meglio le partite durante l'anno.
La mia è solo una idea che è tutta da studiare, però per me sarebbe molto più bello e competitivo
Barbie

In risposta a: Ode2392

03 Ottobre 2023 | 12.19
anche la mia idea è qualcosa di simile.
prendi la classifica di serie A, tira su una riga e chiamala serie D girone A,
la Francia girone B,
Spagna e Portogallo girone C.
eccetera.(su bacino di 60 milioni di abitanti ogni girone)
Quelli che vincono vanno in C , e via discorrendo.
stabiliti in base al ranking.
non ci sarebbero più campionati nazionali,ma un unico grande campionato europeo,con la serie A che sarebbe simile all' attuale champions,la B simile all' attuale europa league

quasi ,quasi, scrivo a Ceferin...?
Lorenz67
03 Ottobre 2023 | 11.44
boh.. sara' il futuro del calcio?!? Sinceramente gia' in settimane come questa soffro di "overdose" calcistica con partite ogni giorno e per fortuna tra mangiate e Lisbona salto 2-3 giorni... credo che stiano considerando solo il lato "economico-finanziario" senza valutare bene che un eccesso di "offerta/partite" potrebbe far disamorare gran parte dei tifosi (sia per i costi sia perche' e' sempre un bell'impegno di tempo anche solo andare all'Atalanta che e' qui a 15 minuti di strada...). Chiaramente agli squadroni sta cosa non tange minimamente avendo bacini pressoche "inesauribili" di tifosi per cui se non vengono i "locals" arrivano quelli da fuori se non addirittura gli stranieri a riempire i loro stadi... staremo a vedere... ma gia' oggi io penso ci sia un'eccesso di partite serio... se fan sta cosa ciaooo.
StrombergCaniggiaEvair
03 Ottobre 2023 | 11.43
La morte del calcio ....vuol dire uccidere tutte le squadre minori e per realtà come Atalanta, Torino, Fiorentina, Lazio...ecc...difficilmente troveresti qualcuno disposto a investire.....Non è l' NBA il calcio europeo, e se provassero a simularlo forse ci riuscirebbero ma con le nuovissime generazioni, quindi creerebbero un buco di 20 anni prima di cominciare a vedere gli effetti positivi...boh....
bergamo69
03 Ottobre 2023 | 11.30
Io già tempo fa' avevo già pensato a un sistema del genere non mi dispiacerebbe va bene fare leghe con promozione e retrocessione però dividerei ogni lega in tre gironi almeno da 10 squadre l'una .con semifinali e finali in modo che che non si giochino 100 partite all anno e le nazionali torneo estivo di qualificazione
Solefald
03 Ottobre 2023 | 11.24
Questo passaggio dell'articolo

"Tra la prima e la seconda ce ne sarebbero invece solamente due, perché i club più potenti – secondo il quotidiano spagnolo – non vogliono rischi. Minacciano ancora di sciogliersi separatamente se la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea sarà contraria al monopolio UEFA sui tornei calcistici. E chiedono che la loro eventuale retrocessione non venga decisa dalla classifica di un anno, ma dalla media delle ultime tre o cinque. Non vogliono che una brutta stagione li releghi alle serie inferiori."

Altro non è che l'evoluzione di questo pensiero, a noi ben noto:

"Si può discutere sul fatto che solo perché sei in un grande paese devi avere accesso automatico alle competizioni. Ho grande rispetto per quello che sta facendo l’Atalanta, ma senza storia internazionale e con una grande prestazione sportiva ha avuto accesso diretto alla massima competizione europea per club. È giusto o no? Poi penso alla Roma, che ha contribuito negli ultimi anni a mantenere il ranking dell’Italia, ha avuto una brutta stagione ed è fuori, con quello che ne consegue a livello economico."

Alla fine questi vogliono le garanzie di un sistema chiuso, e faranno di tutto per ottenerle, anche mascherandole all'interno di un sistema apparentemente meritocratico.
Tony1907

In risposta a: Solefald

03 Ottobre 2023 | 12.32
Vero, questo è proprio il passaggio chiave ed è il peggiore, già adesso per esempio secondo me quattro squadre di una sola nazione in Champions non dovrebbe esistere, anche se viene a nostro vantaggio, figuriamoci quella cosa lì.
MiticoCorbani
03 Ottobre 2023 | 11.15
Che roba triste
Ribo80
03 Ottobre 2023 | 11.13
Purtroppo noi "nostalgici" siamo diventati un'esigua minoranza. Chi amministra il calcio ragiona su un prodotto il più commerciale possibile, pertanto la stragrande maggioranza di chi segue il calcio lo vede da lontano e i nostri soldi sono infinitamente meno di quelli che si possono incassare con cambiamenti di questo tipo. Per "noi" sarà sempre peggio, per chi non sa nemmeno di cosa parliamo molto meglio.
melu87
03 Ottobre 2023 | 10.50
per le trasferte sarebbe un po' più problematico
95Frank

In risposta a: melu87

03 Ottobre 2023 | 23.41
L'ideale per la UEFA non sono le tresferte oceaniche dei tifoso ..... possono causare problemi .....

L'ideale e' tutti seduti davanti alla TV con una montagna di soldi come "diritti TV".
Barbie
03 Ottobre 2023 | 10.46
se c'è la possibilità per tutti,con almeno 3 promozioni e retrocessioni (meglio 4 per più ricambio)a me non dispiacerebbe.
io fondo una squadra questa mattina,parto dalla terza categoria e vincendo 8-9-10,quelli che sono, campionati di fila ci posso arrivare.
non è una superlega "only members" col concetto di Agnelli
sarebbe praticamente un campionato Europeo.
difficile all' inizio dire chi è in A o B ,ma penso usino il Ranking
MiticoCorbani

In risposta a: Barbie

03 Ottobre 2023 | 11.18
Ma che cacata è? Se arrivi ultimo retrocedi e basta, se no va. Giù sempre quelle, idem per promozioni. Per non parlare degli aumenti costi biglietti, partecipare a queste competizioni costa
Barbie

In risposta a: MiticoCorbani

03 Ottobre 2023 | 12.11
certo che se arrivi ultimo retrocedi
anche il penultimo
anche il terz'ultimo.
(io farei anche il quart' ultimo)

sui costi.
una partita di europa league costa meno di molte del nostro campionato,c'è un prezzo massimo fissato già adesso è così.

se mi parli delle trasferte è un altro discorso,ma questa riforma è televisiva,alle tv di chi va in trasferta non interessa,meglio se stanno a casa a guardare la tv
10Tuttocampista
03 Ottobre 2023 | 10.45
Aggiungo...in virtu' del calcolo probabilistico, utilizzando un modello semplice dove non c´e' un qualche malus se metti 34 galli nel pollaio dove poi ne giocano 11/15, rose da 34 giocatori, oltre a favorire le superpotenze, minimizzano il rischio derivante da errori di mercato, infortuni ecc. salvaguardando l'investimento fatto a scapito di chi ha meno mezzi economici.
MiticoCorbani

In risposta a: 10Tuttocampista

03 Ottobre 2023 | 11.18
Lasa sta
10Tuttocampista
03 Ottobre 2023 | 10.42
X quanto mi riguarda possono fare quello che vogliono..a lungo andare vedremo cosa decidera' il pubblico...Il calcio c´e' chi lo vive con amore e senso di appartenenza, chi lo segue dalla tv e chi lo guarda dal telefono con tiktok e video di 10 secondi...Stanno semplicemente cercando di diversificare i consumatori per tentare di estrarre piu' denaro possibile in virtu' dei loro investimenti folli basati su piani di crescita utopici. Oggi possono prendere qualsiasi decisione perche' nessuno sente la causa tanto da compromettersi x protestare, e ci metto dentro anche me stesso.
Devono anche stare attenti perche' i modaioli fanno alla svelta a stancarsi e levare i soldi per metterli da un'altra parte.
In ogni caso a me lo stadio non lo toglie nessuno, cosi' come l'Atalanta, a prescindere da campionati e categorie.
crazyhorse200
03 Ottobre 2023 | 10.34
FACCIAMO COME NEL GOLF... EUROPA CONTRO AMERICA
che sarebbe piu' divertente di questo campionato
con mix di ogni nazione Europea.

poi il passo e' breve nel metterci anche qualche squadra Araba.