Una novità nella vendita dei biglietti
I più attenti avranno letto dalla notizia della prevendita dei biglietti per Atalanta - Roma questo paragrafo:
"Le tariffe prezzo intero nei settori Parterre Rinascimento, Tribuna Rinascimento, Tribuna Ovest e Tribuna Onore potranno subire variazioni (dynamic pricing)." (Dal sito ufficiale)
Ma cos'è il dybamic pricing?
(Da centricsoftware.com)
Il dynamic pricing, noto anche come real-time pricing, è una strategia di pricing automatizzata che le aziende utilizzano per capitalizzare i periodi in cui la domanda è particolarmente elevata. Consiste nel fissare prezzi flessibili per prodotti o servizi in base al corrente andamento del mercato. Pur essendo una delle tante strategie di prezzo che un marchio può adottare, è diventata una scelta sempre più popolare per un numero crescente di marchi.
Come Funziona il Dynamic Pricing?
Il dynamic pricing per i retailer è una strategia di pricing che si basa su diversi elementi fondamentali, che devono essere costantemente monitorati e adeguatamente regolati per riflettere le attuali condizioni di mercato.
Qual è la Differenza tra Prezzo Variabile e Dynamic Pricing?
Il prezzo variabile viene spesso confuso con il prezzo dinamico. Sebbene siano entrambi elementi utili di una strategia di pricing, la comprensione delle loro differenze può aiutare a determinare la migliore opzione per un determinato mercato. A differenza del dynamic pricing, il prezzo variabile modifica i prezzi in base alla domanda del mercato. Si tratta di un approccio più statico che non cambia istantaneamente, ma si regola nel tempo in base all’insorgere e al calare della domanda. Ad esempio, un retailer potrebbe stabilire differenti price point per lo stesso prodotto nelle varie stagioni o addirittura nei giorni della settimana, in base ai dati storici della domanda. Gli aggiustamenti sono pianificati in anticipo e si basano sulle variazioni previste in base all’interesse e alla disponibilità a pagare dei consumatori.
Il dynamic pricing, invece, è una strategia in tempo reale che prevede aggiustamenti istantanei dei prezzi in risposta a condizioni di mercato immediate. Ciò può includere cambiamenti nei prezzi della concorrenza, variazioni della domanda e dell’offerta o mprovvise tendenze di mercato. Si tratta di una strategia di prezzo agile e proattiva che consente ai retailer di rispondere istantaneamente all’andamento del mercato. Se un concorrente abbassa inaspettatamente i prezzi o se si verifica un’improvvisa impennata della domanda a causa di un evento imprevisto, il dynamic pricing consente al retailer di adeguare al volo i prezzi per capitalizzare la situazione o mitigare i rischi. La differenza fondamentale sta nella velocità e nei fattori che scatenano le variazioni di prezzo. Il prezzo variabile si muove al ritmo di una domanda prevista, mentre il pricing dinamico danza al ritmo vivo del mercato, con la capacità di cambiare i prezzi repentinamente, riflettendo lo stato immediato del mercato.
Vedremo quindi che impatto avrà sulla vendita dei biglietti delle partite.
